RICERCA IGIENISTA DENTALE A SCANDICCI (FI)

Lo studio di  Scandicci (FI) Studio Odontoiatrico Associato Narduzzi ricerca un/una igienista dentale che collabori per 2 gg a settimana. L’orario è dalle ore 15.00 alle ore 19.30

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio ai seguenti recapiti:

Studio Odontoiatrico Associato Narduzzi

Piazza Piave 5

Scandicci (FI)

Tel. 055 2571603

Mail. odontostudionarduzzi@libero.it

I corsi monografici del Congresso Nazionale AIDI. AIDI in AIOP: controversie attuali e prospettive future in terapia di supporto

AIDI in AIOP: controversie attuali e prospettive future in terapia di supporto

(questo corso si terrà presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna, in occasione del XXXV Congresso Internazionale AIOP, in sala dedicata).

Moderatore: Dott.ssa Chiara Camorali (Parma), Dott.ssa Costanza Micarelli (Roma)

Dott. Carlo Poggio (Milano), Dott. Johannes Schmitz (Milano), Dott.ssa Silvia Bresciano (Torino)

Tutor: Dott.ssa Maura Mazzetti (Bologna)

Razionale:

Con l’allungarsi della vita, grazie al miglioramento delle terapie odontoiatriche e la conseguente ritenuta dei denti, è aumentato il numero di pazienti portatori di i restauri protesici fissi o rimovibili, su denti naturali o su impianti, che necessita di supporto per il mantenimento nel tempo della riabilitazione eseguita

Inoltre, la perdita di struttura dentale che caratterizza questi pazienti è spesso dovuta ad un’eziologia complessa, con numerosi fattori concorrenti, che porta, per ripristinare funzione ed estetica, ad un trattamento multidisciplinare spesso sofisticato e costoso.

Per aiutare il paziente nel mantenimento, il clinico deve fornire la miglior terapia possibile valutando le esigenze specifiche del caso, i fattori di rischio concomitanti e le migliori informazioni scientifiche a disposizione.

Purtroppo in letteratura si riscontra una carenza di dati adeguati a stabilire i migliori protocolli specifici per la gestione dei pazienti protesizzati.

Per ovviare al problema, l’American College of Prosthodontists,  l’American Academy of General Dendistry e l’American Dental Association hanno pubblicato nel 2016 delle linee guida cliniche per i richiami ed il mantenimento dei pazienti con restauri fissi e/o rimovibili sia su denti naturali sia su impianti.

La stesura di queste linee guida, per pazienti adulti con buona salute generale, è avvenuta mediante una revisione sistematica della letteratura scientifica dal 1999 al 2014 con l’obiettivo principale di evidenziare le cause d’insuccesso dei restauri protesici.

I protocolli di richiamo periodico, di terapia professionale di mantenimento e di igiene domiciliare in presenza di restauri protesici sono stati dunque standardizzati per consentire al clinico di impostare correttamente la terapia di supporto.

Dr. Carlo Poggio

Le preparazioni protesiche e i manufatti: il disegno del margine e la gestione del profilo di emergenza per la salute parodontale e perimplantare

L’integrazione tra restauro protesico e tessuti molli è di importanza fondamentale per il successo a lungo termine degli elementi dentali sottoposti a terapia ricostruttiva, sia dal punto di vista biologico che dal punto di vista del risultato estetico. Idealmente fin dalla fase di protesi provvisoria dovrebbero essere definiti rapporti quanto più simili a quelli realizzati nella protesi definitiva.  Il profilo d’emergenza del restauro, assieme alla posizione del margine, alla precisione marginale ed al materiale del restauro,  sono i parametri prevalenti considerati dalla letteratura come influenti sull’integrazione tra restauro e parodonto. Uno dei limiti per una valutazione dei dati di letteratura disponibili relativamente a questi fattori è che difficilmente  gli studi clinici esistenti sono in grado di valutare il singolo parametro piuttosto che la risultante complessiva.  Nonostante questo la letteratura esistente è grosso modo concorde nelle indicazioni dei parametri essenziali per un restauro di successo, pur esistendo tuttora una serie di aspetti rilevanti sui quali non vi sono evidenze scientifiche di qualità ma piuttosto procedure empiriche e prassi consolidate.

Dr. Johannes Schmitz

I nuovi materiali protesici: caratteristiche, biocompatibilità e mantenimento

Il ruolo dell’igienista è fondamentale nell’ambito del team odontoiatrico per ottenere risultati di eccellenza. La scienza dei materiali odontoiatrici e delle tecnologie utilizzate in ambito protesico e conservativo è in continua evoluzione. E’ dunque importante che la figura professionale dell’ igienista dentale si tenga aggiornata per essere a conoscenza dei vantaggi e dei limiti dei materiali utilizzati per la realizzazione dei manufatti e delle loro potenziali interazioni con i prodotti e le procedure utilizzate durante la riabilitazione igienico orale prima e successivamente durante la terapia di mantenimento.

Dr. Silvia Bresciano

La preparazione del paziente al trattamento protesico: valutazione e controllo dei fattori di rischio

TPS in protesi: caratteristiche e timing Discussione interattiva di casi clinici

Con l’allungarsi della vita, grazie al miglioramento delle terapie odontoiatriche e la conseguente ritenuta dei denti, è aumentato il numero di pazienti portatori di i restauri protesici fissi o rimovibili, su denti naturali o su impianti, che necessita di supporto per il mantenimento nel tempo della riabilitazione eseguita

Inoltre, la perdita di struttura dentale che caratterizza questi pazienti è spesso dovuta ad un’eziologia complessa, con numerosi fattori concorrenti, che porta, per ripristinare funzione ed estetica, ad un trattamento multidisciplinare spesso sofisticato e costoso.

Per aiutare il paziente nel mantenimento, il clinico deve fornire la miglior terapia possibile valutando le esigenze specifiche del caso, i fattori di rischio concomitanti e le migliori informazioni scientifiche a disposizione.

Purtroppo in letteratura si riscontra una carenza di dati adeguati a stabilire i migliori protocolli specifici per la gestione dei pazienti protesizzati.

Per ovviare al problema, l’American College of Prosthodontists,  l’American Academy of General Dendistry e l’American Dental Association hanno pubblicato nel 2016 delle linee guida cliniche per i richiami ed il mantenimento dei pazienti con restauri fissi e/o rimovibili sia su denti naturali sia su impianti.

La stesura di queste linee guida, per pazienti adulti con buona salute generale, è avvenuta mediante una revisione sistematica della letteratura scientifica dal 1999 al 2014 con l’obiettivo principale di evidenziare le cause d’insuccesso dei restauri protesici.

I protocolli di richiamo periodico, di terapia professionale di mantenimento e di igiene domiciliare in presenza di restauri protesici sono stati dunque standardizzati per consentire al clinico di impostare correttamente la terapia di supporto.

Programma:

Preparazione del paziente al trattamento protesico complesso.

Valutazione e controllo dei fattori eziologici e di rischio che hanno portato alla compromissione dentale.

Linee guida cliniche, specifiche per restauri protesi fissi e mobili, sia su denti naturali sia su impianti, con particolare evidenza ai richiami periodici, alla terapia professionale di mantenimento e alle manovre domiciliari di prevenzione.

9.00 – 9.15 Introduzione a cura del coordinatore

Dr. Costanza Micarelli; Dr. Chiara Camorali

9.15 – 10.00 Le preparazioni protesiche e i manufatti: il disegno del margine e la gestione del profilo di emergenza per la salute parodontale e perimplantare

Dott. Carlo Poggio

10.00 – 10.45 I nuovi materiali protesici:caratteristiche, biocompatibilità e mantenimento

Dr. Johannes Schmitz

10.45-11.30 Coffee Break

11.30 – 11.45 La preparazione del paziente al trattamento protesico: valutazione e controllo dei fattori di rischio

Dott.ssa Silvia Bresciano

11.45 – 12.45 TPS in protesi: caratteristiche e timing. Discussione interattiva di casi clinici

Dott.ssa Silvia Bresciano –tutor dr.ssa Maura Mazzetti

12.45-13.00 Discussione in sessione plenaria

Dr. Costanza Micarelli; Dr. Chiara Camorali

Per ulteriori informazioni sul Congresso Nazionale AIDI che si terrà a Novembre a Bologna clicca qui

RICERCA IGIENISTA DENTALE A REGGIO EMILIA

Lo studio di Reggio Emilia Barchetta Piergiacomi Andrea, ricerca un/una igienista dentale che collabori per 2/3 giorni a settimana.

 

L’’orario è dalle ore 8.30 alle ore 17.30

Lo studio è del dr. Andrea Barchetta

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio del dr.Barchetta , ai seguenti recapiti:

 

Studio Barchetta Piergiacomi Andrea

Via Pansa 55/I

42124 Reggio Emilia

0522-454567

barchettaandrea@alice.it

http://www.studiobarchetta.it

 

 

ATTENZIONE: In caso di vostro interesse vi informiamo che AIDI non è a conoscenza della formula contrattuale che Vi sarà proposta. Vi preghiamo pertanto di valutare con attenzione la richiesta prima di dare la Vostra disponibilità

RICHIESTA IGIENISTA DENTALE A BURAGO DI MOLGORA (MB)

Lo studio di Burago di Molgora (MB) Studio Dentistico Diemmeci srl  ricerca un/una igienista dentale che collabori per 2 giorni alla settimana. L’orario è dalle ore 14.00 alle ore 19.00

La ricerca ha carattere di urgenza.

 

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio Diemmeci srl, ai seguenti recapiti:

Studio Dentistico Diemmeci srl

Via Volta 40

Burago di Molgora (MB)

Tel. 0396 085659

Mail: info@studiodiemmeci.it

 

ATTENZIONE: In caso di vostro interesse vi informiamo che AIDI non è a conoscenza della formula contrattuale che Vi sarà proposta. Vi preghiamo pertanto di valutare con attenzione la richiesta prima di dare la Vostra disponibilità

I corsi monografici del Congresso Nazionale AIDI. “Promozione della salute orale nei primi mille giorni”

Ecco il primo dei corsi monografici in porogramma al Congresso Nazionale Aidi

Promozione della salute orale nei primi mille giorni

Prof. Silvio Abati (Milano), Dott.ssa Alessandra Lissoni (Milano), Dr.ssa Gabriella Pasini (Milano),

Dr.ssa Elisabetta Polizzi (Milano)

Tutors: Dott.ssa Tiziana Francone (Torino), Dott.ssa Federica Prosperi (Teramo)

Programma:

(I) salute orale e malattie nei primi mille giorni: la donna in gravidanza, il neonato, i primi anni di vita

(II) DOHaD – Developmental Origin of Health and Disease: come lo sviluppo e la salute durante la gravidanza, la fase neonatale e i primi anni di vita sono in relazione con la salute futura dell’individuo

(III) le influenze della salute orale sulla salute generale della donna e del bambino

(IV) il ruolo dell’igienista dentale per il mantenimento della salute e la prevenzione orale in età perinatale

Razionale:

Le prime fasi della vita, dal concepimento al compimento del secondo anno di vita costituiscono i cosiddetti “primi 1.000 giorni”. I diversi organi e tessuti e i principali meccanismi e sistemi di regolazione metabolica e omeostatica dell’intero organismo, in particolare del sistema psico-neuro-immuno-endocrino, si vanno formando e sviluppando.

Questo periodo, quando è massimo lo sviluppo dei diversi organi, l’espressione dei geni viene regolata da fattori esogeni, in principal modo da nutrienti e stile di vita, attraverso meccanismi molecolari detti “epigenetici” che permangono e spiegano il rischio di insorgenza di malattie sia nell’immediato, che a distanza di anni, secondo la teoria delle origini embrio-fetali delle malattie degli adulti – DOHaD.

L’epoca perinatale offre opportunità uniche per modellare la salute generale e orale a breve e a lungo termine dell’individuo: il controllo dei fattori di rischio e delle malattie orali prima e durante la gravidanza migliora la qualità di vita della donna, diminuisce l’incidenza degli esiti avversi, diminuisce il rischio di malattie dentali e orali nel bambino e ha il potenziale di promuovere una miglior salute orale anche nella vita adulta del nascituro.

Per ulteriori informazioni clicca qui

“Cattura un sorriso” partecipa al concorso fotografico AIDI

Il concorso fotografico dal titolo Cattura un sorriso”, è aperto a tutti i Soci che si iscriveranno all’evento nazionale AIDI.

Le foto saranno proiettate in occasione della cerimonia di apertura del Congresso, Venerdì 18 Novembre alle ore 14.00 e postate poi sui social AIDI

Le tre foto che avranno ricevuto più “mi piace” saranno premiate al termine del congresso, con simpatici omaggi.

La procedura per partecipare è molto semplice: scegliete  una foto che ritrae un sorriso e inviatela in formato digitale alla mail aidi@oic.it entro e non oltre il 20 Ottobre, con l’autorizzazione alla pubblicazione che troverete qui

Avete tempo fino al 31 ottobre, affrettatevi!

RICERCA IGIENISTA DENTALE A SESTO CALENDE (VA)

Lo studio di Sesto Calende (VA) del Dr. Andrea Besozzi ricerca un/una igienista dentale.

L’orario è dalle ore 9.00 alle ore 20.00

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio AB CLINIC, ai seguenti recapiti:

 

Studio AB CLINIC

Via Montebello 16

Sesto Calende

Tel. 3475521432 – Fax 0331 921351

Email: info@abclinic.it

 

 

 

 

ATTENZIONE: In caso di vostro interesse vi informiamo che AIDI non è a conoscenza della formula contrattuale che Vi sarà proposta. Vi preghiamo pertanto di valutare con attenzione la richiesta prima di dare la Vostra disponibilità

RICERCA IGIENISTA DENTALE A TORINO

Lo studio di Torino del Dr. Daniele Bufano ricerca un/una igienista dentale che collabori per almeno 1 giorno alla settimana o due mezze giornate.

L’orario è indicativamente dalle ore 8.30 alle ore 19.30

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail o telefonicamente lo studio del Dr.  Daniele Bufano, ai seguenti recapiti:

Studio Dr. Daniele Bufano

Corso San Martino 3/c

Torino

Tel. 011.385.23.37

email : bufanodaniele@libero.it

 

 

 

ATTENZIONE: In caso di vostro interesse vi informiamo che AIDI non è a conoscenza della formula contrattuale che Vi sarà proposta. Vi preghiamo pertanto di valutare con attenzione la richiesta prima di dare la Vostra disponibilità

RICERCA IGIENISTA DENTALE A MESTRE (VE)

La clinica odontoiatrica di Mestre (VE) S.P.D. Servizi Prevenzione Dentale ricerca urgentemente un/una igienista dentale per una collaborazione.

L’orario di apertura della clinica è dalle ore 8.30 alle ore 19.00 con orario continuato.

L’orario di lavoro sarà concordato successivamente tenendo conto delle reciproche esigenze.

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare la clinica via mail o telefonicamente , ai seguenti recapiti per fissare un appuntamento per un colloquio conoscitivo:

S.P.D. Servizi Prevenzione Dentale srl
Via della Montagnola, 33
30174 Mestre (VE)
Tel 041 5442957 – 041 917197
E-mail: amministrazione@spd-srl.it
Web http://www.spd-srl.it

RICERCA IGIENISTA DENTALE A PRATO E NOVARA

Le cliniche Dentixa di Prato e Novara ricercano un/una igienista dentale che collabori 1 giorno alla settimana.

L’orario è dalle ore 9.00  alle ore 19.00

Le cliniche sono proprietà dell’odontoiatra spagnolo, Angel Lorenzo che conta più di 200 cliniche di proprietà in Spagna, in Europa e in America Latina. In Italia hanno 17 cliniche.

La ricerca ha carattere di urgenza.

Se interessati, si prega di contattare via mail ai seguenti recapiti:

Cristina de los Reyes

Responsabile Selezione e Gestione del Personale Italia

Tel. +39 02 89837800/ +39 366 1417780

Fax: 0289837825

cdelosreyes@dentix.it

www.dentix.com

 

 

ATTENZIONE: In caso di vostro interesse vi informiamo che AIDI non è a conoscenza della formula contrattuale che Vi sarà proposta. Vi preghiamo pertanto di valutare con attenzione la richiesta prima di dare la Vostra disponibilità