Negli ultimi anni i pazienti con resistenza alle terapie antimicrobiche sono aumentati in maniera esponenziale.
L’articolo riporta un caso di GUNA, gengivite ulcero-necrotizzante acuta, refrattaria trattata con successo con terapia parodontale non chirurgica e con probiotici topici.
Il consiglio viene dalle socie Antonia Sinesi e Giovanna Mosaico, coautrici dell’articolo. Mosaico Sinesi GUNA
https://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2019/11/shutterstock_104283149.jpg6881000rafhttps://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2022/01/Logo_aidi.pngraf2019-11-05 13:15:332019-11-05 13:16:04Localized Necrotic Ulceration Gingivitis, in Orthodontic Patient, Treated with Non- Surgical Periodontal Therapy and with Probiotics
ABSTRACT
Parodontite e obesità.
Questa revisione indaga e discute le complicanze parodontali con l’obesità ricordando che la
parodontite e l’obesità sono entrambe classificate come malattie infiammatorie croniche non
trasmissibili. Dal 2010, la parodontite è citata come la sesta condizione cronica più diffusa a livello globale; obesità e sovrappeso sono condizioni molto diffuse che colpiscono il 52% della
popolazione mondiale.
La fisiopatologia dell’obesità si è evoluta negli ultimi decenni e l’infiammazione cronica, piuttosto
che il semplice carico meccanico, ne determina la morbilità.
Questa meta-revisione riassume gli aspetti dell’evidenza esistente relativi al possibile impatto
dell’obesità sulle condizioni parodontali.
Risultati:
Il grasso non è solo una riserva, ma deve essere considerato come un elemento funzionale, deve
essere considerato come un ORGANO ENDOCRINO. Il tessuto adiposo infatti non è passivo, fa
parte del sistema endocrino che interagisce con tutto il resto del corpo. Il tessuto adiposo rilascia
citochine e chemochine ed è quindi in grado di creare una reazione infiammatoria. Il grasso
viscerale è quello che è maggiormente implicato nell’attivare le risposte infiammatorie del nostro
organismo.
All’interno delle cellule contenenti grasso si verificano varie condizioni tra cui la secrezione di
citochine pro-infiammatorie che contribuiscono allo stress ossidativo e alla resistenza insulinica. Si verifica un’alterazione del microbioma della bocca e della gola e il Rilascio di proteina c reattiva.
Tutto questo comporta l’attivazione di uno stato pro-infiammatorio dell’ospite.
È stato validato, dall’articolo, come all’aumentare di un’unità del BMI aumenta la percentuale di
sanguinamento al sondaggio e di percentuale di tasche nel nostro paziente parodontale. I pazienti obesi respirano molto spesso con la bocca aperta e presentano grasso sulle guance e sulla lingua.
Da ricordare che il grasso sulla lingua è correlato al grasso addominale. I pazienti obesi quindi
hanno problematiche nelle normali manovre di igiene orale, spesso si mordono le guance, hanno
una ridotta funzione masticatoria e hanno meno forze occlusali.
CONCLUSIONI:
In conclusione, i risultati presentati in questa meta-revisione supportano il concetto di obesità
come fattore che contribuisce alle complicanze parodontali. In particolare, le revisioni sistematiche incluse forniscono l’evidenza di un’associazione tra sovrappeso/obesità e la prevalenza, l’estensione e la gravità delle malattie parodontali e la risposta al trattamento in tutte le fasce di età. Nel contesto di modelli medici personalizzati e predittivi che sottolineano l’importanza della valutazione del rischio, i risultati suggeriscono che gli odontoiatri dovrebbero considerare la valutazione dell’indice di massa corporea come parte della pratica quotidiana e come un mezzo per valutare i pazienti, con l’intento di individuare strategie preventive e terapeutiche. Inoltre, la valutazione e la discussione del rischio associato al sovrappeso/obesità servono ad aumentare la consapevolezza del paziente sull’obesità come malattia cronica e grave condizione di salute.
Sebbene manchino le prove per fornire ai medici linee guida specifiche per la gestione delle
malattie parodontali in soggetti sovrappeso e obesi, è importante prendere consapevolezza del
potenziale aumento del rischio di complicanze parodontali. Allo stesso modo, i medici esperti in
obesità devono essere consapevoli dell’aumento del rischio di complicanze parodontali nei loro
pazienti.
Questa meta-revisione evidenzia l’importanza della valutazione del rischio come parte
essenziale della cura del paziente. Questo concetto si basa sul concetto dell’attuale
consapevolezza che la parodontite è una malattia cronica multifattoriale con una suscettibilità che
varia da un individuo all’altro.
Nel contesto del sovrappeso e dell’obesità, il primo passo potrebbe essere quello di
incorporare nella pratica quotidiana, come parte della valutazione del rischio, registrazioni
dell’altezza e del peso (con successivo calcolo dell’indice di massa corporea).
Nel paziente in cura palliativa, l’aspettativa di vita è negli anni notevolmente aumentata, grazie ai notevoli progressi della medicina in campo diagnostico e terapeutico con un accrescimento a livello globale della popolazione geriatrica. Alla longevità è seguito però un maggior riscontro, in campo medico, di pazienti che presentano quadri clinici di patologie croniche e/o degenerative che spesso risultano anche invalidanti.
Fonte: Dental Tribune International, May 08, 2019.
Articolo consigliato dal socio Giuseppe Lipani, presente anche fra gli autori dello stesso.
https://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2019/05/Tavola-disegno-1-100.jpg6281200Fabia Profilihttps://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2022/01/Logo_aidi.pngFabia Profili2019-05-13 11:47:442019-05-14 23:58:52La Salute orale nel paziente in cura palliativa: ruolo dell’igienista dentale
Sei uno studente in Igiene Dentale e socio AIDI? Sei un appassionato di fotografia, disegno a mano o digitale? Mettiti alla prova con il contest “Sorridi Alla Salute“!
Potrai essere parte integrante della Giornata Internazionale dell’Igienista Dentale dando forma alla locandina dell’iniziativa.
Per sapere cosa fare, segui passo passo le nostre indicazioni:
Scarica il PDF con le informazioni fondo pagina e leggilo attentamente
Pensa a ciò che rappresenta per te la Giornata Internazionale dell’Igienista Dentale e dai forma alla tua idea realizzando uno scatto fotografico, un disegno a mano o digitale.
Invia la tua opera sotto forma di PDF o JPEG e correttamente rinominata all’indirizzo email segreteria@aiditalia.it entro il 4 giugno 2018
Scopri – il 3 luglio 2018 – se sei tra i primi 3 vincitori. In palio per te 1 Kit di Strumenti Parodontali.*
Tieniti forte! In caso di vincita del primo premio potrai vedere la tua opera sulla locandina dedicata alla Giornata Internazionale dell’Igienista Dentale 2018.
* Il Kit di Strumenti Parodontali sarà consegnato al vincitore del primo premio. Attualmente il secondo e il terzo premio sono in fase di definizione.
Clicca qui per scaricare il PDF con tutte le informazioni.
https://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2018/02/aidi_newsletterscontes_20_02-01.png6281200web@moocomunicazione.comhttps://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2022/01/Logo_aidi.pngweb@moocomunicazione.com2018-03-02 12:04:152018-03-04 01:06:24Contest "Sorridi alla Salute"
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti una esperienza di navigazione migliore. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.