RICERCA IGIENISTA DENTALE A GEMONA DEL FRIULI (UD)

Lo studio di Gemona del Friuli Karmadent ricerca un/una igienista dentale che collabori per 5/6 giorni alla settimana.

 

L’orario è dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – 19.00 (con 2 sabati al mese da concordare assieme all’altro collaboratore gia’ presente in clinica).

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio, ai seguenti recapiti:

 

Studio KARMADENT

Via Cartiera, 1

Città GEMONA DEL FRIULI (UD)

Tel 338-7199083

Email : amministrazione@karmadent.com

 

Stili di vita ed epigenetica: un salto nel futuro

Vi proponiamo di seguito, nel caso in cui ve le foste perse, le riflessioni di Gabriella Cagnin, Consigliere Nazionale AIDI.

Negli ultimi decenni le ricerche scientifiche hanno spiegato molti principi funzionali, tra cui i meccanismi biochimici attraverso i quali le cellule umane conservano il loro equilibrio generale (omeostasi e ricambio), scoprendo una enorme complessità di variabili. Si è passati dalla logica della predestinazione genetica tradizionale – tutto è scritto nei geni – alla scoperta che l’ambiente in tutte le sue forme modifica l’espressione genica. Questo non comporta cambiamenti nel codice del DNA, ma può modificare il fenotipo dell’individuo e/o della progenie.

In questo periodo si parla sempre più spesso di EPIGENETICA, dal greco epì=sopra e gennetikòs=relativo all’eredità familiare, “sopra i geni” , termine usato per la prima volta negli anni Quaranta da Conrad Waddington embriologo e genetista inglese. Il cibo, l’aria, l’acqua, le sostanze chimiche, i farmaci, i campi elettromagnetici, l’energia che non vediamo come le onde di forma, i pensieri stessi, le nostre scelte possono influenzare il nostro fenotipo senza alterare il genotipo. È possibile quindi affermare che il DNA è un microcosmo in rapporto costante con il macrocosmo che ci circonda.

Le modificazioni epigenetiche fanno parte del normale funzionamento delle cellule, il processo di differenziazione cellulare, che avviene durante lo sviluppo embrionale e finisce poco prima della nascita. Con la stessa ottica possiamo guardare le fasi di accrescimento, di mantenimento e d’invecchiamento, dove, però le modificazioni epigenetiche diventano in gran parte tessuto-specifiche. La nostra macchina biologica riceve e fa proprie sollecitazioni esterne e risponde per lo più in maniera adeguata, mantenendo sotto controllo il proprio funzionamento.

Quando il controllo sfugge, vuoi perché la sollecitazione esterna è troppo importante o per semplice effetto del caso, lo scenario cambia e si può innescare il percorso patologico… che può essere anche reversibile. Quali sono i meccanismi molecolari che modificano la struttura del DNA? Quelli finora noti e meglio studiati sono le modificazioni degli istoni, la metilazione del DNA e le azioni dei microRNA. Questi meccanismi sembrano strettamente connessi; a tutt’oggi mancano però ancora parecchi elementi che consentono una maggiore comprensione sia dei singoli processi sia delle loro interazioni. La nutrizione, come molti fattori ambientali, è in grado di modificare il nostro profilo epigenetico variando non solo le caratteristiche metaboliche delle cellule, ma influenzando il rischio d’incidenza di malattie croniche come diabete, obesità e ipertensione (Trujillo ME, Scherer PE. Adipose tissue-derived factors: impact on health and disease. Endocr Rev 2006 Dec;27(7):762-78). Per esempio si è scoperto che una dieta ricca di vitamine B12, B6, colina e folati, agendo appunto a livello epigenetico, potrebbe fungere da fattore esterno i veleni che introduciamo con la nutrizione e le tossine autoprodotte con il nostro stile di vita. Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF), massima autorità mondiale con la missione di promuovere la prevenzione primaria dei tumori attraverso la ricerca e la divulgazione

della conoscenza delle loro cause legate, soprattutto allo stile di vita e alla nutrizione, ha pubblicato nel 2007 un importante report di revisione dei più importanti studi scientifici ci (www.dietandcancerreport.org). I risultati sono riassunti in 10 raccomandazioni che riportano indubbie evidenze scientifiche. Alla luce di quanto descritto appare fondamentale e doveroso per l’Igienista Dentale informare, motivare e istruire il paziente ad orientarsi verso una sana e corretta nutrizione, educandolo alla “cultura della prevenzione come stile di vita” ricordando quanto asserito da Ippocrate (460 a.C.-370 a.C.) in tempi in cui di certo non si parlava di Epigenetica: Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo.

Gabriella Cagnin
Consigliere Nazionale AIDI

RICERCA IGIENISTA DENTALE A PREGANZIOL (TV)

Lo studio di  Preganziol (TV) del Dottor Mazzarini  la ricerca un/una igienista dentale che collabori per la giornata del mercoledì.

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio ai seguenti recapiti:

 

STUDIO DOTTOR MAZZARINI

Piazza G. Gabbin, 14

31022 PREGANZIOL (TV)

Tel. 0422 93350

Email: studio.mazzarini@libero.it

RICERCA IGIENISTA DENTALE A PRATO

Lo di Prato del Dr. Alessandro Chiti  ricerca un/una igienista dentale che collabori per 1 pomeriggio a settimana. L’orario è dalle ore 15.30 alle ore 19.30.

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio del Dr. CHITI ai seguenti recapiti:

Studio Dr. Alessandro Chiti

Via AUGUSTO BORGIOLI 113

Prato

Tel. 329 0751870

RICERCA IGIENISTA DENTALE A BOLOGNA

Lo studio di Bologna del Dr. Ferrari ricerca un/una igienista dentale che collabori per due pomeriggi settimanali (Martedì e Giovedì).

L’orario è dalle ore 14.00 alle ore 19.00.

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Ferrari ai seguenti recapiti:

Studio Ferrari

Via Arno 21

Bologna

Tel. 051544557

ambulatorioferrari@libero.it

RICERCA IGIENISTA DENTALE A LUCCA

Lo studio di Lucca San Matteo ricerca un/una igienista dentale che collabori inizialmente per 2 giorni al mese.

L’orario è dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Lo studio è la Struttura Sanitaria San Matteo dir. Sanitario Dr Giorgi Alessio

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio San Matteo ai seguenti recapiti:

 

Studio San Matteo

Via Sarzanese 922

Nave (LU)

Cell.393/9533208

Tel. 0583/59113

RICERCA IGIENISTA DENTALE A CUTROFIANO (LE)

Lo studio di Cutrofiano (Lecce) Poliambulatorio Specialistico Centro BioLab Service  ricerca una igienista dentale. L’orario è da definirsi previo colloquio.

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare telefonicamente il Poliambulatorio ai seguenti recapiti:

Poliambulatorio Specialistico Centro BioLab Service

Tel: 0836/512518

Cell: 389/4720111

Referente: Elisa

RICERCA IGIENISTA DENTALE A ERACLEA

Lo studio di Eraclea (VE) del Dr. Pietro Andrea Tosetto ricerca un/una igienista dentale.

L’orario è dalle ore 9.00 alle ore 19.00

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Tosetto ai seguenti recapiti:

 

 

Studio Pietro Andrea Tosetto

Via Fausta 38

Eraclea (VE)

Tel 0421/232609 – Fax 0421/233168

Email: info@studiotosetto.eu

 

RICERCA IGIENISTI DENTALI A BELLUNO E SPRESIANO (TV)

Gli studi Dentalcoop di Belluno e Spresiano ricercano un/una igienista dentale.

L’orario è dalle ore 9.30 alle ore 18.30.

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente gli studi Dentalcoop ai seguenti recapiti:

 

Dentalcoop Belluno 

Via Belluno, 72

32036 Sedico (BL)

tel. 0437853391

email: belluno@dentacoop.it

 

 

Dentalcoop Spresiano (TV)

Via Luigi Galvani, 6

31027 Spresiano (TV)

tel. 0422-881130

email: spresiano@dentalcoop.it

RICERCA IGIENISTA DENTALE A CREMONA E MANTOVA

Gli studi Dentalcoop  di Cremona e Mantova ricercano un/una igienista dentale.

L’orario è dalle ore 9.30 alle ore 18.30.

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente gli studi Dentalcoop ai seguenti recapiti:

 

Dentalcoop Cremona

(Direttore Sanitario: Dr. Mauro Aquilini)

Via Rosario, 5

26100 Cremona

tel. 0372-431881
email: cardin.elena@gmail.com

 

 

Dentalcoop Mantova

Via Zanellini Renzo, 15

46100 Mantova

tel. 0376248976

email: mantova@dentalcoop.it