Ireland is open and we are looking forward to welcoming you all !


Stai partecipando a un programma dedicato alle donne?
In caso contrario, IFDH ti invita a sviluppare un progetto da condividere con i colleghi. Può trattarsi di piccolo progetto in una comunità o un’iniziativa a livello nazionale, purché affronti il tema dell’emancipazione delle donne.
L’IFDH metterà in evidenza tre progetti in una sessione speciale all’International Symposium on Dental Hygiene, che si terrà a Dublino, in Irlanda, dal 10 al 13 agosto 2022.
Potete trovare le informazioni su come avviare il vostro progetto su
http://www.ifdh.org/social-
Clicca qui sotto per saperne di più:
Gentili colleghi,
in questi giorni è argomento pregnante quello del recupero crediti
ECM dei trienni 2014\2016 e 2017\2019.
Leggi il comunicato per saperne di più:
IL 10 OTTOBRE, SORRIDI ALLA SALUTE! AIDI TORNA NELLE PIAZZE ITALIANE E… ONLINE
Da sempre per AIDI, la promozione della salute orale è al centro di tutto. Il nostro obiettivo è
quello di migliorare la salute dei cittadini, rendendoli consapevoli del ruolo dell’Igienista Dentale e
di come possa essere loro di supporto nel raggiungimento del benessere psicofisico attraverso la
cura del proprio cavo orale.
DOPO L’ESPERIENZA DRAMMATICA DEL COVID-19, SI TORNA A CELEBRARE LA GIORNATA
NAZIONALE DELL’IGIENISTA DENTALE NELLE PIAZZE!
Quest’anno AIDI, con i suoi igienisti dentali, sarà nuovamente presente in 10 città italiane con lo
scopo di affrontare temi dedicati alla salute orale assieme ai pazienti adolescenti, in dolce attesa,
bambini, anziani, diversamente abili, sordi, con malattie cardiovascolari, oncologici e diabetici.
Nello specifico troverai i nostri igienisti nelle città di:
– Genova il 9 Ottobre nel centro commerciale “L’AQUILONE” in via Romairone, 10
– Torino il 9 Ottobre nel Centro Commerciale 8 Gallery in Via Nizza, 230
– Bolzano il 9 Ottobre nel Centro Commerciale Twenty in Via G. Galilei, 16
– Roma il 9 Ottobre a Piazza del popolo
– Bari il 10 Ottobre nel Centro Polifunzionale per i Servizi Integrati Futura nel Parco Due
Giugno
– Salerno il 10 Ottobre sul Lungomare di Salerno
– Osimo (Ancora) il 10 Ottobre a Piazza Buccolino
– Rovigo il 16 Ottobre in Piazza Vittorio Emanuele II
– Nomadelfia (Grosseto) il 16 Ottobre alla Comunità di Nomadelfia
– Treno il 16 Ottobre in Via Paolo Oss-Mazzurana
MA NON FINISCE QUI!
Memori del successo dell’edizione virtuale del 2020, abbiamo deciso di elaborare i temi di
quest’anno anche in formato digitale, in modo che il cittadino possa averli sempre…a portata di
click!
A partire dal 10 Ottobre, tutti gli argomenti saranno disponibili qui, sul sito AIDI, sotto la sezione
“Area Paziente”, con contenuti di approfondimento, video educativi e vademecum da stampare.
Cosa aspetti? Scopri tutto ciò che devi sapere, fare ed evitare per una salute orale perfetta
venendoci a trovare nelle piazze il 10 ottobre e consultando il sito AIDI dal 10 ottobre in poi!
Clicca qui per scaricare la locandina!
Cari soci, è con piacere che vi informiamo che siete ancora in tempo per inviare un abstract per partecipare con una presentazione o un poster al Simposio Internazionale degli Igienisti Dentali (ISDH) del 2022 che si terrà in Irlanda dall’11 al 13 agosto 2022. La scadenza per la presentazione della domanda è il 1 Ottobre…
Se non sei un socio AIDI, clicca sul bottone Registrati, seleziona il tuo livello associativo e compila i campi richiesti.
I contenuti dell’area riservata sono accessibili ai soli membri di Socio Ordinario, Socio ordinario neolaureato, Studente affiliato e Sostenitore
Cari Soci, è con piacere che inviamo in allegato alla vostra attenzione la brochure del Master in oggetto, organizzato dall’ Università degli Studi di Genova, che si terrà presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate, Ospedale San Martino padiglione 4 – Largo R. Benzi 10. Il corso è a numero chiuso…
Se non sei un socio AIDI, clicca sul bottone Registrati, seleziona il tuo livello associativo e compila i campi richiesti.
I contenuti dell’area riservata sono accessibili ai soli membri di Socio Ordinario, Socio ordinario neolaureato, Studente affiliato e Sostenitore
“Sorridere alla salute” è l’augurio di AIDI, soprattutto in questo difficile periodo.
E allora diamo il via oggi al contest “Sorridi alla salute” rivolto a tutti gli studenti di Igiene Dentale.
In occasione della Giornata Internazionale dell’Igienista Dentale (10 ottobre 2021) abbiamo una locandina ma dobbiamo riempirla… Chiediamo quindi ai nostri giovani , vivaci e brillanti studenti igienisti dentali, di completarla in base alla propria visione, con idee originali e creative.
Come? È molto semplice!
– Invia un’immagine che sia una foto, un disegno a mano o una grafica digitale a colori in formato .jpeg e PDF.
– Manda per e-mail all’indirizzo segreteria@aiditalia.it entro e non oltre il 23 maggio 2021.
– Il file dovrà essere rinominato con Nome, Cognome del partecipante e nome del contest (Es: Mario Rossi_contest Sorridi alla Salute).
Possono partecipare esclusivamente gli studenti di Igiene Dentale in Italia iscritti ad AIDI.
I file ricevuti verranno esaminati da una giuria composta dai membri del direttivo AIDI che eleggerà l’immagine vincitrice, mentre le altre migliori due si aggiudicheranno la seconda e la terza posizione in classifica.
Il vincitore verrà eletto durante lo Spring Web Meeting il 29 maggio e la sua illustrazione verrà scelta come locandina ufficiale della Giornata Internazionale dell’Igienista Dentale “Sorridi alla Salute” 2021.
Una volta impostata graficamente, la locandina sarà diffusa sui canali AIDI.
Le immagini create potranno essere postate dai partecipanti su tutti i canali social utilizzando l’hashtag ufficiale #sorridiallasalute.
Antonella Abbinante e il Consiglio Direttivo
Conosciuto anche come Riflesso dei Punti Cardinali, a causa della possibilità di essere evocato nei quattro diversi quadranti oro buccali il ROOTING REFLEX appartiene alla categoria dei RIFLESSI PRIMITIVI (Fasici e Locali).
Questo particolare riflesso viene attivato da un leggero contatto intorno alla bocca e provoca azione attiva di ricerca con la lingua, l’apertura della bocca, la rotazione della testa e del collo, l’estensione e la flessione in direzione dello stimolo per trovare la fonte di nutrimento, sia essa il petto materno o il beccuccio del biberon.
Al tempo stesso il braccio del neonato si flette e la mano si muove in direzione della bocca aperta.
Quando il neonato viene nutrito al seno materno possiede quindi una serie di reazioni, racchiuse nel riflesso in esame, che lo mette in condizione di controllare il processo di ricerca del capezzolo, del raggiungimento di esso, della presa di contatto, di rilascio e di rotazione via da esso.
Il neonato conosce inoltre molto bene l’odore, il sapore, la consistenza ed il suono del capezzolo materno.
Sa anche molto bene come attirare l’attenzione della madre e quale posizione assumere.
Inoltre, venendo generalmente nutrito ad entrambi i seni, il neonato viene stimolato nella realizzazione di questo processo in tutte le direzioni.
In pratica un riflesso del genere, il ROOTING REFLEX, nasconde al suo interno la possibilità di fornire informazioni sensoriali importantissime al neonato, fondamentali per lo sviluppo della sua consapevolezza e delle consequenziali abilità motorie.
Se il ROOTING REFLEX è assente il neonato è a rischio sopravvivenza mentre se, al contrario, persiste oltre i tempi, può influenzare negativamente lo sviluppo delle abilità motorie della bocca fino a giungere, in casi estremi, ad alterare lo sviluppo della produzione del linguaggio.
L’ attivazione del riflesso provoca nel neonato una speciale sinergia di movimento che si caratterizza per una apertura e poi chiusura della bocca, protrusione e poi movimento di poppata da parte della lingua, inclinazione, flessione, estensione, flessione laterale e rotazione della testa.
Alcuni autori ipotizzano che questa singolare azione combinata costituisca la base per l’apprendimento, da parte del neonato, dei movimenti triplanari ( sagittale, frontale e traverso) della testa e del collo, andando a stabilire importanti e necessari meccanismi di feed back per la maturazione della fondamentale funzione di controllo del capo.
Il ROOTING REFLEX è presente alla nascita e generalmente tende a svanire ai tre mesi circa, fondendosi con l’azione volontaria, anche se alcuni autori in realtà sono riusciti ad osservarlo anche al quarto e addirittura al quinto mese di età ( Alexander, Boheme & Cupps).
Emerge durante la 28 settimana di gestazione ( Barnes, Crutchfeld) con una leggera risposta alla stimolazione al labbro superiore ma non a quello inferiore.
La risposta alla stimolazione nei quattro diversi quadranti oro buccali si considera presente alla 37 settimana di gestazione (Saint-Annie Dargassies).
ANALISI DEL RIFLESSO
Recettori Sensoriali
Il ROOTING REFLEX è attivato da un contatto leggero intorno alla bocca
– Risposta Fasica
La risposta di orientamento è attivata con l’apertura e l’attività di ricerca ( in gergo “brancolamento”) della bocca.
La risposta osservata include la protrusione della lingua e la rotazione, l’inclinazione, la flessione e l’estensione del capo.
Il neonato focalizza la sua attenzione in direzione dello stimolo e orienta la posizione della mano in direzione della bocca.
-Risposta Motoria Tipica
Il ROOTING REFLEX assiste il neonato nel localizzare e nella suzione al petto (o al beccuccio del biberon).
Questo riflesso stimola anche il posizionamento da parte del neonato della mano vicino alla bocca aperta ed al seno materno in maniera da poterlo toccare e addirittura, è stato osservato, di percuoterlo delicatamente durante la fase di nutrizione.
Questa attività, secondo alcuni autori, è da ricollegare allo stimolo percussorio per la produzione di prolattina ma anche, per ragioni di sopravvivenza, per allontanare eventuali rivali dal capezzolo materno.
Il ROOTING REFLEX sembra permettere al neonato di aprire ampiamente la bocca per afferrare il capezzolo materno ed inserirlo all’interno della cavità orale, in maniera tale da potersi attaccare in modo appropriato prevenendo eventuali pressioni dolorose sul capezzolo stesso.
Questo riflesso stimola inoltre l’attività della lingua in diverse posizioni, lateralizzazioni, elevazione e depressione durante la sua attivazione.
La rotazione della testa porta ad una interazione con altri movimenti volontari ed involontari del neonato come le reazioni di raddrizzamento del collo, la flessione e l’estensione del capo, la rotazione verso i lati, gli schemi di movimento in diagonale e anche nel rinforzare la preparazione al rotolamento del neonato, che avverrà nei mesi a venire.
La rotazione del capo può anche attivare il RTAC, riflesso tonico asimmetrico del collo ( Peiper, Barnes, Crutchfeld).
Il ROOTING REFLEX può costituire anche una base posturale involontaria che interagisce con i movimenti volontari del capo e lo sviluppo di alcune espressioni, come ad esempio il sorriso e il movimento di annuire (Heriza)
-Risposta Motoria Atipica
-Risposta Assente
L’assenza del ROOTING REFLEX può essere causata da problemi a carico del SNC, disfunzioni senso motorie o farmaci somministrati dopo il parto.
Questa assenza può inficiare l’abilità del neonato di nutrirsi con efficacia al seno (o al biberon) mancando l’abilità di aprire la bocca e localizzare il capezzolo.
La lingua non farà esperienza dei movimenti di lateralizzazione, di elevazione e di depressione con protrusione, necessari per la suzione.
L’attività di nutrimento risulterà quindi disorganizzata, perché il braccio non si fletterà e la mano di conseguenza non si orienterà verso la bocca per stabilizzarsi e massaggiare il seno materno.
Il neonato avrà inoltre una esperienza sensoriale limitata per i movimenti e le rotazioni della testa ed anche interazioni limitate con altri riflessi ed altre reazioni
-Risposta Prolungata
Una risposta prolungata del ROOTING REFLEX interferirà con lo sviluppo normale delle abilità di suzione e dello sviluppo delle abilità motorie orali e del linguaggio.
In genere sono state riscontrate maggiori reazioni di evitamento al contatto piuttosto che all’orientamento.
Quando il contatto viene applicato il neonato potrebbe aprire la bocca in misura aumentata e con troppa intensità, andando a provocare una iperestensione del collo e la retrazione della lingua.
-Risposta Asimmetrica
Una risposta asimmetrica al ROOTING REFLEX può essere causata da una lesione al nervo facciale, da una lesione muscolare o addirittura da un danno al cervello.
Questa risposta atipica può causare una perdita di liquido da una parte della bocca e anche il trattenimento del cibo in una guancia in uno dei lati.
Il permanere a lungo di una risposta asimmetrica al riflesso può causare uno sviluppo asimmetrico nella abilità della lingua e della bocca predisponendo il neonato al trattenimento del cibo nella guancia, alla perdita di liquido dalla parte della bocca colpita e ad una nutrizione di qualità insufficiente.
Dott. GIANCARLO RUSSO
Neuro Riabilitatore Pediatrico
Neuro Riabilitatore dell’ Adulto
Fisioterapista ( Ordine TSRM di Roma n. 6057)
Ipnologo
29 maggio
EVENTO ECM
Riva del Garda, Centro Congressi
17 -18 Settembre
10 Ottobre
EVENTO ECM
Bologna, Savoia Hotel Regency
12-13 novembre
[custom-facebook-feed]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |