• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Area riservata / Log-in
aidi@oic.it
AIDI Italia
  • Home
  • Chi siamo
  • Gestione trasparente
  • Area Paziente
  • Formazione
  • News
  • Soci AIDI
  • Eventi
  • Iscriviti
  • Progetti
  • Contatti
  • F.A.Q.
  • Cerca
  • Menu

LA SALUTE OLTRE IL SORRISO

Sei in: Home / LA SALUTE OLTRE IL SORRISO

LA SALUTE OLTRE IL SORRISO

Sensibilizzare sulla cura di ciò che non si vede, come la salute orale del bambino nei primi 1000 giorni dal concepimento ai 2 anni di vita, è l’obiettivo alla base del progetto “La salute oltre il Sorriso”.

L’iniziativa promossa da AIDI con il contributo non condizionante di Philips vuole infatti sottolineare lo stretto legame tra la salute orale della donna in gravidanza e quella del suo bambino. Una maggiore cultura su questa delicata tematica e piccoli accorgimenti possono fare la differenza per il sorriso del bambino durante le diverse e delicate fasi della crescita.
Il progetto è stato lanciato in occasione della Giornata Nazionale dell’Igienista dentale, che ha rappresentato l’inizio di un percorso di divulgazione scientifica per il cittadino e di formazione specialistica per l’Igienista dentale su questo tema di grande rilevanza.

Qual è il ruolo dell’igienista dentale nei primi 1000 giorni?
L’igienista dentale ha un ruolo chiave nella realizzazione di programmi preventivi orientati a favorire l’adozione competente e consapevole di comportamenti per il mantenimento di un’adeguata igiene orale, di corrette abitudini alimentari e di uno stile di vita sano della mamma e del bambino durante le diverse e delicate fasi della vita.

Se sei un igienista dentale, per approfondimenti specialistici, materiali di formazione e di comunicazione al paziente

CLICCA QUI

La gravidanza rappresenta un delicato periodo, in cui si verificano nel corpo femminile innumerevoli cambiamenti fisiologici complessi che possono influire sulla salute orale della futura mamma e compromettere quella del nascituro. Nelle prime settimane di gravidanza infatti, le variazioni ormonali, le nausee mattutine, la scorretta igiene orale e le inadeguate abitudini alimentari possono favorire l’insorgenza di patologie a carico di denti e gengive (erosioni dello smalto, carie, gengiviti e parodontiti).

Numerose sono le prove scientifiche che confermano la correlazione tra infezioni gengivali e parto prematuro, basso peso alla nascita del feto, aborto spontaneo, preeclampsia (o gestosi).

  • Effettua un controllo dall’Odontoiatra e dall’ Igienista dentale già prima del concepimento, durante la gravidanza ogni tre mesi e, anche dopo il parto, non trascurare la salute orale.
  • Il periodo ideale per sottoporsi ad una seduta di igiene orale professionale e alle cure dentarie è il secondo trimestre.
  • Controlla la salute della tua bocca e impara a riconoscere le variazioni che si presentano: sanguinamento delle gengive, gengive ritirate/arrossate/gonfie, alitosi persistente e/o sapore cattivo.
  • Spazzola i denti almeno due volte al giorno e usa un dispositivo interdentale adeguato; scegli uno spazzolino sonico applicando una tecnica di spazzolamento adatta alle tue esigenze, in base alle indicazioni del tuo Igienista dentale.
  • In caso di nausea e/o vomito, risciacqua la bocca con acqua/soluzioni alcaline/collutori fluorati e usa dentifrici remineralizzanti che tamponano l’acidità della saliva e aiutano a contrastare l’erosione dello smalto.
  • Spazzola i denti 30 minuti dopo l’episodio di vomito.
  • Evita collutori a base di alcool e prediligi prodotti topici (dentifrici, collutori e gel) a base di fluoro.
  • Mastica chewing-gum contenenti xilitolo ed evita cibi e bevande zuccherate.
  • In caso di nausea, mangia poco e frequentemente, assumendo cibo nutriente ma non cariogeno, come verdura e frutta.
  • Segui una dieta varia ed equilibrata che assicuri il giusto apporto di nutrienti. Mangia frutta e verdura  di stagione e preferisci i cibi freschi a quelli conservati. Abituati ad una alimentazione meno dolce.
  • Evita il fumo e l’assunzione di alcolici.

Il tema della prevenzione orale nel periodo neonatale è un argomento spesso sottovalutato. È fondamentale iniziare sin dai primi giorni di vita ad attuare alcuni comportamenti per creare le condizioni ottimali per la salute orale futura del nascituro a partire già dall’allattamento.

Dopo il parto l’allattamento si avvia spontaneamente e dalla nascita sino ai 4-6 mesi il latte sarà l’unico alimento assunto dal bambino.
Il latte materno è da preferire rispetto a quello in formula perché ha una composizione ideale per le esigenze nutritive del bambino da 0 a 6 mesi, in quanto aiuta a:
• stimolare il sistema immunitario con effetto protettivo, a breve e lungo termine, verso patologie infettive e allergie;
• promuovere la crescita del sistema nervoso centrale e lo sviluppo cognitivo;
• far crescere il bambino, in quanto nutrizionalmente bilanciato;
• stimolare il gusto perché non ha mai lo stesso sapore.

Il latte materno è fondamentale per lo sviluppo del microbiota orale e intestinale del bambino.
Ricordiamo che al momento del parto il cavo orale del bambino entra in contatto con il microbiota materno e acquisisce diverse popolazioni batteriche.

L’allattamento al seno favorisce il corretto sviluppo del cavo orale.

  • Abitua fin da subito il tuo bambino ad avere la bocca pulita:
    • detergi la bocca del tuo neonato dopo ogni poppata e dopo ogni rigurgito. Pulisci palato, guance, lingua e gengive con una garza inumidita con soluzione fisiologica avvolta intorno al dito oppure usa guantini o appositi ditali in silicone.
  • Con l’eruzione dei primi denti da latte si può utilizzare:
    • spazzolino da dito, realizzato totalmente in silicone con setole morbide da un lato, per pulire i primi dentini e zone in rilievo dall’altro, per massaggiare delicatamente la zona opposta;
    • spazzolino con filamenti soft, utilizzato dal genitore su tutte le superfici dentali (vestibolari-esterne, buccali-interne, masticanti) e si può continuare ad utilizzare anche la garzina inumidita.
  • Per i primi denti si suggerisce l’utilizzo di dentifrici remineralizzanti e/o al fluoro (1.000 ppm), in quantità corrispondente alla grandezza di un chicco di riso.
  • Le manovre di igiene orale devono essere effettuate dal genitore, almeno due volte al giorno, fino all’acquisizione di un’adeguata manualità da parte del bambino.
  • Lavarsi i denti insieme al bambino, affinché possa imparare facilmente per imitazione.
  • Motivare e istruire nonni e baby-sitter alla corretta igiene orale e alimentare del bimbo.
  • Poiché i bambini, nei primi due anni, non hanno la capacità di sputare è assolutamente sconsigliato l’utilizzo di collutori.
  • Intorno ai 18-24 mesi il bambino dovrebbe effettuare una visita odontoiatrica.
  • La carie è una delle patologie croniche più diffuse in età pediatrica causata da diversi fattori tra cui: batteri specifici (spesso trasmessi dal genitore attraverso baci e scambi salivari), frequente assunzione di zuccheri, scarsa igiene orale, predisposizione individuale.
  • La carie precoce dell’infanzia (ECC l’Early Childhood Caries) se non trattata, può provocare la distruzione di tutti i dentini. Le carie del bambino piccolo possono essere favorite da abitudini alimentari errate dei genitori che spesso ricorrono a biberon contenenti sostanze zuccherine (camomilla solubile, succhi di frutta, tisane dolci, latte con zucchero/miele), o intingono il ciuccio nel miele.
  • Gli zuccheri più dannosi per i denti e responsabili della carie sono quelli semplici, come glucosio e saccarosio, che sono contenuti nei dolci, in succhi di frutta, crackers, cereali, sciroppi e tisane edulcorate.

L’alimentazione del bambino deve essere regolata in base alla fase della dentizione e alla quantità di denti presenti in bocca. Un’alimentazione sana ed equilibrata svolge un ruolo importante nella prevenzione della carie.

  • Utilizza il biberon per nutrire il tuo bambino, solo durante le ore dei pasti, e scegli quelli di vetro o privi di BPA, con tettarelle di materiale morbido, che non deformino il palato.
  • Scegli una dieta equilibrata e nutriente ricca di cereali, frutta, verdura, proteine e latticini dal basso contenuto di grassi.
  • Fai consumare al tuo bambino 5 pasti al giorno (raccomandazioni Società Italiana di Pediatria): colazione, spuntino del mattino, pranzo, merenda e cena, al fine di garantire una corretta crescita e sviluppo, senza esporre i denti ad eccessivi attacchi acidi.
  • Evita cibi o bevande contenenti zuccheri al di fuori dei pasti principali.
  • Utilizza sostanze non cariogene alternative (stevia, xilitolo), agli zuccheri fermentabili.
  • Controlla le etichette dei cibi per individuare la presenza di “zuccheri nascosti”.
  • Evita i pasti notturni.
  • Prima di andare a dormire e durante la notte il bambino dovrebbe bere solo acqua.

La dentizione è un momento delicato e doloroso nella crescita del bambino, caratterizzato da irritabilità, sonno agitato o riduzione del sonno, mancanza di appetito, sofferenza. Alcuni alimenti freddi, come lo yogurt, possono alleviare il fastidio a denti e gengive.

Per attenuare il dolore associato all’eruzione dei primi dentini è consigliato:

  • massaggiare le gengive nella parte arrossata e dolente con una garzina in tessuto non tessuto o appositi guantini;
  • utilizzare massaggia-gengive o giocattoli studiati appositamente per la dentizione, solitamente in gomma morbida leggermente ruvidi e/o contenenti liquido refrigerante;
  • applicare creme o gel gengivali ad azione lievemente anestetizzante, gel antinfiammatori, prodotti naturali a base di camomilla, malva, calendula e acido ialuronico con proprietà calmanti.
  • Il succhietto, se usato correttamente, contrasta la respirazione orale e aiuta a respirare con il naso, favorendo così l’assorbimento di ossigeno, la prevenzione delle carie e la protezione delle mucose.
  • L’uso del succhietto riduce del 60% il rischio di SIDS (sindrome della morte in culla) ed aiuta lo sviluppo della muscolatura peri-orale nei bambini nati prematuri.
  • Il succhietto non deve esercitare alcun tipo di pressione all’interno della bocca per non interferire con il naturale sviluppo. Per questo è preferibile una tettarella simmetrica e piatta, che imiti la forma del capezzolo della mamma e favorisca il corretto sviluppo scheletrico, neuro-muscolare e dell’occlusione in dentizione decidua.
  • Può essere particolarmente utile nei momenti di allontanamento della mamma o di stress (visite mediche o vaccini).

Nei primi mesi di vita il succhietto può essere uno strumento molto utile per soddisfare il naturale istinto di suzione non nutritiva del bambino. È  importante conoscerne pro e contro e rispettare semplici regole, per far sì che non interferisca con lo sviluppo osseo e la corretta crescita dei denti.

  • Introdurre il succhietto solo quando l’allattamento al seno è ben avviato.
  • Evitare di abituare il bambino ad addormentarsi con il succhietto impregnato di miele o il biberon contenente bevande zuccherate perché questa abitudine aumenta il rischio di carie.
  • Evitare di detergere il ciuccio o la tettarella del biberon con la propria saliva, così da impedire la trasmissione verticale mamma-figlio dei batteri responsabili della carie.
  • Evitare la condivisione del succhietto o del cucchiaio della pappa e lo scambio di saliva durante i giochi.
  • Cercare di togliere il succhietto gradualmente evitando di andare oltre i 24 mesi perché, oltre questo periodo, potrebbe causare malocclusioni.

BIBLIOGRAFIA

Cortesi Ardizzone V., Abbinante A. Igienista orale. Teoria e pratica professionale. Seconda Edizione. Edra, 2023
Ministero della Salute. Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva. 2013.
Ministero della Salute. Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale. 2014.
Ministero della Salute. Salute del bambino e dell’adolescente – Azioni e strategie nei primi mille giorni di vita. 2022.
Ministero della Salute. Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025.
Offenbacher S, Katz V et al. Periodontal infection as a possible risk factor for preterm low birth weight. J Periodontol 1996;67(10 Suppl):1103–13.
Paglia L, Gatto R. Salute orale di mamma e bambino nei primi 1000 giorni di vita. Milano, Tecniche Nuove, 2021.
Paglia L, Beretta M. Odontoiatria maternoinfantile. Migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione. Ariesdue, 2021.
Polimeni A, Cordaro M. Prima vista in odontoiatria pediatrica. In: Odontoiatria Pediatrica. 2a edizione. EDRA, Milano,2019.
Microbiologia Italia, La salute orale del bambino.

Sede legale:
Via Frutaz 1 - 11100 Aosta
C.F. 93007930725
P.IVA: 05512830729

Coordinate bancarie:
Banca Sella Agenzia 4B BARI
IT 10 B 03268 04000 053847864740
Intestazione: ASSOCIAZIONE IGIENISTI DENTALI ITALIANI
Segreteria organizzativa:
c/o OIC srl
Viale Giovine Italia 17 - 50122 Firenze
+39 055 5035328/332

Contatti:
Email: aidi@oic.it
PEC: aidi.pec@c-posta.it

Iscriviti alla Newsletter




    © Copyright - A.I.D.I. Italia 2016 - Informativa Privacy
    • Twitter
    • Facebook
    • Youtube
    • Linkedin
    • Instagram
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti una esperienza di navigazione migliore. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
    IMPOSTAZIONIRIFIUTOACCETTO
    Rivedi il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Funzionale
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazioni
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analytics
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicità
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo
    Scorrere verso l’alto