Linee guida mondiali
All’incontro Europerio9 è stata resa pubblica e condivisa la nuova classificazione delle malattie Parodontali, Peri-implantari e malattie sistemiche 2017, ora disponibili al download.
Scarica la nuova classificazione
Linee guida nazionali per la promozione della Salute Orale e la Prevenzione delle patologie orali in età evolutiva
Al fine di adottare a livello nazionale indirizzi unitari per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali nell’età evolutiva, è stato redatto da un apposito Gruppo di lavoro costituito con Decreto del Capo dipartimento della prevenzione e della comunicazione un documento contenente indicazioni in tema di:
- prevenzione della carie
- prevenzione delle gengiviti
- prevenzione delle patologie delle mucose
- prevenzione dei problemi ortopedici dei mascellari
Obiettivo del documento è offrire a ginecologi, pediatri, neonatologi, odontoiatri, igienisti, igienisti dentali indicazioni univoche, condivise e basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili per la prevenzione di carie, gengiviti e parodontiti, stomatiti, problemi ortopedici dei mascellari nei bambini da zero a quattordici anni.
Alla stesura delle “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva” hanno partecipato esperti dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani (A.I.D.I.), del Centro di collaborazione OMS per l’epidemiologia orale e l’odontoiatria di comunità, della Federazione Italiana Medici Pediatri, del Ministero della salute, del Movimento Italiano Genitori, della Società Italiana di Ginecologia ed Odontoiatria, della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, della Società Italiana di Neonatologia, della Società Italiana di Odontoiatria Infantile, della Società Italiana di Pediatria e dell’Università.
Le raccomandazioni contenute nelle Linee guida sono uno strumento per gli operatori avente il fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi indicati dall’OMS (entro il 2010 il 90 per cento dei bambini di età compresa tra i 5 e i 6 anni deve essere esente da carie e a 18 anni non deve esserci nessuna perdita di denti dovuta a carie o a malattia parodontale). Attualmente in Italia più del 20 per cento dei bambini di 4 anni di età presenta carie, mentre a 12 anni l’incidenza sale al 44 per cento.