RICHIESTA IGIENISTA DENTALE AVIGLIANA

Lo studio del Dott. Mauro Tedeschi di Avigliana (TO) ricerca di un/una igienista dentale:

Gli orari e i giorni di lavoro verranno concordati in fase di colloquio.
Se interessati si prega di contattare i seguenti recapiti:
011/9313144 o tedeschi.maurotm@gmail.com

Dott. Mauro Tedeschi
Corso Torino 156 – 10051 Avigliana (TO)
Tel. 0119313144 Cell. 3407127757

,

RICHIESTA IGIENISTADENTALE – ALTOPASCIO (LU)

Lo Studio dentistico Dottor Zucconi di Altopascio per la ricerca di un/una igienista dentale che collabori per almeno due giovedì al mese
L’orario è dalle ore 14:30 alle ore 20:00
Lo studio è del dr. Luciano Zucconi ad Altopascio (LU)
La ricerca ha carattere di urgenza.
Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio dentistico del dottor Zucconi ai seguenti recapiti:

Studio dentistico Dottor Zucconi
Via Marconi 27/A
Altopascio
Tel.: 0583 21 64 22
Cell.: 389 5831017
info@studiodentisticozucconi.it

RICHIESTA IGIENISTA DENTALE MANTOVA

Il Poliambulatorio Sanitas ricerca un/una igienista dentale per collaborazione

L’orario è da definirsi previo colloquio informativo

Lo studio è del dr. Roberto Molinari

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Sanitas, ai seguenti recapiti:

 

Poliambulatorio Sanitas srl

Piazzale Cesare Mozzarelli 6

46100 Mantova

Tel 0376/220800- Fax 0376/221792

Mail: info@sanitasservizi.it

 

RICHIESTA IGIENISTA DENTALE MALO (VI)

Il Centro medico La Santè a Malo (Vicenza) ricerca di un/una igienista dentale.
La richiesta ha carattere di urgenza.
Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio ai seguenti recapiti
Centro medico La Santè
Via Sile, 40, 36030, Monte di Malo (VI)
Tel. 0445606360

RICERCA IGIENISTA DENTALE CASTELGOMBERTO (VI)

Lo studio Dentistico Stocchero Dott. Michele di Castelgomberto (VI) per la ricerca di un/una igienista dentale che collabori per 1 giorno la settimana.
L’orario è dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (no giovedì)

Lo studio è del dr Stocchero Michele

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo Studio Dentistico Stocchero Michele, ai seguenti recapiti:

Studio Dentistico Stocchero Dott. Michele
Via Roma, 56
36070, Castelgomberto (VI)
Tel/Fax: 0445/940679
http://www.studiodentisticostocchero.it/

, ,

DDL per la tutela dei lavoratori autonomi: finalmente è legge

Questa mattina il discusso DDL sul lavoro autonomo e agile ha ricevuto il via libera definitivo dal Senato.
Mentre attendiamo ulteriori approfondimenti sul tema, leggiamo il breve commento di Domenico Pignataro, Responsabile delle Problematiche Professionali AIDI.

“È stato approvato il DDL sul lavoro autonomo.
I cambiamenti più importanti a livello fiscale saranno per coloro che investono in innovazione e formazione. Aumentano anche le tutele per chi si ammala gravemente e per chi invece gioirà per maternità.
Inoltre, e non meno importante, sarà la possibilità d’ora in avanti di poter costituire la cosiddetta RETE tra PROFESSIONISTI, grazie alla quale anche i lavoratori autonomi potranno partecipare a gare d’appalto dopo essersi consorziati. Nei prossimi giorni vi elencheremo tutto il provvedimento con la dovuta completezza.”

DOMENICO PIGNATARO

, ,

Igienisti Dentali, focus prevenzione

Dal Sole24Ore Sanità
LAVORO&PROFESSIONE

Igienisti dentali, focus prevenzione
Attività in stretta sinergia con l’odontoiatra nella moderna visione della buona salute

La professione dell’Igienista dentale nasce in Italia nel 1978 con l’istituzione della prima Scuola diretta ai fini speciali presso l’Università degli Studi Bari.
Poco dopo, nel 1981, nasce l’Associazione Igienisti dentali italiani (AIDI), la prima associazione di categoria, con una mission importante: il riconoscimento, lo sviluppo e la tutela della professionalità, con costante attenzione alla crescita professionale e all’aggiornamento scientifico-culturale degli igienisti dentali. Già nel 1982 viene istituita una commissione ministeriale con finalità di definire il profilo giuridico, stabilire le competenze professionali e dare una collocazione precisa in riferimento alla legge quadro degli operatori sanitari.
Dopo una serie di decreti, con il Dm n. 137 del 15 marzo 1999 viene pubblicato il Regolamento con le norme relative alla figura e al profilo professionale. Negli anni le Scuole dirette ai fini speciali sono divenute Diploma universitario e, nel 1999, corso di Laurea di primo livello.

Per leggere l’articolo completo clicca qui.

, ,

L’obbligo di assicurazione per gli esercenti le professioni sanitarie

La Legge 8 marzo 2017 n. 24 (in vigore dal prossimo 1° aprile) ha introdotto nel nostro ordinamento importanti disposizioni in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.

Di seguito, un breve commento dell’avvocato Fabrizio Mastro del Foro di Torino che analizzerà l’introduzione di un’assicurazione obbligatoria per colpa grave, con oneri a proprio carico, per gli esercenti le professioni sanitarie.

 

L’OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER GLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE
La Legge 8 marzo 2017 n. 24 (in vigore dal prossimo 1° aprile) ha introdotto nel nostro ordinamento
importanti disposizioni in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
Tra queste, merita di essere sottolineata una novità assoluta: l’obbligo per ciascun esercente la
professione sanitaria (indipendentemente dal fatto che svolga la professione in strutture sanitarie
pubbliche o private) di stipulare, con oneri a proprio carico, un’adeguata polizza di assicurazione per
colpa grave.

La legge prevede che con Decreto del Ministro dello sviluppo economico (da emanare entro 120 giorni
dall’entrata in vigore della legge stessa) vengano determinati i requisiti minimi delle polizze assicurative
prevedendo l’individuazione di classi di rischio a cui far corrispondere massimali differenziati.
Tuttavia il legislatore ha già fissato dei “paletti” molto precisi imponendo che la polizza preveda una
operatività temporale anche per gli eventi accaduti nei dieci anni antecedenti la conclusione del
contratto assicurativo, purchè denunciati all’assicurazione durante la vigenza della polizza (retroattività).
Non solo, in caso di cessazione dell’attività professionale deve anche essere previsto un periodo di
ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i dieci anni
successivi e riferite a fatti illeciti verificatisi durante la vigenza della polizza stessa.

Il tema della responsabilità professionale sanitaria è stato oggetto di accesi dibattiti (anche mediatici),
di importanti sentenze e di svariati testi legislativi di riforma della materia (si pensi al cd. decreto
Balduzzi).

Ciò è comprensibile perché la salute del cittadino è bene costituzionalmente garantito e, purtroppo,
molti sono stati i casi di malasanità che hanno suscitato sdegno e preoccupazione.

Ci si dimentica troppo spesso, tuttavia, che la stragrande maggioranza dei professionisti della sanità
lavora con dedizione e serietà salvando vite o, comunque, migliorando la salute del paziente.
Questa nuova legge risponde all’esigenza di porre un freno al proliferare del contenzioso nei confronti
della classe medica e sanitaria in generale ed introduce strumenti utili anche a tutela del cittadino (si
pensi all’istituzione del fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria).
Tuttavia il legislatore non si è posto il problema che il professionista sanitario ingiustamente accusato
di errori si trova comunque costretto a difendersi nel processo e che in caso di assoluzione (nel penale)
o di rigetto della domanda attorea (nel civile) non v’è automatica restituzione delle spese legali e peritali
sostenute per la difesa.

Quindi, nel stipulare una polizza assicurativa il professionista dovrà chiedere anche una copertura per
dette spese a meno che i decreti attuativi del Ministero non prevedano, come requisito minimo, tale
ulteriore garanzia.

Avvocato Fabrizio Mastro del Foro di Torino

 

Clicca qui per scaricare il commento in PDF.

, ,

Winter Village di Milano Il contributo alla prevenzione dell’AIDI

La prevenzione e l’attenzione agli stili di vita corretti sono la base per il mantenimento della salute. Per il 69% delle donne il benessere rappresenta una priorità, ma per quanto si abbia più attenzione rispetto al passato, solo il 46% è soddisfatta (70% nel 2006) della gestione della propria salute e 2 su 3 (67%) vorrebbero fare di più. Le principali barriere che ostacolano un’efficace attività di prevenzione sono il costo delle prestazioni (63%) e la scarsa informazione sugli esami di screening da effettuare (24%). Per questo offrire la possibilità a tanti cittadini di avere consulti medici gratuiti e di immergersi in un percorso nel mon- do della salute è un importante contributo di prevenzione.

In quest’ottica è nato il Winter Village di Milano, il villaggio della salute inaugurato il 18 gennaio scorso, un’iniziativa dell’Osservatorio nazionale per la salute della donna (Onda) per promuovere la salute attraverso la prevenzione, la corretta alimentazione e gli stili di vita sana, che ha offerto ai visitatori eventi informativi sui vari aspetti della salute, show cooking e soprattutto consulti gratuiti con specialisti che si sono susseguiti per ben cinque giorni.

Winter Village è stato strutturato in quattro aree. Mangiare sano, coordinata dallo chef Matteo Scibilia, dove è stato possibile imbattersi nella massima espressione della cucina sana, gustosa e leggera con assaggi, corsi e percorsi per apprendere i segreti per preparare ottimi piatti rispettando i valori nutrizionali, i giusti equilibri calorici, le corrette tecniche di cottura e tutti i segreti per non rinunciare né al sapore, né alla salute. Area salute, in cui venivano fornite informazioni sui corretti stili di vita per prevenire le principali patologie e sull’importanza della continuità delle cure per assicurarne efficacia e massimo beneficio. La scoperta del corpo umano, un viaggio virtuale che attraverso visori 3D mostrava i rischi legati a comportamenti non corretti, l’importanza della diagnosi precoce e delle cure quando necessarie. L’area dei consulti specialistici dove esperti in cardiologia, diabetologia, medicina generale, oftalmologia, psichiatria, urologia, ipertensione arteriosa, igiene dentale erano a disposizione dei visitatori gratuitamente. È stato, inoltre, allestito uno spazio per incontri e conferenze sulle principali tematiche di salute e benessere. L’iniziativa ha avuto il patrocinio della Regione Lombardia, della Città metropolitana e del Comune di Milano, ed è stata realizzata grazie alla collaborazione di 8 società scientifiche e associazioni, che hanno messo a disposizione specialisti ed esperti. Tra questi gli igienisti dentali dell’AIDI, Associazione Igienisti Dentali Italiani, che nei 5 giorni dell’evento hanno incontrato centinaia di persone per conoscerne le abitudini di igiene orale e fare educazione sull’importanza di una sana alimentazione, delle corrette manovre di igiene orale e dei controlli periodici.

Questi incontri con i cittadini rappresentano un modo per avvicinare alle cure anche chi non vi accede abitualmente e per sottolineare l’importanza che riveste la salute del cavo orale nel mantenimento della salute generale. Salute che va affidata a professionisti qualificati.

Questo è anche l’obiettivo della Giornata internazionale dell’Igienista Dentale che si svolgerà il 14-15 Ottobre nelle principali piazze italiane e che vede AIDI impegnata a diffondere messaggi di prevenzione alla popolazione.

Giuliana Bontà

, ,

Da oggi iscriversi ad AIDI è facile grazie a GestPay!

Arriva GestPay, il metodo di pagamento semplice e veloce per iscriverti ad AIDI.

È il nuovo strumento utilizzato dalla nostra associazione per i pagamenti tramite Carta di Credito. Potrai finalmente dire addio ai tempi di attesa dei bonifici e pagare con un click.

Perchè abbiamo scelto di inserire questo servizio?

  • – in questo modo saranno accettati i pagamenti effettuati con qualsiasi carta, compresi Paypal e altri sistemi;
  • – sarà possibile pagare anche in valute diverse dall’Euro;
  • – non dovrai inserire i tuoi dati ad ogni acquisto, sarà tutto automatico;
  • – potrai pagare facilmente anche da mobile;
  • – per consentirti di avere un’esperienza di pagamento facile e veloce.

Scopri come utilizzare il servizio per la tua prossima iscrizione ad AIDI, clicca qui.