, ,

Scopri le nuove convenzioni riservate ai soci AIDI.

I vantaggi per i soci AIDI non finiscono mai.
Per l’anno 2017 AIDI ha deciso rinnovare il ventaglio di convenzioni riservate ai suoi associati.
Un’ampia gamma di agevolazioni e promozioni esclusive legate a diversi settori, stipulate grazie al ricco network di partner costruito nel tempo.

Iscrivendoti ad AIDI potrai sfruttare le convenzioni con:

ASSITA ASSICURAZIONE, per la stipula della Polizza R.C. Professionale;
Studi di commercialisti, per tenuta contabilità (consultabile nell’area riservata del sito);
AZIMUT, per il tuo fondo pensionistico;
ARIEL CAR, per il noleggio di autovetture a lungo termine e per l’Acquisto Auto Usato Certo (www.arielcar.it);
PAMM TRAVEL, Agenzia di viaggi e Tour operator ON LINE per i tuoi viaggi;
GRUPPO SISTEMA UFFICIO, (VODAFONE per telefonia, SURGENIA per luce e gas);
ITALO NTV, per i tuoi comodi spostamenti in treno dei biglietti in prima classe con lo sconto del 40%.
GARDA Laser, per l’acquisto dei tuoi prodotti professionali.
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO, per intraprendere la carriera universitaria a prezzi agevolati.

 

Le convenzioni sono consultabili nell’area riservata del sito.
Per accedere clicca qui.

, ,

AIDI E UNID IN SENATO

di Paola Bilanzone

Il mondo della politica ha aperto le porte in maniera significativa agli igienisti dentali italiani con il I Congresso politico istituzionale, svoltosi nella sala Capitolare del Senato della Repubblica, a Roma, il 24 marzo 2017. I membri del Consiglio direttivo dell’AIDI e dell’UNID hanno contattato e incontrato senatori, ministri ed onorevoli attenti e sensibili alle diverse istanze degli operatori sanitari. In attesa che la Camera riesamini il disegno di legge C 3868 per il riordino delle professioni sanitarie e la tutela della salute dei cittadini in materia di abusivismo professionale, è stata sancita col Congresso un’unione di intenti tra le due associazioni rappresentative presso il Ministero della Salute, per sostenere e salvaguardare la nostra giovane professione.

A moderare l’incontro la dott.ssa Antonella Abbinante, presidente AIDI e il dott. Maurizio Luperini, presidente UNID.

Tra le tematiche discusse: istituzione di Albi e Ordini delle Professioni sanitarie, DDL Responsabilità professionale, inserimento della figura dell’igienista dentale nel pubblico, aggiornamento professionale col sistema ECM, contratto di lavoro, lotta all’abusivismo professionale.

Il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, della Commissione Igiene e Sanità del Senato, ha evidenziato l’importanza di puntare a normative snelle per evitare che la terza lettura della Camera non dia risultati infruttuosi, nell’ottica di una creazione di Ordini che non siano vissuti come organismi sindacali ma con una funzione moderna. Albi con valenza pubblicistica per garantire il bene della comunità e per intensificare le attività di vigilanza e controllo sulla professione. Dal Decreto 137 del ’99 che riconobbe la figura dell’igienista dentale come professione sanitaria si ha finalmente una percezione rafforzata della figura e della sua rilevanza sociale, nell’ambito della prevenzione e della promozione della salute.

Interessanti gli spunti di riflessione offerti dal Dottor Lionello Cosentino, già senatore nella precedente legislatura, che si è interrogato sulle forti resistenze che da sempre esistono in Parlamento e sulle pagine di giornali e riviste, verso ogni forma di riconoscimento di tutela professionale che è, invece, da intendersi unicamente come esigenza di tutela degli utenti a garanzia della qualità e della sicurezza dei cittadini. Lo sviluppo e l’entusiasmo legato alla liberalizzazione del mercato del lavoro potrebbero creare problemi insormontabili, esponendo ai rischi di professioni non qualificate, rischio che un’adeguata politica di tutela delle qualità professionali potrebbe facilmente arginare.

Ad aver respirato il grande entusiasmo da parte degli igienisti dentali italiani nel delineare un futuro con punti fermi per la professione, il dott. Antonio Bortone, presidente CONAPS, Coordinamento Nazionale Associazioni Professioni Sanitarie che in chiave non troppo ottimistica, perché protagonista da sempre di un’odissea infinita, ha comunque ancora una volta auspicato il buon esito del riordino delle professioni sanitarie.

Il Ministro Beatrice Lorenzin, del Ministero della Salute, non ha potuto partecipare al Congresso ma ha inviato un saluto all’auditorio , con l’auspicio che i lavori parlamentari che coinvolgono il disegno di legge 3868 si concludano in tempi brevi, per garantire la “giusta serenità nell’esercizio della propria attività a tutela del buon funzionamento del sistema sanitario”. Dal comunicato della senatrice Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, è emerso un tema importante: il tema della dignità professionale, del lungo cammino formativo e della necessità di rendere autonoma la professione. L’Albo degli igienisti dentali con le altre professioni sanitarie, sarà collocato all’interno dell’ordine quadro dei tecnici di radiologia medica. Dati i numeri esigui, non si può dar vita ad un ordine autonomo, ma per riconoscere la professione è importante che essa sia collocata in un ordine. L’esperto delle professioni sanitarie, Francesco Saverio Proia, ha ricordato che il DDL Lorenzin riguarda, oltre un milione di professionisti, dal medico al podologo, igienisti dentali inclusi.

In tema di sistema ECM, il dott. Sergio Bovenga, del CoGeAPS, Consorzio Gestione Anagrafiche Professioni Sanitarie, ha evidenziato come la qualità delle prestazioni sia strettamente legata alla qualità della formazione che deve essere tirata fuori dalla logica dei punti per farla entrare in quella di uno sviluppo di formazione continua. Un’intelaiatura di percorsi formativi che rispecchi le reali esigenze e necessità delle professioni, più che gli aspetti formali, eviterebbe anche il turismo formativo all’estero. Attualmente coloro i quali non sono iscritti ad un’associazione non sono monitorati dal punto di vista formativo. Da qui l’esigenza di un Albo.

Il Ten. Col. Erasmo Fontana, Comandante del gruppo CC per la Tutela della Salute di Roma, ha minuziosamente spiegato i meccanismi d’azione dei NAS, mostrando i dati dell’abusivismo in Italia in ambito delle professioni sanitarie: 937 casi segnalati nel 2013 contro i 507 del 2016. Dai risultati conseguiti nell’attività di contrasto svolta dai NAS, nel 2013 si registravano 297 casi di esercizio abusivo alla voce Odontoiatri, in cui rientrano anche gli igienisti dentali, contro i 136 del 2016. In Italia esistono 33 nuclei NAS, organo che lavora su attivazione del Ministero della Salute e della Polizia giudiziaria. Questi vigilano sulla tutela della salute pubblica, in tema di somministrazione di farmaci, abusivismo, doping. All’interno di un meta-sistema tra la segnalazione del cittadino e il Ministero della Salute, vengono avviate le ispezioni dei NAS con funzione preventiva e come canale di segnalazione delle diverse condotte lavorative in una sorta di osmosi info-operativa. Conoscere i processi operativi di vigilanza è una rassicurazione per i professionisti sanitari che studiano seriamente, si aggiornano ed esercitano la propria attività con dedizione.

Il vasto capitolo sull’abusivismo professionale è stato approfondito dagli avvocati delle due associazioni promotrici dell’iniziativa in Senato. “Conta tanto la voglia di metterci la faccia, il coraggio di parlare. Attraverso il sito AIDI possono essere inviate segnalazioni che poi dovranno essere circostanziate per arrivare ad un esposto a doppia firma – ha precisato l’avv. Fabrizio Mastro, dell’AIDI. Una brutta vicenda, in tema di abusivismo, è stata raccontata dall’avv. Micaela Cardillo, dell’UNID: alcuni odontoiatri della provincia di Bolzano inviavano le proprie assistenti alla poltrona in Austria e, a fronte di una decina di lezioni, conseguivano il riconoscimento di assistenti alla profilassi sul territorio austriaco. Rientrate in Italia poi, svolgevano appieno l’attività abusiva di igienista dentale. Dopo sette anni di monitoraggio, a seguito di segnalazione da parte dell’associazione, è stata inviata dall’Ordine dei Medici e Chirurghi una lettera di richiamo ai propri associati per prestare attenzione a questi tipi di percorsi formativi non riconosciuti in Italia.

Si deve combattere l’abusivismo, in primis, sotto l’aspetto culturale. La figura dell’igienista dentale viene spesso ancora sovrapposta a quella dell’assistente alla poltrona. Il tema della prevenzione è da affrontare seriamente” – ha aggiunto Fausto Fiorile, presidente AIO. Le pene sull’abusivismo devono essere inasprite, secondo Gianfranco Prada, presidente ANDI, che ha anche evidenziato l’importanza di una vera e proficua sinergia professionale tra odontoiatra e igienista dentale.

L’On. Benedetto Fucci, membro della XII Commissione Affari Sociali, attraverso un messaggio ha espresso alcune brevi valutazioni sulla recente Legge n. 24 del 2017 in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, esprimendo soddisfazione per gli obiettivi e per l’impianto del provvedimento che interviene sulla gestione del rischio clinico, sulla natura della responsabilità del professionista, sul tentativo obbligatorio di conciliazione, sulle tutele assicurative, sul Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria, sulle Linee guida elaborate dalle società scientifiche, sulla disciplina relativa ai consulenti dei tribunali. A tal proposito L’avv. Fabrizio Mastro, dell’AIDI, ha affrontato il discorso dell’obbligo assicurativo a carico del professionista che svolge la propria professione al di fuori di una delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private o che presti la propria opera all’interno della stessa in regime libero-professionale ovvero che si avvalga della stessa nell’adempimento della propria obbligazione contrattuale assunta con il paziente, per i rischi derivanti dalla propria attività.

Il prof. Mario Giannoni, presidente dei Corsi di Studio in Igiene Dentale, ha rimarcato la grande responsabilità che vi è dietro la formazione delle figure professionali, in un momento storico in cui ancora la Sanità italiana non impiega molte risorse economiche nella prevenzione, provocando dei rallentamenti importanti per il fiorire della stessa. Parallelamente esistono numerosi ospedali sul territorio nazionale, come in Friuli Venezia Giulia, dove esistono progetti di prevenzione che valorizzano la figura dell’igienista dentale. Il Prof Giannoni ha infine sottolineato come non si possano avere corsi di laurea professionalizzanti in assenza di docenti dello specifico profilo professionale . La Dott.ssa Saiani, nel suo comunicato ha evidenziato l’impegno della Conferenza Permanente delle Lauree Sanitarie da lei presieduta, per l’inserimento tra i requisiti minimi di un corso di laurea, di un docente universitario strutturato appartenente alla professione e per il riordino dei settori scientifico disciplinari. Nei prossimi mesi il Consiglio Nazionale Universitario (C.U.N.) dovrebbe aprire un tavolo di revisione degli attuali settori e la Conferenza, in collaborazione con la Commissione Nazionale dei Corsi di laurea in Igiene Dentale, ha elaborato una proposta che preveda un unico settore disciplinare contenente le declaratorie del profilo specifico di ciascuna professione sanitaria.

La dott.ssa Barbara Ottaviani, dirigente MIUR, ha parlato dell’ Osservatorio delle Professioni Sanitarie riattivato nel 2016, con l’intento di assicurare una qualità alta della formazione. Vi è, in tale percorso, l’esigenza di rivedere anche i Master professionalizzanti che devono essere impartiti solo in atenei sedi di corsi di laurea di Medicina. “Bisogna prestare attenzione agli sbocchi lavorativi proposti da università on line. Traggono in inganno. Le lauree on line, infatti, non possono essere convalidate a livello sanitario” – ha aggiunto la Ottaviani che, nel corso del proprio intervento, ha parlato del riconoscimento delle lauree conseguite all’estero, da valutare singolarmente sulla base dei percorsi formativi seguiti e con una rigida prassi di integrazione formativa sul territorio nazionale.

Il dott. Angelo Mastrillo, dell’Osservatorio Nazionale PP.SS., si è soffermato sullo sviluppo della professione, decisamente in crescita. Secondo i dati Almalaurea che saranno presentati ad aprile presso l’Università degli Studi di Parma, il 90% dei neolaureati trova uno sbocco lavorativo ad un anno dalla fine del percorso universitario. Ci sono vari punti gestazionali da incrementare, tra cui un personale tecnico che si occupi della proclamazione dei posti accademici in linea con i bisogni del territorio.

Infine tra i temi trattati, ha suscitato interesse e dibattito, lo Statuto Del Lavoro Autonomo il cui iter parlamentare sembra essere giunto alle battute finali, come da rassicurazioni ricevute in uno scritto dall’onorevole Franca Biondelli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali . Il DDL, recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale , contiene disposizioni che prendono in considerazione le “criticità” del lavoro autonomo nei rapporti con clienti che rivestano una posizione dominante o in caso di partecipazione a gare di appalto e che garantiscono maggiori tutele previdenziali a favore degli iscritti alla Gestione separata del lavoro autonomo.

Il I Congresso politico istituzionale è stato sicuramente un momento importante per mettere a fuoco i punti salienti contenuti nel disegno di legge C3868, un provvedimento complesso che presenta numerose previsioni positive per i professionisti del settore sanitario.

Un grande ringraziamento va a tutti i membri del Consiglio direttivo AIDI, che si impegnano alacremente per far riconoscere la rilevanza sociale della nostra professione.

, ,

Igienisti: primo congresso politico istituzionale congiunto di AIDI e UNID a Roma

Fonte: Dental Tribune

Un’espressione ricorrente al primo Congresso politico istituzionale svoltosi su iniziativa congiunta AIDI/UNID a Roma il 24 marzo, nella prestigiosa sede della Biblioteca del Senato, è stata “la prima volta”. Frasetta che lascia intravvedere un passato ormai lontano ma anche un futuro diverso, come dimostra l’essere riusciti a organizzare un incontro comune, moderato da Antonella Abbinante, presidente AIDI, validamente affiancata da Maurizio Luperini, suo omologo UNID.

Obiettivo dichiarato del Congresso che ha visto per la prima volta dialogare insieme i due sodalizi più rappresentativi degli igienisti dentali è “la stesura di un documento in cui verranno definite le scelte che le due Associazioni intraprenderanno nei prossimi anni in abito pubblico e privato […]”. Seguita subito dopo dall’altra grande finalità che si propongono gli igienisti dentali (e altre categorie, odontoiatriche e non, ndr.): ossia “l’approvazione del disegno di legge per il riordino delle professioni sanitarie”. In parole povere, la tanto auspicata (da parte degli igienisti) istituzione dell’Albo professionale.

Istituzione dell’Albo, ossia un punto talmente importante da diventare il primo della lista di una lunga serie di problemi aperti (abusivismo, ruolo pubblico, sistema Ecm, contratto di lavoro) richiamati nell’agenda del Congresso e dalla cui soluzione dipende il cammino più o meno spedito della categoria.

Per leggere l’articolo completo clicca qui. 

RICERCA IGIENISTA DENTALE PADOVA

Lo studio medico chirurgo odontoiatra del Dr Loris Rizzato ricerca un/una igienista dentale che collabori per uno o due giorni alla settimana, da decidere in base alla disponibilità del professionista.

L’orario è da decidere in base alla disponibilità del professionista e dal luogo di abitazione, in modo da creare una situazione idonea allo spostamento.

La ricerca ha carattere di urgenza.

 Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio

ai seguenti recapiti:

Studio Dr Loris Rizzato

Via L. Pellizzo 2

città 35128 Padova

Tel+39-3428973834

tel /fax 0498078069

RICERCA IGIENISTA DENTALE MOTTA DI LIVENZA (TV)

Lo studio di Motta di Livenza (TV) del Dott. Castorina Giuseppe  ricerca un/una igienista dentale che collabori per :

il Lunedì dalle ore 13,00 alle ore 19,00

il martedì dalle ore 14,00 alle ore 19,00

il mercoledi dalle ore 14,00 alle ore 19,00

il venerdì  dalle 8,00 alle ore 12,00  e  dalle ore 14,00 alle ore 19,00

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Castorina Giuseppe,

ai seguenti recapiti:

347/4351430

studiocastorina@virgilio.it

RICHIESTA IGIENISTA DENTALE MESTRE

Lo studio di Mestre del Dr. Brunello Adone ricer­ca un/una igienis­ta dentale che colla­bori per 2 giorni la settimana.

 L’orario è da concordare

 La ricerca ha caratt­ere di urgenza.

 Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonica­mente lo studio del Dr. Brunello Adone, ai seguenti recapiti:

 Studio dr. BRUNELLO ADONE

Via CAPPUCCINA 26

città MESTRE Venezia

Tel. 041958374

adonebrunello@gmail.com

RICERCA IGIENISTA DENTALE CARPI

Lo studio di Carpi dei Dr. Campedelli ricerca un/una igienista dentale che collabori per un giorno a settimana inizialmente in particolar modo il Giovedì.

L’orario è dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 18:00

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Campedelli, ai seguenti recapiti:

Studio Odontoiatrico Campedelli.
Viale G. Fassi 43
Città Carpi (MO)
Tel 059 689034 – Fax 059681122
http://www.endodonzista.it

RICERCA IGIENISTA DENTALE TEZZE DI ARZIGNANO VICENZA

Lo studio di Tezze di Arzignano (Vicenza) del dr Carlotto ricerca un/una igienista dentale che collabori per almeno 1-2 giorni a settimana

L’orario è dalle ore 8.30  alle ore 19.00

Lo studio è del dr Carlotto

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio  ai seguenti recapiti:

Studio Dott. Carlotto ,Via  Borgo

città Tezze di Arzignano (Vicenza)

Tel 0444 482288

email borgo32@gmail.com

RICERCA IGIENISTA DENTALE A TRIESTE

Lo studio di Trieste Medicenter Trieste Srl ricerca un/una igienista dentale che collabori per sostituzione maternità per un periodo di 5 mesi (dal 21/05/2017 al 21/10/2017 ca)

 L’orario è lunedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 17:30 (orario fino alle 19:00 se necessario)

 Lo studio è del dr. Quinto Michele.

 La ricerca ha carattere di urgenza.

 Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Medicenter Trieste Srl, ai seguenti recapiti:

Studio Medicenter Trieste Srl

Via del Coroneo, 21

34133 Trieste (TS)

Tel 04043535- Fax 0404526084

http://wwwwww.medicentersrl.it

, ,

Sta per arrivare lo Spring Meeting 2017!

Venerdì 5 e Sabato 6 Maggio 2017 ti aspettiamo a Roma al Centro Congressi Frentani per il nuovo appuntamento con lo Spring Meeting On Oral Hygiene!

Il tema di quest’anno sarà incentrato sulla gestione del paziente a 360°: interverranno diversi professionisti del settore medico-sanitario per fornire ai partecipanti una prospettiva ampia e completa. Grazie al lavoro di squadra e alla collaborazione tra specialisti differenti sarà possibile individuare i percorsi terapeutici più indicati per ogni tipologia di paziente.

Inoltre, è previsto un focus sull’alimentazione e dei momenti dedicati agli studenti universitari di UniversitAIDI.

Le figure specialistiche che saranno con noi :

  • – Ortodontista
  • – Otorino
  • – Logopedista
  • – Fisioterapista
  • – Psicologo
  • – Terapista
  • – Igienista dentale
  • – Gnatologo
  • – Otorinolaringoiatra
  • – Nutrizionista
  • – Patologo Orale
  • – Ortottista

Ecco il link per le iscrizioni: Iscriviti ONLINE

L’evento è in fase di accreditamento ECM per la figura professionale dell’Igienista Dentale. Sarà nostra cura comunicarti il numero dei crediti che saranno attribuiti all’evento.

PER I SOCI AIDI L’EVENTO È GRATUITO FINO AL 23 APRILE 2017. Successivamente il costo sarà di 70,00 EURO.

Ti aspettiamo a Roma!