, ,

La soluzione TePe per il mantenimento implantare

Il successo a lungo termine della terapia implanto-protesica dipende da diversi fattori, primo tra cui l’igiene orale.

Fonti ufficiali stimano che dopo dieci anni un paziente su cinque riscontra infezioni e perdita ossea intorno all’impianto.
L’infiammazione perimplantare è comune tra i pazienti portatori di impianti. L’accumulo di placca negli impianti provoca lo sviluppo di infiammazione. Precedenti di malattia paradontale, fumo, mancanza di terapia di sostegno devono essere considerati come ulteriori indicatori di rischio per lo sviluppo della perimplantite (conclusioni da Risk indicators for peri-implantitis. A narrative review by prof S. Renvert).
La pulizia quotidiana attorno ad ogni singolo impianto è fondamentale per prevenire complicazioni. Le principali complicazioni sono: mucosite (43% dei pazienti) e perimplantite (22% dei pazienti(1)). A differenza della parodontite, al momento non esistono concetti stabiliti e prevedibili per il trattamento della perimplantite: la prevenzione assume di conseguenza un ruolo chiave(2). In mancanza di informazioni evidence-based sul trattamento della perimplantite, la cosa migliore da fare è insegnare al paziente a prendersi cura degli impianti fin dall’inizio e pianificare visite di controllo regolari.

Per rispondere all’esigenza di preservare più a lungo la vita degli impianti, TePe ed esperti dentali svedesi hanno collaborato per sviluppare prodotti adatti alla corretta pulizia dell’impianto. Oltre ai suoi noti spazzolini e scovolini, TePe propone alla professione dentale uno strumento di valore, TePe Universal Care™ (nato come TePe Implant Care), che ha riscosso immediato successo nel campo dell’implantologia.
Il collo angolato di TePe Universal Care™, unico nel suo genere, consente di accedere facilmente alle superfici linguali e palatali degli impianti, che risultano essere le più difficoltose da raggiungere per i pazienti. Inoltre, la testina piccola con filamenti lunghi facilita l’accesso sotto la ricostruzione protesica. TePe Universal Care™ è uno spazzolino innovativo raccomandato anche per la pulizia di denti retro-inclinati, apparecchi ortodontici linguali e altre aree difficili da raggiungere.

Per saperne di più e scoprire gli altri prodotti TePe adatti alla pulizia di impianti, consulta il sito www.tepe.com.

 

Fonte bibliografica:
1. Derks J, Tomasi C. Peri-implant health and disease. A Systematic review of current epidemiology. J Clin Periodontol. 2015 Apr;42 Suppl 16:158-171.
2. Jepsen S et al. Primary prevention of peri-implantitis: managing peri-implant mucositis. J Clin Periodontol. 2015 Apr;42 Suppl 16:S152-7. doi: 10.1111/jcpe.12369.
3. Valente NA, Andreana S. Peri-implant disease: what we know and what we need to know. J Periodontal Implant Sci. 2016 Jun;46(3):136-151.

 

Per maggiori informazioni visita il sito www.tepe.com o contatta:
Clementine Dorleans
Marketing Manager
TePe Italia
Email: infoitalia@tepe.com
Tel.: +39 02 93291475
www.tepe.com

TePe Munhygienprodukter AB è un’azienda svedese fondata nel 1965. La gamma TePe di scovolini, spazzolini e stick dentali è sviluppata in collaborazione con esperti dentali con l’obiettivo di promuovere una corretta igiene orale. Tutto il design, lo sviluppo e la produzione avviene nella sede di Malmö. I prodotti sono venduti da filiali presenti in 7 paesi e da distributori in oltre 60 paesi e sono disponibili presso studi dentistici, farmacie e negozi specializzati. TePe conta 320 dipendenti e un fatturato di MSEK 700 (anno 2017).

, ,

CB12 a casa e fuori casa

L’83% dei pazienti* cerca un collutorio che elimini l’alito cattivo. Esiste una soluzione efficace, facile e sempre a portata di mano: il Collutorio CB12.

Scientificamente provato, il prodotto è in grado di rimuovere l’alito cattivo, grazie alla sua formula unica, brevettata e clinicamente testata. A rendere efficace e duraturo il collutorio sono i suoi ingredienti chiave, l’acetato di zinco e la clorexidina, capaci di neutralizzare le sostanze che causano l’alitosi: i VSC.

Basta un solo sciacquo, da trenta secondi a un minuto, per garantire un’azione di 12 ore benefica sull’alito. Inoltre, grazie alla presenza nella soluzione del fluoruro di sodio rinforza lo smalto dei denti. Il collutorio CB12 può essere usato anche in episodi di alito cattivo che possono derivare da parodontite, gengivite, secchezza del cavo orale, o da chi ha dentiere o ponti, tutti casi in cui si possono verificare episodi di alitosi. Per un risultato di 24 ore fare uno sciacquo al mattino e uno a sera.

In più, per avere la soluzione sempre a portata di mano, ci sono i chewing gum sugar free CB12 Boost nelle versioni Strong Mint e Eucalyptus White, gomme che rendono gradevole l’alito ogni volta che si è fuori casa poiché contengono zinco utile a contrastare l’alito cattivo. Donano freschezza immediata grazie all’aroma di menta.

 

*Ricerca online con consumatori in Germania e UK, Luglio-Agosto 2016, base campione: n. 600 utilizzatori di collutorio; profilo dei partecipanti: 50% donne – 50% uomini, 30-60 anni, utilizzatori di un collutorio minimo due volte a settimana. Data on file.

, ,

COMUNICATO STAMPA CONGRESSO NAZIONALE

Bologna, il 16 e 17 novembre 2018, sarà a tutti gli effetti luogo d’incontro per centinaia di Igienisti Dentali provenienti da tutta Italia in occasione del XXVIII Congresso Nazionale AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) dal titolo: “L’IGIENISTA DENTALE HUB & SPOKE NELLA TRASLAZIONE INTERDISCIPLINARE
ODONTOIATRICA”.

La due giorni bolognese, la cui parola d’ordine è “FORMAZIONE”, ha l’ambizione di riunire in un’unica rete professionisti del mondo odontoiatrico e non, per offrire al paziente percorsi di cura “integrati” in grado di sfruttare i punti di forza di diverse discipline per un approccio preventivo, diagnostico e terapeutico verso il paziente a 360 gradi. Una rete che si ispira allo schema organizzativo Hub & Spoke che vede l’Igienista Dentale come la figura professionale di convergenza e diramazione di informazioni, indicazioni e competenze.

I lavori del congresso saranno aperti venerdì 16 novembre dalla Dott.ssa Antonia Abbinante, Presidente Nazionale AIDI con il saluto alle autorità e a tutti i partecipanti, seguirà una tavola rotonda su Ordini e Albi con gli ultimi aggiornamenti e sviluppi; ricordiamo che questo è il primo congresso nazionale dall’istituzione, con Dm del 13 Marzo 2018, degli albi delle 17 professioni sanitarie.
Di seguito prenderanno parola, in una inconsueta guisa, il Prof. F. Graziani, il Dott. C. Tomasi, il Dott. F. Carboncini , il Dott. R. Rotundo, il Dott. F. Sinibaldi e le Dott.sse S. Bresciano e S. Drivas per un susseguirsi di relazioni, ad alto valore scientifico, incentrate sulla parodontologia. Ai Digital Ambassador AIDI spetterà il compito di chiudere i lavori di venerdì 16 novembre.

La seconda giornata del congresso si aprirà con l’intervento del Dott. R. Knevel un Igienista Dentale australiano, di seguito tre Igieniste Dentali quali la Dott.ssa N. De Chiara, la Prof.ssa G. M: Nardi e la Dott.ssa C. Sanavia che presenteranno, ciascuna, il loro migliore caso clinico.
Nella mattinata di venerdì e nel pomeriggio del sabato si articoleranno 11 corsi monografici interattivi con argomenti che spazieranno dalla parodontologia alla nutrizione, dalla gestione dello stress al mantenimento implantare di successo. Da sottolineare che 3 di questi 11 corsi sono esclusivamente riservati agli studenti CLID e saranno corsi teorico/pratici, di strumentazione manuale e meccanica oltre ad un corso interamente dedicato all’approccio post laurea per proiettare i discenti nel futuro mondo del lavoro.

Perché partecipare al Congresso Nazionale AIDI? Il Congresso rappresenta un occasione unica d’incontro e raffronto per tutti gli Igienisti Dentali, soci AIDI e non soci, perché la vera conoscenza nasce dal confronto.
Ogni Congresso AIDI è occasione di condivisione ed anche di dibattito, in cui discutere tecniche ed approcci terapeutici indirizzati verso un unico obiettivo: LA SALUTE ORALE!

Non resta che darci appuntamento a Bologna il 16-17 Novembre, vi aspettiamo numerosi come sempre!

Gabriella Cagnin
Consigliere Culturale AIDI

RICERCA IGIENISTA DENTALE ZONA LONIGO (VI)

Lo studio dentistico Family Dental ricerca un/una igienista dentale che collabori per una o due giornate a settimana.

L’orario è indicativamente dalle ore 8:30-9:00 alle ore 18:30-19:00 con pausa pranzo, oppure orario continuato.

Lo studio è FAMILY DENTAL S.R.L. del Dott. Massimo Vitali

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio  ai seguenti recapiti:

 

tel.: 0444 439394

Via Del Mercato, 18  LONIGO (VI)

www.vitalimassimo.com

www.studioodontoiatricovitali.it

, ,

AIDI VALIDATA COME SOCIETÀ SCIENTIFICA DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Il ministero della Salute ha pubblicato l’Elenco delle Società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale, che potranno redigere le Linee guida.

Il Ministero si occuperà di aggiornare l’elenco ogni due anni.

Sono 239 le società e associazioni che hanno superato la valutazione sul piano amministrativo, “in quanto hanno presentato tutte uno statuto aggiornato successivamente all’entrata in vigore del Decreto ministeriale”, 18 quelle di interesse odontoiatrico che Odontoaitria33 ha rilevato scorrendo l’elenco ministeriale.

Leggi qui l’articolo di Odontoiatria33.

Clicca qui per scaricare l’elenco redatto dal Ministero della Salute.

RICERCA IGIENISTA DENTALE ZONA IMOLA

Lo studio Alessandro Pastremoli di Imola ricerca un/una igienista dentale che collabori per 1 giorno alla settimana 

L’orario è dalle ore 09.00 alle ore 18.00

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Alessandro Pastremoli, ai seguenti recapiti:

 

Studio Alessandro Pastremoli

Via Garibaldi 25,Imola (Bo)

Telefono : 054222757

email: studiopastremoli@gmail.com

Sito internet: www.studiopastremoli.it

RICERCA IGIENISTA DENTALE ZONA DOVERA (CR)

Lo studio di Dovera (CR) ricerca di un/una igienista dentale che collabori per Lunedì e Sabato.

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail La società Lessicom ai seguenti recapiti:

Email.: lessicom29@gmail.com

RICERCA IGIENISTA DENTALE ZONA ANCONA

Lo studio di Ancona del Dr Andrea Balercia ricerca un/una igienista dentale che collabori per 1 o 2 mezze giornate da concordare

Lo studio è del dr Andrea Balercia

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio ai seguenti recapiti:

 

mail: studiobalercia@gmail.com

Tel: 071/204673

RICERCA IGIENISTA DENTALE ZONA MANTOVA

Lo studio di Mantova della Dr.ssa Bassi e della Dr.ssa Balzanelli ricerca un/una igienista dentale che collabori per almeno un giorno alla settimana

L’orario è dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Lo studio è della Dr.ssa Bassi e della Dr.ssa Balzanelli.

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio ai seguenti recapiti:

 

Studio Bassi Balzanelli

Via pietro albertoni 2

città mantova

Tel .0376/326358

mail studiobassibalzanelli@hotmail.it

 

The Selective Interaction of Pistacia lentiscus Oil vs. Human Streptococci, an Old Functional Food Revisited with New Tools