, ,

Commissioni di Albo della Federazione Nazionale degli ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

É stato pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto ministeriale attuativo per istituire le CDA nazionali, così come previsto dalla legge3/2018 e dai decreti dello scorso agosto.

 

Nel concreto si dà seguito quindi alla completa attuazione di quanto disciplinato nella legge quadro istitutiva l’ordine TSRM-PSTRP.

 

La CDA nazionale avrà il compito di essere “anello di congiunzione” tra le CDA territoriali e la Federazione degli Ordini.

 

È presumibile che l’elezione dei componenti della CDA nazionale si avrà nel primo periodo autunnale dove si eleggeranno 9 componenti che tra loro sceglieranno chi ricoprirà la carica di presidente.

 

A tale carica potranno concorrere tutti gli iscritti all’albo degli igienisti dentali di qualsiasi ordine territoriale mentre ad avere diritto di voto saranno solo i Presidenti delle CDA con peso ponderale, ovvero il voto ha un valore differente in base agli iscritti alla CDA che presenzia.

 

È altresì presumibile che la Federazione nazionale degli Ordini a breve giro di tempo emani un regolamento che disciplina il “modus operandi” inerente le presentazione delle candidature e le operazioni di voto.

 

 Il Segretario Nazionale AIDI Pro Dr. Domenico Pignataro

, ,

Covid 19 e bambini: come comportarsi?

Il COVID-19, scoperto a dicembre 2019, si è ormai diffuso in tutto il mondo e ad oggi ancora non esiste un vaccino..

Come colpisce i bambini? Quanta diffusione c’è nell’età infantile? E come bisogna comportarsi?

I bambini rispetto agli adulti, non sembrano essere più a  rischio di contrarre il virus ed è stato osservato che solo pochi sono stati ricoverati in ospedale, principalmente di età inferiore a un anno.

I pazienti pediatrici potrebbero non presentare  febbre e tosse e come dimostrano i recenti studi,  le persone asintomatiche o paucisintomatiche, compresi i bambini, possono favorire la trasmissione e diffusione del COVID-19 nella comunità.

Per questo motivo è fondamentale il distanziamento sociale e i comportamenti preventivi quotidiani.

Ma i bambini devono indossare le mascherine?

I bambini di età inferiore ai 2 anni (così come chiunque abbia difficoltà a respirare o è incosciente, inabile o altrimenti incapace di rimuoverle senza assistenza) NON devono indossare mascherine e/o dovrebbero indossarla solo in alcune sedi più a rischio come ad esempio dal medico, in farmacia, al negozio di alimentari.

In generale i bambini NON hanno bisogno di indossare una mascherina:

– a casa, (se chiaramente nessuno è stato esposto al virus);

– all’esterno, purché possano mantenere la distanza dagli altri ed evitare di toccare le superfici;

– se la mascherina può creare un possibile rischio di soffocamento o strangolamento per il bambino;

– se indossare la mascherina fa sì che il bambino tocchi il viso più frequentemente rispetto a non indossarla.

Nei bambini spesso le mascherine sono scarsamente tollerate e poco si adattano al viso portando gli stessi a rimuoverla o a toccarsi maggiormente il viso, favorendo lo sviluppo di infezioni.

Come spiegare loro l’importanza di indossare le mascherine?

Risulta fondamentale non forzarli ma educarli all’importanza delle mascherine attraverso un forte lavoro dei genitori e lezioni scolastiche su questo tema.

I genitori possono incoraggiarli attraverso i giochi come:

– Guardarsi allo specchio con la mascherina e parlare.

– Mettere una mascherina di stoffa al peluche preferito.

– Far indossare mascherine decorate e divertenti.

– Mostrare le foto di altri bambini che le indossano.

– Disegnare sulla mascherina un personaggio dei loro libri preferiti.

– Esercitarsi a indossare la mascherina a casa per aiutare il bambino ad abituarsi.

Ai bambini inoltre  è importante spiegare l’importanza delle mascherine con un linguaggio semplice e adeguato alla loro età insegnando loro accortezze quali, lavarsi le mani prima e dopo aver indossato la mascherina, evitare di toccarsi il viso con le mani, tossire e starnutire in un fazzoletto (assicurandosi  di buttarlo via dopo ogni uso), ecc.

E i bambini con bisogni speciali?

I bambini con bisogni speciali considerati ad alto rischio o gravemente immunocompromessi devono essere incoraggiati a indossare una maschera N95  così come le loro famiglie, per prevenire la diffusione della malattia. Coloro che hanno gravi problemi cognitivi o respiratori possono avere difficoltà a tollerarle e quindi possono essere necessarie precauzioni speciali.

Che caratteristiche deve avere la mascherina?

É importante che la mascherina sia della giusta misura e bisogna assicurarsi che ci sia  una vestibilità sicura.  Le mascherine in stoffa devono:

– adattarsi comodamente ai lati del viso;

– essere fissati con lacci o anelli per le orecchie;

– includere più strati di tessuto;

– consentire la respirazione senza restrizioni;

– poter essere lavati e asciugati in lavatrice senza danni o cambiare forma.

Maria Teresa Agneta
Consigliere culturale AIDI

Bibliografia:

– Susanna Esposito,Nicola Principi To mask or not to mask children to overcome COVID-19 European Journal of Pediatrics  Maggio 2020

– Pan X, Chen D, Xia Y, et al. Asymptomatic cases in a family cluster with SARS-CoV-2 infection. The Lancet Infectious diseases. 2020

,

INDICAZIONI OPERATIVE PER LE PRESTAZIONI DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE

INDICAZIONI OPERATIVE PER LE PRESTAZIONI DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE

redatte da tutte le Commissioni d’Albo territoriali degli Igienisti Dentali
e dalle Associazioni Tecnico Scientifiche AIDI e UNID

, ,

WEBINAR GRATUITO RIVOLTO A STUDENTI E NEOLAUREATI SOCI AIDI: “UTILIZZO DELLE OTTICHE PER UNA BUONA POSTURA”

“UTILIZZO DELLE OTTICHE PER UNA BUONA POSTURA”

Relatrici: 

Dott.ssa Cristina Comi

IGIENISTA DENTALE

Dott.ssa Alice Parisi

OPTOMETRISTA

SABATO 16 MAGGIO

 ORE 11.00

 

Ti consigliamo di installare ZOOM sin da adesso:

https://zoom.us/support/download

Per partecipare verrà richiesta la registrazione: una volta cliccato il link dell’evento, basterà seguire le indicazioni e immettere i dati richiesti.

E’ importante inserire il proprio NOME e COGNOME

Ecco il link per partecipare:

Join Zoom Meeting

https://us02web.zoom.us/j/86364588886

Meeting ID: 863 6458 8886
One tap mobile
+13126266799,,86364588886# US (Chicago)
+13462487799,,86364588886# US (Houston)

Dial by your location
+1 312 626 6799 US (Chicago)
+1 346 248 7799 US (Houston)
+1 646 558 8656 US (New York)
+1 669 900 9128 US (San Jose)
+1 253 215 8782 US (Tacoma)
+1 301 715 8592 US (Germantown)
Meeting ID: 863 6458 8886
Find your local number:  https://us02web.zoom.us/u/kbDzuRwpiw

 

, ,

“IL LASER PER L’IGIENISTA DENTALE” WEBINAR GRATUITO RIVOLTO A STUDENTI E NEOLAUREATI SOCI AIDI

 

WEBINAR GRATUITO RIVOLTO A STUDENTI E NEOLAUREATI SOCI AIDI.

I SOCI RICEVERANNO IL LINK PER CONNETTERSI IL GIORNO DEL CORSO.

AL TERMINE DEL CORSO, VERRA’ INVIATO VIA MAIL  L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE!

 

AIDI ha il piacere di invitarvi al webinar:
“IL LASER PER L’IGIENISTA DENTALE”Relatore: Dott. Gian Luigi Bonicelli

SABATO 9 MAGGIO

alle ORE 11.00

Ti consigliamo di insatllare ZOOM sin da adesso:

https://zoom.us/support/download

Ecco il link per connettersi all’evento:

Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/84383662344

E’ importante che tu inserisca il tuo NOME e COGNOME.

Meeting ID: 843 8366 2344
One tap mobile
+12532158782,,84383662344# US (Tacoma)
+13017158592,,84383662344# US (Germantown)

Dial by your location
+1 253 215 8782 US (Tacoma)
+1 301 715 8592 US (Germantown)
+1 312 626 6799 US (Chicago)
+1 346 248 7799 US (Houston)
+1 646 558 8656 US (New York)
+1 669 900 9128 US (San Jose)
Meeting ID: 843 8366 2344
Find your local number: https://us02web.zoom.us/u/kcDkbG0Vt

 

 

 

,

Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e PSTRP: IL CONTRIBUTO DELLA NOSTRA PROFESSIONE

Allattamento e Covid-19 – Audio-Video

Tutte le professioni della Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e PSTRP sentono il bisogno di rassicurare e sostenere le donne e le famiglie sull’importanza dell’allattamento, dal punto di vista nutritivo, affettivo e relazionale e come fonte di rafforzamento del sistema immunitario. Il gruppo di lavoro FNO TSRM e PSTRP, impegnato sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, ha realizzato dei brevi audio video per essere accanto alle donne in gravidanza, alle neomamme e alle loro famiglie, nonché per stimolarne consapevolezza e conoscenza in questo difficile periodo di preoccupazione per la pandemia da Covid-19.

 

CLICCA QUI PER VEDERE I VIDEO E PRENDERE VISIONE DEGLI INTERESSANTISSIMI APPROFONDIMENTI! 

 

,

NUOVO CORSO FAD DA 48,6 CREDITI ECM GRATUITO PER I SOCI AIDI

In questo momento professionale tanto delicato per  la nostra categoria, AIDI ha pensato di tutelare e agevolare i propri soci  nell’acquisizione di crediti ECM per la formazione continua, regalandoti un nuovo corso FAD, dal titolo:

Biosicurezza in ambito sanitario

che rilascerà ben 48,6 crediti ECM.

SE SEI SOCIO AIDI, L’ASSOCIAZIONE IGIENISTI DENTALI ITALIANI HA PROVVEDUTO AD INVIARTI PER MAIL

TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE AL CORSO!

 

Buona formazione!

 

 

,

Appuntamento con… il Segretario Nazionale AIDIpro, il Sindacato degli Igienisti Dentali Italiani

Un ‘ora insieme al Segretario Nazionale di AIDIpro, il  Dott. Domenico Pignataro per rispondere alle domande più frequenti che riguardano la professione in questo periodo di pandemia.

 

Ecco il link per rivedere la diretta dell’ intervista!

https://youtu.be/4qAhlMM_pMM

 

Buona visione!

 

, , ,

PREVENZIONE DELL’INFEZIONE da Coronavirus Guida pratica per IGIENISTI DENTALI APRILE 2020

COSA DOBBIAMO SAPERE E SAPER FARE
NELLA FASE DI RIPRESA DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE E DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA

Dichiarato attualmente fino al 31 luglio 2020.

LE INDICAZIONI NON SONO DEFINITIVE E SARANNO AGGIORNATE DI PARI PASSO CON LE CONOSCENZE

SULL’ EVOLUZIONE DELLA MALATTIA DA COVID-19

CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO COMPLETO!

 

 

 

, ,

Indennità di malattia raddoppiate per le partite iva

Il Segretario Nazionale Dr. Domenico Pignataro, informa che:

“l’INPS prendendo atto delle modifiche introdotte dal Decreto-legge n. 101 del 3 settembre 2019, convertito
con modificazioni dalla legge 2 novembre 2019, n. 128, ha comunicato attraverso la circolare n. 141 del 19
novembre 2019, di aver ampliato le tutele per malattia e degenza ospedaliera in favore degli iscritti alla
Gestione separata.

Per chi ha diritto alla malattia domiciliare o ricovero ospedaliero a partire dal 5 settembre 2019, le indennità
giornaliere sono state raddoppiate rispetto agli importi precedenti.

Il richiedente in possesso dei requisiti necessari ora potrà ricevere a seconda dei contributi versati nei 12
mesi precedenti
-da 45 ai 90€ circa per ogni giornata di ricovero (fino a un massimo di 180 giorni all’anno)
-da 22 ai 45€ circa per ogni giornata di malattia domiciliare (fino a un massimo di 61 giorni all’anno).
Sono stati ridotti anche i requisiti di accesso alle tutele, ovvero, basta aver versato 1 mensilità all’inps negli
ultimi 12 mesi e non più 3 mensilità.

Inoltre anche per l’accesso alla tutela della maternità dal 5 settembre 2019 è sufficiente avere 1 sola
mensilità di contribuzione.”

 

Antonella Abbinante e il Consiglio Direttivo