, ,

Odontoiatria33: Approvato Ddl Lorenzin: più autonomia per l’Albo degli odontoiatri, pene più severe per abusivi e Albo per gli igienisti dentali. Odontotecnici, niente profilo ma il Governo lo sostiene

Approvato nella serata di ieri dal Senato, dopo un iter durato circa due anni, il disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini e le sperimentazioni cliniche che si appresta ora ad iniziare il suo ultimo passaggio alla Camera dei Deputati.

Tra i tanti articoli che compongono il Ddl sostanzialmente tre sono le questioni d’interesse odontoiatrico.

Albo sempre più autonomo per gli odontoiatri

Il Ddl Lorenzin dà il via a molti cambiamenti nel sistema ordinistico e collegiale delle professioni tra cui anche quello dei medici ed odontoiatri.

Per quanto riguarda gli odontoiatri sono molti i cambiamenti apportati a cominciare, e non è da poco, la sempre più autonomia dell’Albo degli odontoiatri all’interno della Federazione. Le OMCeO saranno composte da un Consiglio dei Medici ed uno degli Odontoiatri, con i suoi membri di rappresentanza che avrà il compito della tenuta dell’Albo degli odontoiatri.

La Federazione degli Ordini parteciperà alle procedure per la programmazione dei fabbisogni dei professionisti ed anche alle attività formative ed all’esame di abilitazione professionale.

Pene più severe per gli abusivi

Chi svolgerà abusivamente una professione sanitaria si vedrà, in caso di condanna, aumentare la pena prevista dall’Art. 348 del C.P. da un terzo alla metà. La norma prevede anche che i beni mobili ed immobili utilizzati dall’abusivo nel commettere il reato siano confiscati e trasferiti al patrimonio del comune ove l’immobile è sito, per essere destinati a finalità sociali e assistenziali.

Igienisti dentali con un proprio Albo

La riforma prevista per gli Ordini professionali consentirà agli Igienisti dentali, come alle altre professioni sanitarie oggi sprovviste, di avere un Albo all’interno di macro federazioni.

Profilo dell’odontotecnico

Non passa l’emendamento del Sen. Bruno Astorre che proponeva di istituire la figura dell’odontotecnico in area sanitaria. A differenza, però, di un emendamento analogo che avrebbe portato gli ottici in ambito sanitario, quello degli odontotecnici è stato trasformato in Ordine del Giorno con l’impegno del Governo “a valutare l’opportunità di affrontare e risolvere le problematiche di cui all’emendamento

 

Scarica qui il disegno di legge approvato il 24 Maggio 2016 dal Senato della Repubblica

, ,

Uno spiraglio per le norme contro abusivi e per l’albo degli igienisti dentali.

È stato approvato all’unanimità dalla Commissione igiene e sanità del Senato il disegno di legge “Norme varie in materia sanitaria” d’iniziativa governativa presentato dal Ministro Lorenzin unificando nel testo approvato parte larga di analoghi provvedimenti presentati da quasi tutti i gruppi parlamentari di maggioranza e di opposizione; ora il testo approvato va all’esame dell’Aula del Senato.

“Si tratta di misure attese da tempo dai cittadini e da tutti gli operatori del mondo sanitario. Per questo sono particolarmente felice dell’approvazione, dopo un lungo iter che ha garantito il necessario dibattito parlamentare e gli approfondimenti, presso la 12° Commissione Senato – del disegno di legge che porta il mio nome”, sottolinea in un comunicato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin (nella foto).

“E’ un provvedimento atteso da decenni – afferma in una nota il Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo che sta seguendo per il Governo Renzi l’iter parlamentare del provvedimento – che affronta questioni rilevanti dell’assetto sanitario offrendo risposte puntuali e largamente condivise. Ringrazio la relatrice del provvedimento, la sen.ce Emilia Di Biasi, presidente della stessa Commissione, per l’ottimo e appassionato lavoro svolto e i senatori della Commissione i quali hanno votato il testo all’unanimità dei presenti”.

“ora ci auguriamo che il testo approdi in tempi rapidi in Aula e che con questo provvedimoento si ponga fine alle polemiche fuori dal tempo e si proceda al riconoscimento di tutte le professioni sanitarie nel rispetto delle regole europee che devono valere per tutti” ha commentato la Senatrice Emilia Grazia De Biasi.

 

Il provvedimento, in particolare affronta il tema degli ordini e professioni sanitarie, oltre un milione di professionisti,  avviando  una loro riforma organica  con un intervento diretto di riordino per il riassetto della normativa vigente risalente alla legge istitutiva degli ordini di cui al decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233, allo scopo di rendere, in maniera immediata, il sistema più aderente alle attuali esigenze odierne in particolare per quanto attiene all’interesse dei cittadini utenti.

“E’ un ammodernamento -continua la nota del Ministero- della disciplina ordinistica delle professioni sanitarie in un contesto derivante che ne scaturisce peraltro dai principi recati dalla direttiva 2005/36/CE, recepita con il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, nonché dalle proposte di modifica della predetta direttiva, tra le quali figura la previsione di un sistema di allerta per comportamenti non coerenti con la deontologia professionale. Si tratta di  professioni che  per la loro specificità rispetto ad altri ordinamenti professionali, garantendo un bene/diritto costituzionalmente garantito quale la salute,  necessitano del mantenimento del ruolo di garanzia della qualità del livello di professionalità”.

La proposta di legge o non propone l’istituzione di nuovi enti pubblici bensì effettua e le seguenti operazione di ammodernamento:

a) adegua la normativa di riferimento agli ordini vigilati dal Ministero della salute in riferimento al loro funzionamento interno;

b) muta la denominazione di collegio in ordine per effetto del mutato quadro ordinamentale e formativo.

Con l’intervento operato si sostituisce gran parte del predetto decreto legislativo n. 233 del 1946, inoltre, si dispone che tali enti pubblici non economici sono organi sussidiari dello Stato al fine di tutelare gli interessi pubblici connessi all’esercizio professionale, dotati di autonomia patrimoniale, finanziaria, regolamentare e disciplinare, ai quali, tuttavia, non si estendono le norme di contenimento della spesa pubblica e sottoposti alla vigilanza del Ministero della salute. Promuovono e assicurano l’indipendenza, l’autonomia e la responsabilità dell’esercizio professionale, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione sociale delle professioni, la salvaguardia dei princìpi etici dell’esercizio professionale indicati nei co-dici deontologici al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva. Tra i compiti assegnati ai predetti enti figurano la tenuta e la pubblicità degli albi delle rispettive professioni e la verifica del possesso dei titoli abilitanti all’esercizio professionale, la valutazione delle attività di formazione continua, il rafforzamento dei codici deontologici, la trasparenza della comunicazione, l’istituzione di specifici organi disciplinari e la definizione di idonee procedure a garanzia dell’autonomia e terzietà del giudizio disciplinare, separando la funzione istruttoria da quella giudicante in particolare attraverso la costituzione di appositi uffici istruttori di albo cui partecipa, oltre agli iscritti a tal scopo  sorteggiati, anche un rappresentante estraneo alle professioni medesime, nominato dal Ministro della salute.

Inoltre si  trasformano gli attuali collegi delle professioni sanitarie e le rispettive federazioni nazionali in ordini delle medesime professioni e relative federazioni nazionali accorpando in un medesimo ordine, quello dei tecnici sanitari di radiologia medica professioni tra loro omogenee e compatibili, quali le professioni sanitarie tecniche, della prevenzione e della riabilitazione  che pur regolamentate non  hanno ancora albi professionali. Tra questi anche gli igienisti dentali

Infine è prevista l’istituzione delle nuove professioni sanitarie di osteopata e chiropratico. Completa il quadro il passaggio a professioni sanitarie di biologi e psicologi, nonché l’istituzione dell’albo dei fisici nell’ordine dei chimici il passaggio di queste quattro professioni sotto la vigilanza del Ministero della Salute.

Tra le norme contente quella che inasprisce le pene per abusivi e prestanome.

Non appena sarà diffuso il testo licenziato dalla Commissione analizzeremo nel dettaglio i provvedimenti di interesse odontoiatrico.

Da ODONTOIATRIA33 : clicca qui per l’articolo

IL CONAPS IN AUDIZIONE AL SENATO SUL DDL RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

06/04/2016
IL CONAPS IN AUDIZIONE AL SENATO SUL DDL RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
Ieri 5 aprile, Il CONAPS ha partecipato ad un’audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità del Senato sul ddl 2224 sulla responsabilità professionale del personale sanitario.
Il Coordinamento ha ribadito quanto già chiesto al relatore Gelli di modifica e riscrittura di alcuni articoli che pongono notevoli criticità qualora non fossero modificati.
Questi i documenti presentati dal CONAPS e dalla fondazione GIMBE, in forte sinergia con quanto evidenziato sul problema della regolamentazione e responsabilità delle linee guida.

– documento-Conaps-per-audizione-XII-Comm.ne-5-aprile

–  Audizione_Fondazione_GIMBE_Senato_2016.04.05

 

Clicca qui per altre notizie del CO.N.A.P.S.

,

RIVISTA “CONOSCERE PER CRESCERE” GRATUITA PER I SOCI AIDI

Carissimi Soci,
Vi ricordiamo che in virtù della partnership avviata tra Editeam Gruppo Editoriale e AIDI in seno al progetto “La salute di mano in mano”, a favore della promozione dell’igiene orale, a tutti Voi Soci AIDI in regola con la quota associativa 2016 è offerta l’opportunità di arruolarsi nel file privilegiati di“Conoscere per Crescere”, con diffusione gratuita ai propri pazienti, quale attività socio-sanitaria dedicata alla prevenzione.

La rivista ha periodicità quadrimestrale e sarà inviata in nr. minimo di 100 copie procapite per essere consegnata ai pazienti/genitori.

APERTE LE ISCRIZIONI ON LINE ALLO SPRING MEETING AIDI ON ORAL HYGIENE – ROMA, 6/7 MAGGIO 2016

Ecco il link al quale collegarti per iscriverti allo SPRING MEETING ON ORAL HYGIENE, dal titolo “Professione igienista dentale: oltre il dibattito le soluzioni”, che si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, Venerdì 6 e Sabato 7 Maggio 2016:

ISCRIVITI ON LINE

IMPORTANTE: IN FASE DI PRIMA REGISTRAZIONE AL PORTALE è necessario che immettiate la vostra mail ed una password casuale, NON CLICCATE  QUINDI, al primo accesso, su “sono un utente registrato”.

Vi ricordiamo che l’evento è in fase di accreditamento ECM per la figura professionale dell’igienista dentale, sarà nostra cura comunicarVi il numero dei crediti che saranno attribuiti all’evento.

Alle ore 12.30 di Venerdì 6 Maggio è prevista l’assemblea ordinaria dei Soci AIDI, mentre il Congresso vero e proprio ha inizio alle ore 14.15.

PER I SOCI AIDI L’EVENTO E’ GRATUITO FINO AL 25 APRILE 2016, DOPODICHE’ AVRA’ UN COSTO DI 70 EURO, pertanto affrettati ad iscriverti, ti aspettiamo a Roma!

,

Comunicazione cambio segreteria

Gentili soci,

la presente per comunicarvi che a partire dal 1° di Marzo la gestione della segreteria AIDI passerà all’agenzia OIC srl (Viale G. Matteotti 7 – 50121 – Firenze). La persona di riferimento sarà Eleonora Boni e i nuovi recapiti saranno i seguenti:
Telefono: +39 055 5035350 (attivo dal lunedi al venerdi con orario 9.00 – 13.00)

Fax: +39 055 5001912

e-mail: aidi@oic.it

Affinchè non si creino disguidi di alcun genere vi ricordiamo che a partire da tale data l’attuale segreteria Congress Lab non fornirà più alcuna informazione.
Un caro saluto
Il Presidente e il Direttivo Nazionale AIDI

,

Rivista “conoscere per crescere” gratuita per i soci aidi

In virtù della partnership avviata tra Editeam Gruppo Editoriale e AIDI in seno al progetto “La salute di mano in mano”, a favore della promozione dell’igiene orale, vi comunico che a tutti i soci AIDI è offerta l’opportunità di arruolarsi nel file privilegiati di “Conoscere perCrescere”, con diffusione gratuita ai propri pazienti, quale attività socio-sanitaria dedicata alla prevenzione.

La rivista ha periodicità quadrimestrale e sarà inviata in nr.  minimo di 100 copie procapite per essere consegnata ai pazienti/genitori.

In ogni numero saranno pubblicati argomenti dedicati alla salute orale a cura di autori esperti.

L’ iscrizione è personale e può avvenire inviando una mail a: conoscerepercrescere@editeam.it,  specificando i propri riferimenti anagrafici, il numero di tessera AIDI, un indirizzo postale per l’invio e un numero di telefono per il corriere.
Le spedizioni saranno effettuate nei mesi di Marzo, Maggio e Ottobre.  L’iscrizione dovrà pervenire in Casa Editrice entro il 10 febbraio pv.

Restiamo a Vostra disposizione e porgiamo i nostri più cordiali saluti

 

, ,

EVENTI NAZIONALI AIDI 2016 : ECCO LE DATE!

SAVE THE DATE SAVE THE DATE

Di seguito le date dei due congressi scientifici AIDI di rilevanza nazionale 2016:

SPRING MEETING ON ORAL HYGIENE – ROMA 6/7 MAGGIO 2016 CENTRO CONGRESSI FRENTANI

XXVI CONGRESSO NAZIONALE AIDI: 18/19 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA, SAVOIA HOTEL REGENCY

,

CORSI FAD GRATUITI PER I SOCI AIDI: ON LINE NUOVO CORSO ECM FAD ”Antibiotici topici nel trattamento delle parodontiti e delle periimplantiti”

In seguito a specifica richiesta fatta da AIDI, il corso FAD “Antibiotici topici nel trattamento delle parodontiti e delle periimplantiti” ( 5 crediti ECM), in un primo tempo dedicato solo agli odontoiatri, è ora disponibile gratuitamente anche per gli igienisti dentali.

Nell’area riservata del Sito AIDI trovate le istruzioni per accederVi.

Mentre i 4 CORSI FAD GRATUITI per i Soci AIDI

1. Sicurezza dei pazienti e degli operatori (15 crediti ECM) – 500 posti
2. Gestione del dolore (20 crediti ECM) –  500 posti

3. Appropriatezza delle cure (15 crediti ECM) – 500 posti

4. Ambiente e salute 1 (15 crediti ECM) –  500 posti

che Vi daranno la possibilità di ottenere ben 65 crediti ECM, saranno ON LINE a partire dal 15 GIUGNO prossimo (con scadenza Giugno 2016), ovviamente sarà nostra premura inviarvi il suddetto giorno tutte le istruzioni necessarie  per potervi accedere dall’area riservata del sito AIDI.

 

,

Il Congresso Nazionale AIDI 2014 è ONLINE

Per ringraziare tutto Voi di aver partecipato al Congresso Nazionale 2014, AIDI ha deciso di offrirVi la possibilità di rivedere da casa le due Sessioni del Congresso Nazionale AIDI dell’anno scorso, svoltesi in Sala plenaria, più due corsi monografici di 4 ore ciascuno (il primo tenutosi il venerdì 26 settembre ed il secondo il sabato 27).

Il Congresso  è online nell’area riservata ai Soci AIDI in regola con la quota associativa annuale.

ENTRA NELL’AREA RISERVATA