, , ,

Colori di prevenzione, tratti di salute

Un igienista dentale consapevole è il primo passo per una prevenzione efficace.

Grazie al contributo di un panel di esperti multidisciplinari, igienisti dentali, patologi e specialisti in scienze comportamentali, il webinar affronterà temi cruciali per l’igiene orale, come la prevenzione e la diagnosi, fino al trattamento e alla relazione con il paziente.

Il confronto interprofessionale favorirà l’acquisizione di strumenti pratici ed efficienti di gestione della persona, attraverso una prospettiva rivoluzionaria: la rilevanza del colore in diagnostica e comunicazione.

Non perderti l’appuntamento del 26 giugno 2025 dalle 20:30 alle 22:00!

Approfondisci il programma e registrati qui

 

,

IGIENE DENTALE IN EVOLUZIONE

In un mondo del lavoro sempre più veloce, digitale e interconnesso, è arrivato il momento di fermarci e riflettere. Come igienisti dentali, siamo pronti a ripensare la nostra identità professionale? Siamo consapevoli del valore che possiamo offrire, non solo all’interno dello studio odontoiatrico, ma anche nella società. In questo articolo pubblicato sulla Rivista Italiana di Igiene Dentale, Roberto Salerno ci invita a guardare al futuro con strumenti nuovi, introducendo il Business Model Canvas come chiave per riscoprire e riprogettare il nostro ruolo. Non si tratta solo di evolversi, ma di comprendere chi siamo oggi, come vogliamo essere riconosciuti e in che modo possiamo contribuire attivamente al benessere collettivo in un’epoca segnata da intelligenza artificiale, digitalizzazione e nuove forme di comunicazione. È un invito a non subire il cambiamento, ma a guidarlo, facendo leva sulle nostre competenze, passioni e valori. Un’opportunità per rafforzare la nostra appartenenza alla categoria professionale, e per costruire un’identità forte, riconosciuta e in sintonia con le esigenze del presente e del futuro. 

Leggi l’articolo completo: https://www.rivistaitalianaigienedentale.it/lidentita-professionale-delligienista-dentale-reinventarsi-con-i-business-model/ 

,

Dal camice alla cintura nera: la storia di Alessia S.

Dietro ogni professionista c’è una storia, spesso fatta di incontri, ispirazioni e voglia di mettersi in gioco.

Alessia S. ci racconta come si è evoluto il suo percorso professionale tra studio, passione e impegno.

Cosa ti ha spinto a diventare igienista dentale?
Il primo passo nel mondo dell’odontoiatria non è stato pianificato. «Ho iniziato come assistente in uno studio dentistico», racconta. «Per adeguarmi alla normativa ho frequentato un corso di formazione, durante il quale ho avuto la fortuna di conoscere un’igienista dentale». Quell’incontro è stato decisivo. «Le sue spiegazioni erano così chiare e coinvolgenti da farmi appassionare alla materia. Le confidai i miei dubbi sul percorso di studi, e lei mi disse: “Mai dire mai”. Quelle parole mi sono rimaste dentro. Ed eccomi qui».

Perché hai scelto di entrare a far parte di AIDI? E In che modo AIDI ha contribuito alla tua crescita professionale e personale?
Entrare a far parte dell’AIDI ha rappresentato un punto di svolta. «Una collega mi ha parlato dell’associazione e ho deciso di iscrivermi. Da allora ho potuto usufruire di risorse utili come sconti su riviste specializzate e una newsletter sempre aggiornata». AIDI non è solo aggiornamento professionale, ma anche senso di appartenenza e condivisione.

Come occupi il tuo tempo libero? Hai qualche hobby o talento al di fuori del lavoro?
Fuori dal contesto clinico, Alessia S. indossa un’altra divisa”: quella di istruttrice di arti marziali. «Supporto un maestro nelle lezioni e partecipo attivamente ad eventi regionali e nazionali. È una parte importante della mia vita, che mi permette di coltivare disciplina, energia e trasmettere valori ai più giovani».

Sogni, ambiziosi e futuro della professione
Lo sguardo è rivolto al domani, con una visione chiara e determinata. «A livello professionale, sogno di collaborare stabilmente con un grande studio. Ma il mio sogno più ambizioso è un altro: portare l’igiene orale nelle scuole, magari con un’ora al mese dedicata a questa materia fondamentale. In quel caso, mi piacerebbe mettermi in gioco come insegnante». «Vorrei creare un piccolo corso tutto mio di arti marziali per bambini. Un modo per trasmettere non solo tecnica, ma anche rispetto, costanza e fiducia in sé stessi».

 

Anche tu sei un/una igienista dentale?

Unisciti ad AIDI! Entra a far parte di una rete di professionisti come te, resta sempre aggiornato/a e contribuisci attivamente alla crescita della nostra professione.

 

, , ,

Dalla classificazione alla cura: riflessioni sulla parodontologia del futuro

Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di ampliare le conoscenze e competenze pratiche dello specialista di igiene dentale, creando opportunità di confronto con esperti afferenti a diverse aree terapeutiche e di approfondimento specialistico, attraverso applicazioni pratiche e condivisione delle best practices per un’efficace gestione del paziente per la salute orale e sistemica.

Alla fine del ciclo di webinar sarà rilasciato ed inviato via e-mail un attestato di partecipazione unico a tutti i partecipanti che avranno fruito di almeno 5 webinar.

Il quinto appuntamento, che si terrà in data 17 giugno, sarà dedicato a:

“Dalla classificazione alla cura: riflessioni sulla parodontologia del futuro”.

Relatori: Dott.ssa Antonia Abbinante, Dott. Alessandro Nisio

Moderatrice: Dott.ssa Fabia Profili

Ti aspettiamo!

 

Vai alla pagina

,

Spring Meeting 2025

“La condizione del corpo è l’espressione visibile dell’anima”

(Christian Morgenstern)

Una delle frasi che ascoltiamo frequentemente è “sono stressato”, lo diciamo noi professionisti e ce lo riportano anche i pazienti. Un fenomeno diffuso quindi, a cui spesso non si riesce a dare una definizione. Quando si usa il termine «stress» infatti, la prima cosa a cui si pensa è il sovraccarico mentale.

Gli psicologi lo definiscono come uno stato di squilibrio tra ciò che si pretende da sé stessi e le possibilità personali, ciò si traduce in una risposta psicofisica caratterizzata da: problemi di concentrazione e memoria, problemi fisici e cambiamenti comportamentali, sintomi di ansia e depressione, senso di impotenza fino ad uno stato di sofferenza noto come burnout.

Diversi studi hanno evidenziato la possibilità che lo stress psicologico aumenti il rischio di malattie orali. La prima osservazione tra stress e patologie orali è stata riportata negli anni ‘70, quando le lesioni delle mucose causate da virus si sono sviluppate più rapidamente e gravemente, in condizioni di stress psicosociale. Da queste osservazioni si è assistito a un aumento degli studi sulla relazione tra stress psicosociale e malattie infiammatorie orali come malattie parodontali e peri-implantari, oltre a bruxismo, alterazioni dello smalto, difficoltà ad adottare comportamenti appropriati per il mantenimento della salute orale.

Ogni persona ha il suo tipo di stress e diverse sono le strategie per farvi fronte, dalle tecniche per risolvere i problemi, alle strategie di recupero, agli approcci di rilassamento e cognitivi, allo sport e a tante altre misure considerate importanti per gestirlo con successo. Questa tematica complessa può essere affrontata da diverse angolazioni partendo però da una riflessione centrata sull’individuo per elaborare misure personalizzate. Il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico richiede un impegno consapevole e quotidiano con particolare attenzione a diversi fattori quali: alimentazione, disfunzioni del corpo, alterazione del sonno-veglia, ma anche a segni e sintomi che si verificano a livello del cavo orale. In questo congresso il tema sarà affrontato da diverse angolazioni, con strategie e approcci innovativi, dalla musicoterapia, allo Snoezelen, alla poesiaterapia e tanto altro, per permettere al professionista della salute orale di “andare oltre”.
“Nutrire l’interiorità…”
(Rita Charon)

 

Scarica il Programma

 

Maria Teresa Agneta
Presidente Nazionale AIDI

 

XXXV CONGRESSO NAZIONALE

35° CONGRESSO NAZIONALE

ESPLORARE LA LINGUA
UN ORGANO CHE RACCONTA

 

Clicca qui per i dettagli

, ,

è arrivato il nuovo canale WhatsApp di AIDI!!!

AIDI è sempre più vicina ai suoi soci! Iscriviti al nostro nuovo canale WhatsApp per ricevere aggiornamenti in tempo reale su iniziative, corsi di formazione, linee guida, eventi e molto altro. Resta connesso con la comunità AIDI e non perdere le nostre opportunità per la tua crescita professionale.​ Per richieste e informazioni specifiche si prega di contattare la Segreteria AIDI disponibile dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00. ✉️ aidi@oic.it 3358495385

,

Manifestazioni orali nel paziente con disordini gastroesofagei

Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di ampliare le conoscenze e competenze pratiche dello specialista di igiene dentale, creando opportunità di confronto con esperti afferenti a diverse aree terapeutiche e di approfondimento specialistico, attraverso applicazioni pratiche e condivisione delle best practices per un’efficace gestione del paziente per la salute orale e sistemica.

Alla fine del ciclo di webinar sarà rilasciato ed inviato via e-mail un attestato di partecipazione unico a tutti i partecipanti che avranno fruito di almeno 5 webinar.

Il quarto appuntamento, che si terrà in data 13 maggio, sarà dedicato a:

“Manifestazioni orali nel paziente con disordini gastroesofagei”.

Relatrice: Dott.ssa Elisabetta Ferrara

Moderatrice: Dott.ssa Fabia Profili

Ti aspettiamo!

 

Vai alla pagina

Concordance and Clinical Outcomes Improvement Following Oral Hygiene Motivation: A Systematic Review and Report of the Workshop of the Italian Societies of Dental Hygiene

Clicca qui per leggere il documento “Concordance and Clinical Outcomes Improvement Following Oral Hygiene Motivation: A Systematic Review and Report of the Workshop of the Italian Societies of Dental Hygiene”

,

Salute parodontale e malattie cardiovascolari: ruolo dell’igienista dentale

Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di ampliare le conoscenze e competenze pratiche dello specialista di igiene dentale, creando opportunità di confronto con esperti afferenti a diverse aree terapeutiche e di approfondimento specialistico, attraverso applicazioni pratiche e condivisione delle best practices per un’efficace gestione del paziente per la salute orale e sistemica.

Alla fine del ciclo di webinar sarà rilasciato ed inviato via e-mail un attestato di partecipazione unico a tutti i partecipanti che avranno fruito di almeno 5 webinar.

Il terzo appuntamento, che si terrà in data 15 aprile, sarà dedicato a:

“Salute parodontale e malattie cardiovascolari: ruolo dell’igienista dentale”.

Relatrice: Dott.ssa Elisabetta Ferrara

Moderatrice: Dott.ssa Fabia Profili

Ti aspettiamo!

 

Vai alla pagina