XXXV Congresso Nazionale AIDI

35° CONGRESSO NAZIONALE AIDI

ESPLORARE LA LINGUA. UN ORGANO CHE RACCONTA

Quando non si può gridare, resta la lingua che morde il silenzio. (Antonin Artaud)

Lunga o corta, ruvida o scivolosa, tutta muscoli, nervi e papille si srotola come un tappeto rosa e ci invita a entrare…

La bocca, così primitivamente orale, che addenta come un coccodrillo e sputa come un lama, contiene il valore essenzialmente umano: la parola. (V. Lingiardi).
Il termine lingua deriva dal latino lingere, lambire, o forse dall’antica forma arcaica, dingua, leccare. È una parola dalla doppia accezione: di organo anatomico e di forma di comunicazione interumana.
Organo anatomico e fisiologico, organo di senso, di fonazione e di digestione, la lingua è lo specchio del corpo, ne riflette lo stato di salute, racconta prima di proferire parole, definisce l’identità di ognuno esprimendone la cultura, ci permette di narrare chi siamo.

In questo convegno abbiamo voluto creare uno spazio comune di condivisione e approfondimento per parlare lo stesso linguaggio, insieme, professionisti di ambiti diversi: Igienisti dentali, Odontoiatri, Microbiologi, Cardiologi, Antropologi, Pedagogisti, Artisti… Un approccio dunque multidisciplinare per confrontarsi sui diversi aspetti della lingua: da indicatore clinico di malattie sistemiche a organo del gusto e della parola, da sede e veicolo di batteri e segnali di rischio cardiaco a organo da gestire dal punto di vista dell’igiene orale, da simbolo dell’identità culturale a strumento poetico e metafora dell’umano e… tanto altro ancora.

Un evento che manterrà alta l’attenzione verso un organo strategicamente situato all’inizio del sistema gastrointestinale, eppure notevolmente poco studiato sia come organo sensoriale, rispetto ad altri organi sensoriali come occhi, orecchie o naso, che come barriera immunitaria.

L’analisi della lingua, elaborazioni della sua funzionalità si inseriscono inoltre, in molti altri campi come l’apnea notturna ostruttiva che ha correlazioni con altre patologie metaboliche. Una delle più importanti cause è proprio la disfunzione della sua attività elettrica alterata, del cambiamento di forma e alterazione dell’attività muscolare. La lingua è davvero un organo molto complesso che svolge un ruolo centrale nella nostra quotidianità, nella vita sociale e di relazione: deficit più o meno marcati delle sue funzioni infatti possono influire pesantemente sulla qualità di vita della persona. Un formidabile strumento quindi, che riassume l’equilibrio e le disarmonie di ogni individuo.

“La lingua unn’avi ossa ma rumpi l’ossa” (Siracide 28:16, 17, 18)
“La lingua non ha ossa, ma rompe le ossa”.

Maria Teresa Agneta e il Consiglio Direttivo AIDI

Maria Teresa Agneta
Presidente del Congresso

TEMATICHE

Aspetti clinici e interdisciplinari della lingua

Dalla semeiotica alla diagnosi precoce, dalle relazioni con la postura ai segnali di patologie sistemiche: un viaggio tra discipline diverse per comprendere la lingua come sentinella della salute.

Microbiota linguale e salute sistemica

Un focus sul microbiota della lingua e sulle sue connessioni con le malattie cardiovascolari, con approfondimenti su strategie preventive e approcci clinici integrati.

Educazione e prevenzione

Il ruolo chiave dell’igienista dentale nella promozione della salute della lingua, tra aggiornamenti normativi, strumenti diagnostici e nuove frontiere della prevenzione.

Linguaggio, identità e funzione

La lingua come espressione culturale e personale: un confronto tra scienza, arte e antropologia per riscoprire il valore simbolico, narrativo e sociale della comunicazione orale.

Alimentazione, gusto e preferenze

Un approfondimento sui disturbi del gusto, le strategie nutrizionali e le dinamiche percettive che influenzano le scelte alimentari nelle diverse fasce d’età.

Formazione pratica e corsi per studenti

Sessioni dedicate agli studenti dei corsi di laurea in igiene dentale: attività pratiche, analisi di casi clinici e percorsi formativi per lo sviluppo delle competenze operative.

COME PARTECIPARE

QUOTE DI ISCRIZIONE (incluse IVA 22%)

Categoria Quote IVA inclusa
Entro il 31/10/2025 Dopo il 31/10/2025 e in sede Congressuale
Socio AIDI/COI AIOG € 120,00 € 190,00
Non socio AIDI – Igienista dentale e Odontoiatra € 230,00 € 270,00
Studente affiliato CSID/AIDI/COI AIOG € 25,00 € 50,00
Studente non affiliato € 100,00 € 100,00
Odontoiatra Sostenitore AIDI € 120,00 € 190,00
Festa AIDI (Venerdì 15/11/2024) € 60,00 € 60,00

Modalità di pagamento

Tutti i pagamenti potranno essere effettuati mediante carte di credito: VISA, AMERICAN EXPRESS, MasterCard

Attenzione!

Affinché l’iscrizione possa essere ritenuta valida, è necessario indicare i dati della carta di credito nell’apposito spazio sulla scheda o avere già effettuato il bonifico al momento dell’invio della scheda di registrazione. Le schede che perverranno non corredate del relativo pagamento non potranno essere processate. 

Cancellazioni e rimborsi

L’annullamento dell’iscrizione è possibile solo a fronte di una richiesta scritta indirizzata a OIC. È previsto un rimborso del 70% della quota
di iscrizione per le cancellazioni comunicate entro lunedì 28 ottobre 2024; dopo tale data non sarà esigibile alcun rimborso. OIC confermerà l’iscrizione tramite comunicazione scritta.

COSA INCLUDE L’ISCRIZIONE AL CONGRESSO

La quota di iscrizione “Socio AIDI / COI AIOG” e “Non Socio AIDI” comprende:

  • la partecipazione ai lavori scientifici in sala plenaria, ai singoli corsi monografici (a numero chiuso e con l’obbligo della pre-iscrizione)
  • il kit congressuale, l’attestato di partecipazione (che sarà inviato per e-mail al termine del congresso), il certificato relativo ai crediti ECM per ciascun corso effettivamente frequentato al 90% e per la sessione in plenaria, i coffee break e i lunch previsti da programma.

La quota di iscrizione “Studente” (Socio AIDI /COI AIOG E NON SOCIO) comprende:

  • la partecipazione ai lavori scientifici in sala plenaria, ai singoli corsi monografici laddove è prevista la partecipazione (a numero chiuso, nella misura di 20 posti totali disponibili per ogni corso e con l’obbligo della pre-iscrizione)
  • l’attestato di partecipazione (che sarà inviato per e-mail al termine del congresso), i coffee break e i lunch previsti da programma.

La partecipazione alla Festa AIDI non è inclusa nella quota di iscrizione e ha una tariffa aggiuntiva, come indicato nel prospetto.

INFO SCIENTIFICHE

Esposizione poster

È prevista una sessione poster rivolta agli Studenti CSID dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale, del Corso di Laurea Magistrale SNT3 e agli Igienisti dentali laureati. L’abstract in formato PDF, unitamente alle informazioni sugli autori, dovrà essere inviato entro e non oltre il 7 novembre 2025 all’indirizzo: universitaidi@aiditalia.it.

La discussione dei Poster avverrà venerdì 21 novembre: ore 11 sessione studenti; ore 12 sessione Igienisti dentali laureati. Il tempo massimo per l’esposizione è di 5 minuti. Gli argomenti accettati sono ricerche sperimentali, case report, revisioni della letteratura.

I lavori dovranno essere inerenti il tema della lingua e/o dell’igiene orale, supportati dalla letteratura scientifica.

Maggiori informazioni all’interno del programma.

Accreditamento ECM

Sia la Sessione plenaria del Congresso (prevista il venerdì pomeriggio e il sabato mattina), sia i corsi monografici (previsti il venerdì mattina e il sabato pomeriggio – eccetto il nr. 6, il nr 11 e il nr. 12), saranno accreditati ECM e certificati dal Provider OIC Srl (n. 2836) secondo la nuova regolamentazione approvata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in data 2/2/2017 e s.m.i.

I crediti sono rivolti alla figura professionale dell’Igienista dentale e del medico odontoiatra. Si ricorda che avranno diritto ai crediti ECM solo coloro che saranno presenti almeno al 90% della durata del Congresso e dei corsi; la presenza effettiva sarà rilevata tramite lettura/scanner del QRCODE presente sul proprio badge personale.
L’assenza anche di una sola rilevazione di presenza determinerà l’impossibilità di assegnazione dei crediti.

Festa AIDI

Si terrà venerdì 21 novembre in area dedicata presso la sede congressuale, con inizio alle ore 21.00. Il coupon per accedervi dovrà essere ritirato presso il desk della segreteria organizzativa al momento della registrazione, dando conferma della propria presenza all’evento.
Ricordiamo che: La partecipazione alla FESTA AIDI NON è inclusa nella quota di iscrizione; per aderirvi è sufficiente aggiungere l’importo di €. 60,00 alla quota di iscrizione del congresso. La partecipazione alla FESTA AIDI è inclusa nella quota di iscrizione Accompagnatore.

INFO GENERALI

Sede congressuale

Savoia Hotel Regency****S
Via del Pilastro 2, 40127 Bologna
Tel. 051 376 7777 – regency@savoia.eu
www.savoia.it
Clicca qui per vedere la posizione su google maps

Come raggiungere la sede congressuale

L’ubicazione dell’albergo si trova all’uscita 9 della tangenziale di Bologna, a pochi minuti dal centro (3 autobus collegano in 5 minuti l’abergo a Piazza Maggiore o alla stazione dei treni), in zona Fiera e a 5 uscite di tangenziale dall’Aeroporto G. Marconi. L’albergo dispone di ampio parcheggio da oltre 200 posti auto, completamente gratuito, che di sera chiude i cancelli per garantire sicurezza ai complessi.

Da A1 – Roma: Uscita Bologna-Casalecchio – proseguire in tangenziale direzione Ancona – Uscita 9
Da A1 – Milano: Uscita Bologna-Borgo Panigale – proseguire in tangenziale direzione Ancona – Uscita 9
Da A13 – Padova: Uscita Bologna-Arcoveggio – proseguire in tangenziale direzione Ancona – Uscita 9
Da A14 – Ancona: Uscita Bologna-San Lazzaro – proseguire in tangenziale direzione Milano – Uscita 9

Costo indicativo dei taxi: dalla Stazione Ferroviaria: costo a tratta di circa € 15,00; dall’aeroporto di Bologna: costo a tratta di circa € 30,00.

Sistemazione alberghiera

Consigliamo le seguenti strutture alberghiere, dove ogni partecipante potrà procedere autonomamente alla prenotazione:
Savoia Hotel Country House****
(a pochi metri dal Savoia Hotel Regency)
Via San Donato 159 – 40127 Bologna
Tel. + 39 051 6332366 – countryhouse@savoia.eu
10% di sconto sulla tariffa on line

The Sydney Hotel****

Via Michelino 73 – 40127 Bologna
Tel. 051/030409 | booking@thesydney.eu
10% di sconto sulla tariffa on line

Hotel Michelino 75 by The Sydney Hotel ***S
Via Michelino, 75 – 40127 Bologna
Tel. 051 516356 | info@hotelmichelino.it
10% di sconto sulla tariffa on line

Convenzione ITALO

Grazie a OIC Travel i Soci AIDI hanno la possibilità di acquistare i biglietti ferroviari con uno sconto del 40%. Lo sconto è applicabile per tutti i biglietti in Prima Classe e Club Executive emessi in tariffa “FLEXI” adulti. È consentito il rimborso prima della partenza del treno (con penale del 20%) ed è possibile modificare il proprio biglietto, sulla stessa tratta, senza limiti e gratuitamente entro la partenza del treno acquistato. Per poter usufruire di questa agevolazione è necessario acquistare i biglietti tramite OIC Travel effettuando il pagamento mediante Carta di Credito (anche a distanza), contattando:
OIC Travel
Tel. 055 5035210 / 262
oictravel@oic.it

NON SEI ANCORA UN SOCIO AIDI?

Entra a far parte della nostra Community e usufruisci dei nostri vantaggi