, ,

“Destinazione: Gengive Sane”, GSK e AIDI in viaggio verso la prevenzione

Si è svolta con entusiasmo e successo, nelle giornate del 13 e 20 aprile, l’iniziativa “Destinazione: Gengive Sane” promossa da GSK e AIDI.

A bordo di 10 Frecciarossa, tratta Milano – Roma, cinque igienisti dentali del team AIDI hanno viaggiato insieme ai passeggeri promuovendo la salute orale e insegnando l’importanza della prevenzione. Un confronto diretto a livello nazionale che ha visto i nostri professionisti a disposizione degli italiani, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del proprio cavo orale e il benessere sistemico dell’intero organismo.

Antonella Silvestri, Emanuele Zanelli, Martina Gattuso, Elisa Jeropoli e Laura Donaggio sono i cinque igienisti laureati che hanno offerto consulenze gratuite e su misura ai passeggeri dei Frecciarossa per contrastare il mancato intervento al manifestarsi dei disturbi gengivali. Dallo studio condotto da GSK, è emerso infatti che 2 italiani su 3 soffrono di gengivite, almeno 1 su 5 lo ignora e 4 su 10 non si affidano a professionisti  ma prediligono il “fai da te”.

Ce lo confermano i cinque igienisti AIDI che hanno partecipato all’iniziativa “Destinazione: Gengive Sane”, che ci hanno raccontato la loro esperienza a bordo dei treni.

 

1. QUAL È STATA LA PRIMA REAZIONE DEI PASSEGGERI UNA VOLTA SPIEGATO IL PROGETTO?
I passeggeri erano sicuramente interessati e incuriositi, alcuni timorosi di chiedere informazioni, altri hanno colto l’opportunità piacevolmente sentendosi liberi di fare domande e dissipare dubbi o perplessità in merito alla cura del proprio cavo orale.

2. QUALI SONO STATE LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI?
Antonella ci ha raccontato che i passeggeri sembravano poco consapevoli della nostra figura professionale, chiedendo “La prossima volta che farò l’igiene dovrò chiedere dell’igienista dentale?“. Emanuele ed Elisa hanno invece notato dei dubbi sulla periodicità dei controlli (“Ogni quanto devo fare l’igiene orale?”). Martina ha incontrato passeggeri curiosi che le hanno chiesto maggiori informazioni sull’intero progetto “Destinazione: Gengive Sane”, ma anche sullo stato di salute della propria bocca (“Se le gengive sanguinano è normale?”). Altre domande più specifiche, come lo spazzolino migliore da usare o come trattare gengivite e sensibilità dentinale, sono state fatte a Laura.

​3.​ SONO STATI RISCONTRATI DUBBI RICORRENTI NEI PASSEGGERI?
Molti hanno voluto sapere di più sul sanguinamento gengivale, se poteva essere considerato normale o campanello dall’allarme. Nello specifico, Martina ha voluto mettere al corrente dei danni del fumo nel cavo orale e del legame tra diabete e parodontite, mentre Laura si è occupata di spiegare la corretta tecnica di spazzolamento.

​4.​ È STATA UN’ESPERIENZA UTILE PER AUMENTARE CONSAPEVOLEZZA E PROPENSIONE ALLA PREVENZIONE?
“È stata senz’altro un’esperienza molto utile per far emergere ancora di più la figura dell’igienista dentale e l’importanza dell’igiene orale professionale e domiciliare” ci racconta Elisa. Dello stesso parere Marina, Emanuele e Antonella, che confermano la visibilità che l’iniziativa ha conferito alla nostra figura professionale. I colloqui con i passeggeri hanno chiarito molti dubbi sulla salute orale, e gli allestimenti del vagone hanno reso visibile il progetto anche nelle stazioni di passaggio. Laura è rimasta entusiasta dalla possibilità di incontrare i pazienti in luoghi diversi dall’ambulatorio o dallo studio dentistico. Un valore aggiunto che aumenta soprattutto la consapevolezza alla necessità di prevenzione.

 

Insomma, il team AIDI ce lo conferma: è stato un vero e proprio viaggio verso gengive più sane e il benessere dell’intero organismo.

Leggi la Rassegna Stampa dell’iniziativa.
Articolo di “Il Dubbio”
Articolo di “Adnkronos”
Articolo di “Corriere Adriatico”
Articolo di “Avvenire”
Articolo di “La Nuvola del Sud”
Articolo di “Star Bene”

RICERCA IGIENISTA ZONA TORINO

Lo studio odontoiatrico del Dott. Enrico Del Malvò di Torino, ricerca un/una igienista dentale che collabori per alcuni giorno da concordare.

L’orario è dalle ore 9 alle ore 19.00.

Lo studio è del Dott. Enrico Del Malvò.

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail lo studio ai seguenti recapiti: studiodelmalvo@gmail.com

RICERCA IGIENISTA DENTALE ZONA PARMA

Lo studio di Parma del dr Carlo Aversa ricerca un/una igienista dentale.

L’orario è dalle ore 8,30-12,30. alle ore 15-19.

Lo studio è del drCarlo Aversa.

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio ai seguenti recapiti:

 

Studio dr.Carlo AversaVicolo dei Mulini 1 – PARMA

mail : studio-aversa@libero.it

Tel  0521-234389

RICERCA IGIENISTA DENTALE ZONA FIGLINE VALDARNO (FI)

Lo studio del Dott Pieralli Daniele ricerca un/una igienista dentale che collabori per un giorno a settimana (con possibilità di incremento) se possibile nella giornata di venerdì. 

L’orario è dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15 alle 19.

Lo studio è del Dott Pieralli Daniele, e si trova a Figline Valdarno (FI).

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Pieralli ai seguenti recapiti:

 

Mail: patrizia.pieralli@gmail.com 

Tel: 3394005150

RICERCA IGIENISTA ZONA LUCCA

Lo studio Odontoiatrico del Dott. Jacopo Gualtieri ricerca un/una igienista dentale che collabori per uno o più dei seguenti giorni : lunedì , mercoledì, giovedì.

L’orario è dalle ore 13 alle ore 18 o 19 a seconda della disponibilità dell’igienista.

Lo studio è del Dott. Jacopo Gualtieri , in Via dei Salicchi 978, 55100 S. Marco (Lucca )

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Gualtieri ai seguenti recapiti:

 Tel. 0583 955393

 Cell. aziendale  3316547672

 email: jacopo.gualtieri@outlook.it

 

RICERCA IGIENISTA ZONA CASTELLO D’ARGILE (BO)

Lo studio dentistico della dott. ssa Evangelisti Teresa ricerca un/una igienista dentale che collabori per 2 giorni (mercoledì e lunedì o giovedì).

L’orario è dalle ore 10 alle ore 19

Lo studio è della dott. ssa Evangelisti Teresa

La richiesta ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare telefonicamente lo studio dentistico al seguente recapito:

 

RICERCA IGIENISTA ZONA MONFALCONE (GO)

Lo studio dentistico del Dr. Del Re Giovanni ricerca un’igienista dentale che collabori per 1 o 2  giorni ( lunedì, giovedì mattina e venerdì).

L’orario è dalla ore 08.30 alle 19.00 con pausa dalle 12.00 alle 14.00.

Lo studio è del Dr. Del Re Giovanni in via della crociera,10 a Monfalcone (go)

La ricerca ha carattere d’urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Dr. Del Re ai  seguenti recapiti:

 

Segreteria n. tel. 0481/483997.

RICERCA IGIENISTA PROVINCIA DI CUNEO

Lo Studio Dentistico Simondi sito in Cuneo (C.so Brunet n.13) ricerca un/una igienista dentale che collabori 3 gg a settimana. 

L’orario è dalle ore 09/.00 alle ore 19.00.

Lo studio è del Dott. Simondi Luca.

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare lo studio ai seguenti recapiti:

 

Tel.:0171/634261

Cell.:3938639891

Email: studiosimondi@gmail.com

Email 2: barattero.miriam@gmail.com

, ,

GSK e AIDI “Destinazione: Gengive Sane”

Sono 23 milioni le persone in Italia che soffrono di gengivite. Quanti di loro si rivolgono ad un esperto? Solo il 57%.

Nasce dai dati ricavati dall’indagine condotta da GSK Consumer Healthcare la decisione di lanciare una campagna di sensibilizzazione in collaborazione con AIDI, Destinazione: Gengive Sane, un viaggio finalizzato a far comprendere agli italiani l’importanza dell’agire preventivamente.

L’iniziativa si svolgerà a bordo di alcuni Frecciarossa sulla tratta Milano – Roma, nei weekend del 13 e del 20 aprile: a 300 all’ora verso la salute delle nostre gengive, con un team di esperti AIDI che saranno a disposizione dei viaggiatori sui treni aderenti alla campagna.

L’importanza della figura dell’igienista dentale fa capolino ancora una volta, i passeggeri potranno avere un colloquio personale e una valutazione generale dello stato di salute del cavo orale. Un confronto diretto mirato al raggiungimento di un importante obiettivo della nostra professione: aumentare la consapevolezza a livello nazionale sul tema dell’igiene orale e sul ruolo della prevenzione come fondamentale elemento per migliorare la vita degli italiani. Qual è il pericolo maggiore del sottovalutare la salute orale? La parodontite: sesta malattia al mondo per incidenza. Imparando l’abc dell’igiene orale e affidandosi periodicamente alle mani esperte degli igienisti laureati, può senz’altro andare incontro a una significativa diminuzione dei casi accertati.

, ,

SPRING MEETING: Abstract Interventi

Manca poco allo Spring Meeting on Oral Hygiene, in attesa dell’evento leggiamo insieme gli abstract di alcuni interventi a cui assisteremo.

 

EATING DISORDERS AND ORAL MANIFESTATIONS: DENTAL IMPLICATION, ORAL PATHOLOGY AND DYSFUNCTION OF THE STOMATOGNATHIC SYSTEM. A SYSTEMATIC REVIEW OF THE LITERATURE.
Sofia Drivas, Lorenzo Maria Donini

ABSTRACT
La valutazione dell’aspetto orale nel paziente ospedalizzato è di fondamentale importanza nel campo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA). I pazienti con DCA hanno un rischio 2,7 volte più alto di perdere i propri denti comparandoli con una popolazione adulta sana. Purtroppo non esiste un piano di intervento specifico per questi pazienti ne di conseguenza una valutazione dell’effettivo beneficio che potrebbero portare un’adeguata prevenzione e un trattamento mirato nel campo dell’igiene dentale.

 

COMUNICAZIONE EFFICACE CON I NOSTRI PAZIENTI: LA TECNOLOGIA PUÒ ESSERE D’AIUTO?
Anna Antonacci, Maria Teresa Marinelli

ABSTRACT
Negli ultimi anni la comunicazione ha stravolto le sue regole. La società è sommersa di immagini e informazioni.​ ​Anche il campo medico si è adeguato a questo cambiamento: numerosi studi confermano come l’introduzione di nuove tecnologie quali l’uso della telecamera intra orale, la macchina fotografica, l’utilizzo di App e altri presidi abbiano migliorato la comunicazione e la compliance medico –​ ​paziente.

 

ACALASIA ESOFAGEA: COSA DOBBIAMO SAPERE? 
Eleonora Talocci, Erika Testa

ABSTRACT
L’acalasia esofagea è una malattia su base autoimmunitaria che spesso viene diagnosticata con ritardo e sofferenza psico-fisica del soggetto. Il cavo orale è a volte coinvolto a causa del reflusso gastro esofageo. Il team odontoiatrico può essere d’aiuto nell’intercettare questi pazienti ed inviarli a visite specialistiche.

 

MULTIDISCIPLINARIETÀ NELL’APPROCCIO AL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DAL TABAGISMO.
Elena Cavarretta

ABSTRACT
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il fumo di tabacco è la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile. La dipendenza da nicotina è l’ostacolo principale per chi intende smettere di fumare, ma sono importanti anche fattori di natura psicologica e sociale. Il ruolo degli operatori sanitari per aiutare a smettere di fumare è fondamentale: la sola forza di volontà, per quanto elemento indispensabile, può non essere sufficiente. Secondo alcuni studi sembra che solo il 3% dei fumatori riescono a smettere con la sola forza di volontà, altrimenti possono essere attuate strategie di sostegno quali:
– il counselling individuale;
– la terapia di gruppo;
– la prescrizione di prodotti sostitutivi della nicotina;
– i farmaci per la disassuefazione.

Giacomo Frati, Crystal De Fazi

ABSTRACT
Il fumo provoca 85.000 morti/anno, nonostante ciò, secondo l’OMS, nel mondo ci sono 1 miliardo e 100 milioni di fumatori. Il fumo causa, o agisce da fattore di rischio, per carcinomi, patologie croniche e disturbi vascolari, cardiaci e cerebrali. Il ruolo dei professionisti sanitari è quello di informare ed aiutare i pazienti a smettere di fumare o di consigliare metodi alternativi meno dannosi per la salute dello stesso.

 

CONSUMO DI ALCOL E CONSEGUENZE SUL CAVO ORALE: OSSERVAZIONE PRESSO L’UMBERTO I DI ROMA.
Sarah Santini

ABSTRACT
Il consumo di bevande alcoliche fa parte del nostro vivere quotidiano, ma il mondo dell’alcol dipendenza e dei suoi effetti su tutto l’organismo, ed in particolar modo sul cavo orale, spesso non vengono riconosciuti, identificati o peggio ancora ignorati. Lo scopo di questa ricerca, appena iniziata, ha l’obbiettivo di evidenziare quali solo le caratteristiche e gli effetti sul cavo orale dei soggetti affetti da alcol dipendenza, e come l’igienista dentale può interagire e migliorare il loro benessere.

 

Ti aspettiamo a Roma il 4 e 5 maggio 2018 al Centro Congressi Frentani!

Clicca qui per iscriverti subito e per scoprire il programma aggiornato.