RICERCA DI UN IGIENISTA DENTALE IN PROVINCIA DI VARESE

Gentile Socio/a,

Le inoltro la richiesta pervenuta alla segreteria AIDI da parte di uno studio di Solbiate Arno (VA)per la ricerca di un/una igienista dentale.

L’orario è da concordare

Lo studio è del dr Ambrosetti Alessandro

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail ai seguenti recapiti:

Studio Ambrosetti dott. Alessandro

Via Montebello 9

Solbiate Arno , (Varese)

e-mail : ambrosetti1962@libero.it

 

ATTENZIONE: In caso di vostro interesse vi informiamo che AIDI non è a conoscenza della formula contrattuale che Vi sarà proposta. Vi preghiamo pertanto di valutare con attenzione la richiesta prima di dare la Vostra disponibilità

RICERCA IGIENISTA DENTALE NELLA PROVINCIA DI VERONA

Gentile Socio/a,

Le inoltro la richiesta pervenuta alla segreteria AIDI da parte di uno studio di .Porto di Legnago, per la ricerca di un/una igienista dentale che collabori per un giorno a settimana ..

L’orario è dalle ore .13.00 Alle ore 19.30 ma si può concordare.

Lo studio è della dottoressa Marangoni Anna

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio ai seguenti recapiti:

Studio Marangoni

Via .Ospital Vecchio……

città Porto di Legnago (VR)

Tel .044227088. e-mail  studiodentisticomarangoni@gmail.com

 

ATTENZIONE: In caso di vostro interesse vi informiamo che AIDI non è a conoscenza della formula contrattuale che Vi sarà proposta. Vi preghiamo pertanto di valutare con attenzione la richiesta prima di dare la Vostra disponibilità

 

Gentile Socio/a, Le inoltro la richiesta pervenuta alla segreteria AIDI da parte di uno studio di Bormio (SO). per la ricerca di un/una igienista dentale che collabori per due giorni al mese da concordare. L’orario è dalle ore 8.30 alle ore 18.30 Lo studio è del dr. Fausto Barbalace La ricerca ha carattere di urgenza. Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio dentistico dr. Barbalace Fausto, ai seguenti recapiti: Tel. 3356871401 Via Roma 135 Bormio (SO) e-mail: faustobarbalace@libero.it ATTENZIONE: In caso di vostro interesse vi informiamo che AIDI non è a conoscenza della formula contrattuale che Vi sarà proposta. Vi preghiamo pertanto di valutare con attenzione la richiesta prima di dare la Vostra disponibilità

Gentile Socio/a,

 

Le inoltro la richiesta pervenuta alla segreteria AIDI da parte di uno studio di GORGONZOLA (MI) per la ricerca di un/una igienista dentale che collabori per il giorno di Mercoledi oppure il Lunedi’ pomeriggio o il Venerdì pomeriggio.

 

L’orario è NEI SEGUENTI GIORNI:

 

– il  Mercoledì l’ intero giorno con pausa.

– in caso di lunedi o il venerdi  è previsto il pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 20.00

 

Lo studio è del dr Marco Bianco

 

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Dott Marco Bianco, ai seguenti recapiti:

 

Tel 0295305681

Whatsapp +393515108316

e-mail   studiomarcobianco@outlook.it

 

RICERCA IGIENISTA DENTALE NELLA PROVINCIA DI SONDRIO

Gentile Socio/a,

 

Le inoltro la richiesta pervenuta alla segreteria AIDI da parte di uno studio di Bormio (SO). per la ricerca di un/una igienista dentale che collabori per due giorni al mese da concordare.

 

L’orario è dalle ore 8.30 alle ore 18.30

 

Lo studio è del dr. Fausto Barbalace

 

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio dentistico dr. Barbalace Fausto, ai seguenti recapiti:

Tel.  3356871401

Via Roma 135

Bormio (SO)

e-mail: faustobarbalace@libero.it

 

ATTENZIONE: In caso di vostro interesse vi informiamo che AIDI non è a conoscenza della formula contrattuale che Vi sarà proposta. Vi preghiamo pertanto di valutare con attenzione la richiesta prima di dare la Vostra disponibilità

 

, ,

XXXII CONGRESSO NAZIONALE AIDI: TI ASPETTIAMO A BOLOGNA!!!

Affrontare il tema della fragilità in questo periodo assume un valore speciale se consideriamo il difficile periodo che la società sta attraversando a causa della pandemia. Tutti ci sentiamo un po’ fragili, le certezze sembrano essere un miraggio.

Ma che cosa è la fragilità?
È possibile prendersi cura della fragilità? Quale nesso con la salute orale? Quante fragilità esistono?

La fragilità è uno stato di salute caratterizzato da un indebolimento delle capacità adattative dell’organismo ad eventi avversi clinici e sociali. Ma ha solo questa connotazione negativa?

È una condizione complessa che richiede un ripensamento sui bisogni di salute: alla base, infatti, di qualsiasi forma di fragilità vi è l’individuo nella sua unicità e inscindibilità psico-fisica. Occuparsi di fragilità vuol dire guardare il paziente non in senso trasversale (quel paziente con quel problema in quel dato momento), bensì in senso longitudinale (quel paziente con la propria storia di salute e malattia).

Proprio per questo la fragilità si carica di aspetti positivi, appare come una straordinaria opportunità per ricomprendere la nostra umanità. L’igienista dentale ha una straordinaria possibilità di mettere in campo strategie e progetti di prevenzione delle patologie orali, nei soggetti che presentano diverse forme di fragilità.

 

Antonella Abbinante

 

Clicca qui sotto per iscriverti :

 

, ,

Leggi la rassegna stampa

Anche quest’anno AIDI ha celebrato la Giornata Nazionale dell’Igienista dentale in tante piazze italiane:

Genova, Milano, Torino, L’Aquila, Siena, Fermo, Bari, Salerno, Osimo (Ancona), Melfi, Lamezia Terme, Bolzano, Chioggia e Lecce.

Grazie a tutte le persone che ci hanno sostenuto e hanno partecipato all’iniziativa!

Quest’anno inoltre, abbiamo presentato un’importante novità: La nuova App Aidi che dal suo lancio, lo scorso 6 ottobre, è stata scaricata ben 344 volte!

Solo una parola, GRAZIE!

Quest’anno in tanti hanno parlato di noi con più di 35 articoli sulle principali testate nazionali.

Puoi rileggerli qui, scaricando la RASSEGNA STAMPA.
RASSEGNA STAMPA

Rivedi i webinar: Alitosi, fisiologica o patologica e Prevenzione e trattamento della patologia parodontale

Compila i form e rivedi i webinar:

, ,

Importanti aggiornamenti dall’European Dental Hygienists Federation

28 agosto 2022
Oggetto: comunicato stampa EDHF

DH.Stefano Delegato AIDI EDHF

In data 23 agosto 2022, O-Health-Edu è orgogliosa di annunciare che 8 organizzazioni europee (tra le quali EDHF) hanno co-firmato un documento congiunto per sostenere una Visione per la formazione dei professionisti della salute orale.

La formazione dei professionisti della salute orale è entrata in un’era di cambiamento, illustrata da questi documenti politici chiave:
• La risoluzione in corso, “Strategia e bozza del piano d’azione dell’OMS per la promozione della

salute orale”.
• La visione O-Health-Edu per l’istruzione dei professionisti della salute orale in Europa (2022)• Il documento di Core Curriculum europeo per dentisti laureati elaborato da ADEE (2017).

CLICCA QUISOTTO  E SCARICA IL DOCUMENTO:

Comunicato Stampa EDHF 23 Agosto 2022

Il paziente sordo

COSE DA SAPERE

In base alle ultime statistiche dell’AIRS (Associazione Italiana Ricerca Sordità) e CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), del 2018 su 60 milioni di abitanti in italia, il 12 % soffrono di ipoacusia, che corrisponde a circa 7,2 milioni di persone.
La letteratura scientifica riporta come i pazienti con una disabilità sensoriale tra cui le persone sorde soffrono di uno stato di salute orale compromesso: da alta prevalenza di carie, problemi parodontali, bruxismo, malocclusione e scarsa igiene orale domiciliare.
La prevenzione a livello del cavo orale riveste dunque, un ruolo fondamentale.
La salute generale, in particolare quella orale, di solito viene trascurata dalle persone sorde a causa della mancanza di una comunicazione adeguata tra medico e paziente, che rimane un requisito essenziale per ottenere la fiducia reciproca.

COSE DA FARE

Consigli utili per l’igiene orale :

  • Lavare i denti tre volte al giorno, meglio se con uno spazzolino elettrico
  • Usare un dentifricio a base di fluoruri per rinforzare lo smalto
  • Usare il filo interdentale o lo scovolino almeno una volta al giorno (es. prima di andare letto)
  • Pulire anche la lingua
  • Fare controlli regolari dal proprio dentista e Igienista dentale almeno una volta all’anno
  • Seguire un’alimentazione sana e varia
  • Fare regolarmente attività sportiva
  • L’igiene orale dei bambini deve essere supervisionata dai genitori fino al raggiungimento di una buona manualità nell’usare lo spazzolino.
  • Intorno ai sei anni di età chiedete informazioni all’ Igienista dentale sulle sigillature dei solchi.

COSE DA EVITARE

  • Evitare di mangiare molti zuccheri soprattutto fuori pasto ma preferire frutta e verdura.
  • Evitare fumo e alcol, sostanze che aumentano il rischio di sviluppare il cancro della bocca e alla gola.

 

 

SCARICA IL VADEMECUM

Gestione della salute orale del paziente con disabilità

COSA SAPERE

Il rapporto professionale tra paziente disabile, Igienista dentale e familiare/caregiver è alla base dell’educazione terapeutica che permette il mantenimento della salute orale.
Anche in presenza di disabilità si ha il diritto di godere del miglior stato di salute possibile.
In base al grado di collaborazione ed autonomia possiamo identificare pazienti:

  • collaboranti e autonomi;
  • scarsamente collaboranti e autonomi;
  • non autonomi, ma collaboranti o scarsamente collaboranti;
  • non collaboranti.

In occasione del primo contatto con il servizio odontoiatrico, il paziente e i suoi familiari e/o accompagnatori e caregiver, in base del grado di collaborazione e di autonomia, si stabilirà la modalità con cui erogare la prestazione: ambulatoriale o con la necessità di ricovero.
Si verificheranno inoltre con l’Igienista dentale, le manovre di igiene orale domiciliare da parte del paziente o di chi se ne prende cura.

COSA FARE

Spesso i problemi a carico del cavo orale di questi paziente sono dovuti alla scarsa igiene orale che sovente si traduce in un aumento di lesioni cariose, gengivite e sintomatologia dolorosa.
Un’ igiene orale domiciliare appropriata, l’uso di prodotti specifici e i frequenti controlli professionali possono limitare l’intervento dell’odontoiatra e garantire il mantenimento della salute orale. Per i pazienti scarsamente e/o non collaboranti e/o non autonomi prima del trattamento, sarà fondamentale inserire il caregiver in un programma educazionale istruendolo su: fattori di rischio, manovre di igiene orale e indicazioni alimentari specifiche. Sarà compito dell’Igienista dentale selezionare e prescrivere i presidi di igiene orale più ergonomici, sicuri e performanti sia che vengano utilizzati dal paziente, che dalla persona di supporto. Alterazioni a carico di tessuti duri e molli possono essere prevenute meccanicamente con l’uso di spazzolini elettrici, manuali e stick spugnosi, abbinati a prodotti specifici come collutori, gel, mousse, dentifrici.

COSA EVITARE

Non effettuare o ritardare i controlli periodici dall’Igienista dentale e dall’odontoiatra, impedirà l’intercettazione precoce delle patologie, esponendo il soggetto a fattori di rischio e favorendo lo sviluppo di sintomatologie dolorose che potrebbero richiedere interventi più invasivi e impegnativi sia per il soggetto con disabilità che per chi dovrà prendersene cura.

 

 

 

SCARICA IL VADEMECUM
GUARDA IL VIDEO