La formazione continua: un dovere per l’igienista

Vi proponiamo di seguito un articolo a firma del nostro Consigliere Nazionale AIDI Cristina Comi.

Il programma di Educazione Continua in Medicina ECM è stato predisposto dal Ministero della Salute per il riconoscimento istituzionale della formazione professionale in ambito sanitario ed è deputato a fornire a tutti gli operatori sanitari gli elementi di conoscenza utili a mantenersi, da un punto di vista professionale, aggiornati

e competenti.

  1. La formazione professionale è obbligatoria? Dal gennaio 2002 è obbligatorio per tutto il personale sanitario dipendente o libero professionista che opera sul territorio nazionale sia nel pubblico che nel privato (DLgl 502/1992 integrato dal DLgl 229/1999).
  2. Come si acquisiscono i crediti formativi? È possibile acquisire i crediti ECM attraverso eventi formativi accreditati presso l’AGENAS, ente che gestisce il programma ECM, da parte di un Provider accreditato. I percorsi formativi possono essere residenziali (congressi, convegni, corsi…) oppure attività formative a distanza (FAD), per via telematica oppure attraverso docenze.
  3. Come avviene il conteggio dei Crediti formativi? Il sistema ECM è strutturato in trienni (adesso siamo nel 2014/2016) e l’obbligo formativo standard è pari a 150 crediti triennali, con alcune variabili. Ad esempio i professionisti in regola con i crediti formativi nel triennio precedente (2011/2013) possono avvalersi di una riduzione fino a 45 crediti per il triennio corrente. Al termine del triennio è possibile richiedere un certificato che attesti il completamento del debito formativo. Il documento viene rilasciato da Ordini e Collegi per le professioni regolarmente ordinate, mentre per tutte le altre, come nel caso degli igienisti dentali, dalle Associazioni maggiormente rappresentative per gli iscritti alle stesse. È possibile fare una verifica online dei crediti acquisiti registrandosi alla pagina Myecm dell’Agenas .
  4. Cosa è previsto per chi non ottempera all’obbligo? La violazione dell’obbligo di formazione continua determina un illecito disciplinare. Allo stato attuale, non sono previste sanzioni specifiche per chi non abbia conseguito il numero di crediti ECM necessario.

AIDI da sempre attenta alla formazione e con l’ottica di far crescere sempre di più la professione ha realizzato, considerando solo il primo semestre 2016, più di 10 eventi residenziali accreditati e ha messo a disposizione dei propri soci 4 corsi Fad gratuiti anch’essi accreditati. Ogni igienista dentale dovrebbe mantenersi aggiornato e in regola con l’obbligo ECM per un dovere più morale che sostanziale nei confronti dei propri pazienti. Ricordiamoci sempre di essere dei professionisti sanitari e come tali abbiamo l’onere della responsabilità nei confronti dei pazienti.

Bisogna inoltre prestare attenzione alle dinamiche del mondo del lavoro. Per esempio, un medico che non fosse in regola con i crediti ECM avrebbe grosse difficoltà a lavorare, sia come dipendente che come libero professionista, presso strutture sanitarie private o per il volontariato sociale perché sempre più spesso tali strutture richiedono al medico di dimostrare la propria regolarità ECM. Oppure, recentemente, alcuni Enti Pubblici come l’INAIL, prima di conferire un incarico libero professionale ad un medico, pretendono che costui dimostri la propria regolarità ECM, altrimenti si perde il diritto all’incarico. Nel caso in cui un medico cagioni un danno ad un paziente e sia chiamato a risarcirlo, l’eventuale irregolarità ECM potrebbe “pesare” in termini di quantificazione della colpa professionale, col rischio che l’assicurazione si “chiami fuori” proprio per questo motivo.

Cristina Comi

Consigliere Nazionale AIDI

RICERCA IGIENISTA DENTALE A PORDENONE

Lo studio di Pordenone Achident del Dr. Achille Maurilio ricerca un/una igienista dentale che collabori per 3 giorni alla settimana (martedì,mercoledì e giovedì). L’orario e dalle 9.00 alle 17.00.

La ricerca ha carattere di urgenza .

Se interessati,si prega di contattare via email o telefonicamente lo studio ACHIDENTs.r.l. al numero : 0434/522245

Studio ACHIDENT s.r.l. Dr. Achille Maurilio
Via G. Oberdan 9/A
33170 Pordenone
email:dr.achille@libero.it
fax:0434/524240

RICERCA IGIENISTA DENTALE A IVREA (TO)

Lo studio medico odontoiatrico di IVREA (TO) del Dr. Sancarlo Mauro  ricerca un/una igienista dentale per collaborazione seria e duratura.
Preferibilmente il LUNEDI tutto il giorno a partire da Settembre.

 

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare telefonicamente lo studio al seguente recapito:

 

Studio medico odontoiatrico Dr. Sancarlo Mauro

Ref. Sig.ra Loredana: 388 6420124

La gestione economica dello studio odontoiatrico: il valore aggiunto dell’igienista dentale

Vi proponiamo di seguito, nel caso in cui ve le foste perse, le riflessioni di Domenico Pignataro, Consigliere Nazionale AIDI

In ambito sanitario non può essere demandato tutto ad un click o ad un monitor. Il bisogno non sarà mai “indotto” ma reale e, nel corso della vita, prima o poi, tutti avranno bisogno di cure. Lo studio odontoiatrico ormai si configura come azienda, creata da chi, disponendo di competenze, abilità professionali e risorse, si propone per soddisfare i bisogni degli utenti. Diventa indispensabile quindi dare allo studio una strutturazione aziendale che permetta all’imprenditore di recuperare il capitale investito, agli operatori che in esso prestano la loro opera di percepire un reddito, al paziente/cliente di soddisfare il proprio bisogno.

Se di base mancano conoscenze e abilità professionali, nessuna strategia aziendale consentirà allo studio odontoiatrico di resistere all’attuale mercato, spesso concentrato sul basso costo delle prestazioni. Lo studio odontoiatrico deve certamente tenerne conto, offrendo la soddisfazione dei bisogni con modalità più efficaci ed efficienti dei competitor, dove per efficacia si intende la qualità del servizio erogato e per efficienza la capacità di erogare un servizio con il massimo utile al minimo costo.

Solo la combinazione dei queste due azioni genererà “l’ottimizzazione” dei processi e della produzione. Un errore che spesso si commette è la cosiddetta “marketing miopia”, che porta a focalizzare l’attenzione solo sul prodotto o sulle capacità professionali e non sui bisogni reali del cliente/paziente.

Un modello che può essere utilizzato per definire il business di uno studio odontoiatrico è l’Analisi di Pianificazione Strategica Tridimensionale di Derek F. Abell (Harvard University) dove sui tre assi cartesiani troviamo: funzioni d’uso (l’analisi dei bisogni dei clienti: che cosa?), categoria di clienti (chi?) e tecnologia (come?). A queste funzioni se ne potrà successivamente aggiungere una quarta, ovvero l’area geografica. La definizione del business influenza la scelta degli obiettivi da raggiungere secondo la possibilità di sviluppo degli stessi in base al servizio/prodotto erogato. Nello studio odontoiatrico si produce un servizio che non ha cicli di vita, nel senso che non ha tempi di produzione, di maturazione e di declino differenziati. Questo è un punto fermo sul quale basare tutta la strategia di marketing e business.

Il vantaggio di avere in studio l’Igienista Dentale

La presenza di figure professionali specializzate valorizza l’immagine dello studio odontoiatrico, oltre a garantire una migliore copertura della richiesta del bisogno da parte dei pazienti /clienti. L’igienista dentale è fornitore del servizio di igiene e prevenzione orale, che non conosce cicli di declino. Queste prestazioni, nell’ottica di una matrice di portafoglio, darebbero allo studio odontoiatrico la possibilità di attingere continuamente a quote di mercato con redditività economica costante ed alta, creando due vantaggi: risposta immediata e professionale al bisogno del paziente senza distogliere l’odontoiatra dalle sue attività diagnostiche, cliniche e riabilitative; fidelizzazione dei pazienti, attraverso sedute di richiami e costante monitoraggio della salute orale. Questo tipo di organizzazione permetterebbe allo studio di offrire un servizio altamente professionale dove ogni specialista, nel rispetto delle proprie competenze, offrirebbe al paziente la desiderata… soddisfazione percepita.

 

Domenico Pignataro

Consigliere Nazionale AIDI

RICERCA IGIENISTA DENTALE A CORDIGNANO (TV)

Lo studio di Cordignano (TV) del Dott. Pino De Zotti  ricerca un/una igienista dentale che collabori per 1,5 giorni la settimana

L’orario è preferibilmente 9.00-13.00 e 15.00-19.00 del venerdi, comunque altre giornate/orari concordabili

La ricerca ha carattere di urgenza, a partire dal mese di ottobre

Se interessati, si prega di  contattare lo studio ai seguenti recapiti

 

Studio Dentistico dott. Pino De Zotti

Tel 3409508396

Email: info@studiodentisticodezotti.com

 

RICERCA IGIENISTA DENTALE A GEMONA DEL FRIULI (UD)

Lo studio di Gemona del Friuli Karmadent ricerca un/una igienista dentale che collabori per 5/6 giorni alla settimana.

 

L’orario è dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – 19.00 (con 2 sabati al mese da concordare assieme all’altro collaboratore gia’ presente in clinica).

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio, ai seguenti recapiti:

 

Studio KARMADENT

Via Cartiera, 1

Città GEMONA DEL FRIULI (UD)

Tel 338-7199083

Email : amministrazione@karmadent.com

 

Stili di vita ed epigenetica: un salto nel futuro

Vi proponiamo di seguito, nel caso in cui ve le foste perse, le riflessioni di Gabriella Cagnin, Consigliere Nazionale AIDI.

Negli ultimi decenni le ricerche scientifiche hanno spiegato molti principi funzionali, tra cui i meccanismi biochimici attraverso i quali le cellule umane conservano il loro equilibrio generale (omeostasi e ricambio), scoprendo una enorme complessità di variabili. Si è passati dalla logica della predestinazione genetica tradizionale – tutto è scritto nei geni – alla scoperta che l’ambiente in tutte le sue forme modifica l’espressione genica. Questo non comporta cambiamenti nel codice del DNA, ma può modificare il fenotipo dell’individuo e/o della progenie.

In questo periodo si parla sempre più spesso di EPIGENETICA, dal greco epì=sopra e gennetikòs=relativo all’eredità familiare, “sopra i geni” , termine usato per la prima volta negli anni Quaranta da Conrad Waddington embriologo e genetista inglese. Il cibo, l’aria, l’acqua, le sostanze chimiche, i farmaci, i campi elettromagnetici, l’energia che non vediamo come le onde di forma, i pensieri stessi, le nostre scelte possono influenzare il nostro fenotipo senza alterare il genotipo. È possibile quindi affermare che il DNA è un microcosmo in rapporto costante con il macrocosmo che ci circonda.

Le modificazioni epigenetiche fanno parte del normale funzionamento delle cellule, il processo di differenziazione cellulare, che avviene durante lo sviluppo embrionale e finisce poco prima della nascita. Con la stessa ottica possiamo guardare le fasi di accrescimento, di mantenimento e d’invecchiamento, dove, però le modificazioni epigenetiche diventano in gran parte tessuto-specifiche. La nostra macchina biologica riceve e fa proprie sollecitazioni esterne e risponde per lo più in maniera adeguata, mantenendo sotto controllo il proprio funzionamento.

Quando il controllo sfugge, vuoi perché la sollecitazione esterna è troppo importante o per semplice effetto del caso, lo scenario cambia e si può innescare il percorso patologico… che può essere anche reversibile. Quali sono i meccanismi molecolari che modificano la struttura del DNA? Quelli finora noti e meglio studiati sono le modificazioni degli istoni, la metilazione del DNA e le azioni dei microRNA. Questi meccanismi sembrano strettamente connessi; a tutt’oggi mancano però ancora parecchi elementi che consentono una maggiore comprensione sia dei singoli processi sia delle loro interazioni. La nutrizione, come molti fattori ambientali, è in grado di modificare il nostro profilo epigenetico variando non solo le caratteristiche metaboliche delle cellule, ma influenzando il rischio d’incidenza di malattie croniche come diabete, obesità e ipertensione (Trujillo ME, Scherer PE. Adipose tissue-derived factors: impact on health and disease. Endocr Rev 2006 Dec;27(7):762-78). Per esempio si è scoperto che una dieta ricca di vitamine B12, B6, colina e folati, agendo appunto a livello epigenetico, potrebbe fungere da fattore esterno i veleni che introduciamo con la nutrizione e le tossine autoprodotte con il nostro stile di vita. Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF), massima autorità mondiale con la missione di promuovere la prevenzione primaria dei tumori attraverso la ricerca e la divulgazione

della conoscenza delle loro cause legate, soprattutto allo stile di vita e alla nutrizione, ha pubblicato nel 2007 un importante report di revisione dei più importanti studi scientifici ci (www.dietandcancerreport.org). I risultati sono riassunti in 10 raccomandazioni che riportano indubbie evidenze scientifiche. Alla luce di quanto descritto appare fondamentale e doveroso per l’Igienista Dentale informare, motivare e istruire il paziente ad orientarsi verso una sana e corretta nutrizione, educandolo alla “cultura della prevenzione come stile di vita” ricordando quanto asserito da Ippocrate (460 a.C.-370 a.C.) in tempi in cui di certo non si parlava di Epigenetica: Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo.

Gabriella Cagnin
Consigliere Nazionale AIDI

RICERCA IGIENISTA DENTALE A PREGANZIOL (TV)

Lo studio di  Preganziol (TV) del Dottor Mazzarini  la ricerca un/una igienista dentale che collabori per la giornata del mercoledì.

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio ai seguenti recapiti:

 

STUDIO DOTTOR MAZZARINI

Piazza G. Gabbin, 14

31022 PREGANZIOL (TV)

Tel. 0422 93350

Email: studio.mazzarini@libero.it

RICERCA IGIENISTA DENTALE A PRATO

Lo di Prato del Dr. Alessandro Chiti  ricerca un/una igienista dentale che collabori per 1 pomeriggio a settimana. L’orario è dalle ore 15.30 alle ore 19.30.

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio del Dr. CHITI ai seguenti recapiti:

Studio Dr. Alessandro Chiti

Via AUGUSTO BORGIOLI 113

Prato

Tel. 329 0751870

RICERCA IGIENISTA DENTALE A BOLOGNA

Lo studio di Bologna del Dr. Ferrari ricerca un/una igienista dentale che collabori per due pomeriggi settimanali (Martedì e Giovedì).

L’orario è dalle ore 14.00 alle ore 19.00.

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Ferrari ai seguenti recapiti:

Studio Ferrari

Via Arno 21

Bologna

Tel. 051544557

ambulatorioferrari@libero.it