Educare, prevenire, innovare: il futuro della salute orale
In un’epoca in cui la salute orale richiede approcci sempre più personalizzati e multidimensionali, questo documento scientifico apre una prospettiva inedita e stimolante: quella della rilevanza del colore come chiave di lettura clinica, comunicativa ed educativa.
Il colore, ben oltre il suo valore estetico, si configura come un indicatore precoce di salute orale e uno strumento comunicativo efficace, capace di facilitare la diagnosi, migliorare l’educazione sanitaria e rafforzare la relazione tra professionista e paziente.
Attraverso l’analisi di casi, la costruzione di profili pazienti e l’integrazione di strategie comunicative avanzate, il documento offre strumenti concreti per migliorare l’efficacia degli interventi preventivi e terapeutici. La salute orale viene così riletta non solo come condizione clinica, ma come esperienza vissuta, percepita e condivisa. Supportato da una bibliografia scientifica solida e aggiornata, il lavoro si propone come un contributo originale e di alto profilo.
Programma
- Introduzione Dott.ssa Maria Teresa Agneta
- ll colore come indicatore diagnostico nelle principali problematiche delle mucose orali Dott. Alessio Gambino
- I trattamenti terapeutici a disposizione dell’igienista dentale Dott.ssa Anna Antonacci
- Educare e cambiare abitudini: una salute informata per un paziente consapevole Dott. Francesco Pozzi
- ll colore della consapevolezza: un viaggio guidato verso il benessere del sorriso. Gestione clinica integrata e supporto domiciliare personalizzato Dott.ssa Anna Antonacci
- Sessione Q&A Moderazione Dott.ssa Maria Teresa Agneta
- Conclusioni
COMPENDIO
I COLORI DELLA SALUTE ORALE
Un’opportunità unica di aggiornamento professionale su tematiche cruciali legate alla salute orale, analizzate da una prospettiva rivoluzionaria: la rilevanza del colore in diagnostica e comunicazione.
Faculty
![]() |
Dott.ssa Maria Teresa Agneta Igienista Dentale; Presidente AIDI |
![]() |
Dott. Alessio Gambino Odontoiatra, specialista in patologia e medicina orale; Ricercatore Universitario CIR DENTAL SCHOOL, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli studi di Torino. Dirigente Medico I livello Città della Salute e della Scienza di Torino |
![]() |
Dott. Francesco Pozzi Psicologo; Amministratore e CFO IESCUM; Professore a contratto di Behavioral Economics Università IULM, Milano; Coordinatore Executive Master in Behavioral Economics e Nudging, Università IULM, Milano |
![]() |
Dott.ssa Anna Antonacci Igienista Dentale; Laurea in scienze e tecniche psicologiche; Esperto in Medical Coaching ed Esperto in Mindfulness, Psicologia Positiva e Gestione Emotiva; Consigliere regionale AIDI Puglia |
Sei socio AIDI?
Se sei interessato ad approfondimenti o se ti sei perso uno dei nostri webinar clicca qui.