La Storia di AIDI
Past President
Gianna Nardi, Socia Fondatrice dal 1981 al 1997
Irene Riccitelli Guarella dal 1997 al 2003
Anna Maria Genovesi dal 2003 al 2006
Marialice Boldi dal 2006 al 2015
Presidente in carica Antonella Abbinante dal 2015
Leggi la storia completa
La figura dell’Igienista Dentale nasce in Italia nel 1976 con un corso di due anni sovvenzionato dalla Regione Molise, corso che non riesce a ottenere alcun riconoscimento giuridico.
Nel 1978 l’Università di Bari istituisce la prima Scuola Diretta a Fini Speciali per Igienista Dentale, che dà l’avvio all’iter del riconoscimento della professione da parte delle Istituzioni nazionali.
Nel 1981 nasce l’AIDI.
Dal 1989 l’AIDI è l’unico membro rappresentante l’Italia all’interno della Federazione Internazionale Igienisti Dentali (IFDH).
Dal 1999l’AIDI è l’unico membro rappresentante l’Italia all’interno della Federazione Europea
Igienisti Dentali (EDHF).
L’AIDI nasce il 18 febbraio 1981 (Le fondatrici sono: Cianciola Pasqualina, Cristofori Carla, De Leo Francesca, De Mastro Grazia, De Mastro Ida Rosa, Eberlin Lucia, Lopinto Paola, Nardi Gianna Maria, Pastore Nadira, Pecchioli Linda, Pesce Lucia, Scarano Jolanda, Soriani Adalgisa), quando già l’attività dell’Igienista Dentale aveva assunto un profilo ed una connotazione ben precisa.
L’Associazione si prefigge di tutelare e promuovere lo sviluppo della professione e di incentivare un costante aggiornamento, promuovendo i rapporti internazionale e perseguendo l’ inserimento degli Igienisti Dentali nel contesto sanitario e sociale del Paese.
Nel 1982 inizia una serie di lunghe trattative e contatti per il riconoscimento giuridico della figura professionale. Nel dicembre del 1982 l’Aidi riesce ad ottenere ed istituire una commissione ministeriale, con lo scopo di definire il profilo giuridico, stabilirne il mansionario e dare una collocazione precisa con riferimento alla legge quadro degli operatori sanitari.
La commissione Ministeriale ha termine due anni dopo, il 2 marzo 1984, inviando la stesura definitiva dell’elaborato all’ufficio di Gabinetto del Ministero e all’Ufficio studi e legislazione del Ministero.
Nel 1984 AIDI organizza a Bari la prima grande manifestazione di odontoiatria sociale rivolta ai cittadini “Passeggiamo Sorridendo”.
Il 26 gennaio 1988 con il D.M. n. 30 viene varato il riconoscimento giuridico della figura professionale.
Nel 1988 viene istituita ad Ancona la I° Scuola Regionale per Igienisti Dentali.
Nel 1988 si tiene a Senigallia il I° Congresso Internazionale per Igienisti Dentali.
Nel 1989 anche l’Università di Bologna istituisce la Scuola Diretta a Fini Speciali per Igienista Dentale.
Nel 1989 l’AIDI diventa Sindacato Nazionale di categoria.
Nel 1989 in Canada al II° Simposio della Federazione Internazionale Igienisti Dentali (I.F.D.H.) l’AIDI viene accettata all’ unanimità, come membro ufficiale per l’Italia.
Entrando a far parte dell’I.F.D.H., l’ AIDI si è assunta l’onere di rappresentare gli Igienisti Dentali Italiani nel mondo seguendo gli obiettivi internazionali della Federazione. Nel 2013 fanno parte dell’IFDH 23 associazioni di altrettanti Paesi membri. Ogni anno ad ottobre AIDI, in collaborazione con l’IFDH, organizza manifestazioni di promozione della salute orale nelle maggiori piazze italiane.
Nel 1991 a Milano l’Associazione organizza un meeting per l’IFDH ad un Congresso Mondiale della Federazione Dentale Internazionale.
Il 24 Aprile 1993 viene firmato a Roma, il contratto Nazionale del Lavoro, dove per la prima volta viene inserito il ruolo dell’Igienista Dentale al II° livello (per i diplomati con il D.M. n. 30/88).
L’AIDI istituisce i Consigli regionali nominando un delegato ed un Segretario Culturale. Le iniziative si moltiplicano: si organizzano meeting, giornate di formazione,volontariato nelle scuole. L’AIDI viene convocata, come rappresentante alle riunioni con l’assessorato alla Sanità per i piani sanitari regionali. Si costituisce così un gruppo, con le altre professioni sanitarie, per affrontare le problematiche locali.
La legge sulla Riforma Sanitaria 502-517/92 individua le figure professionali che debbono essere istituite nell’università con i nuovi Diplomi Universitari (L. 341/90) e tra le 14 figure professionali l’AIDI riesce ad inserire a pieno titolo, la figura dell’ Igienista Dentale, la quale ottiene un secondo e più importante riconoscimento: il D.M. N. 669 del 14 Settembre 1994.
L’Associazione diventa referente per il Ministero della Sanità, per il Ministero dell’Università e Ricerca scientifica, per il CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro), ed entra a far parte della Consulta delle Professioni Sanitarie.
Il 7 Aprile 1994, con la “Giornata Mondiale della Salute Orale”, l’AIDI coinvolge con varie manifestazioni in tutt’Italia più di 7000 bambini.
Nel 1994, in Giappone, l’AIDI ottiene che l’organizzazione del successivo Simposio Internazionale della Federazione si svolga in Italia nel 1998 dal 2 al 4 Luglio a Firenze.
L’AIDI non dimentica il volontariato, entra nelle prigioni, nelle comunità terapeutiche,
tra cui San Patrignano con “Muccioli”, nelle scuole materne ed elementari con i bimbi più piccoli; si presta ai LIONS per sensibilizzare la popolazione.
Le Scuole Dirette a Fini Speciali per Igienisti Dentali nel 1996 si trasformano in Diplomi Universitari e grazie alla forte sensibilizzazione da parte dell’associazione in breve tempo diventano ben 19.
Nel 1997, con l’Europa Unita si affronta il Congresso Europeo, nella prestigiosa aula Magna dell’Università di Milano.
La Legge 26 febbraio 1999, n. 42. Recante: “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”. Sostituisce la denominazione “Professioni Sanitarie Ausiliarie” con “Professioni Sanitarie”, precisando i riferimenti concreti per l’individuazione degli ambiti e dei confini di ciascuna specifica professione.
Gli Igienisti Dentali soci AIDI docenti di materie tecnico-scientifiche nei diversi D.U., al fine di ottenere una ottimizzazione degli insegnamenti ed un confronto che permetta di crescere culturalmente, promuovono ed organizzano a Catanzaro nel 1999 il I° Convegno dei D.U.
Con la modifica del D.M. n. 669/94 in D.M. n. 137 del 15 Marzo 1999 l’AIDI ottiene il
profilo professionale assieme alle altre figure sanitarie. Il decreto viene pubblicato nella G.U. del 18 Maggio 1999 n. 114.
Nel 1999 l’AIDI insieme a 7 associazioni di altrettanti stati europei si fa promotrice della nascita della European Dental Hygienist’s Federation (E.D.H.F.), dotata di un proprio Statuto, con il desiderio di istituire un organismo sovranazionale grazie al quale poter supportare, far crescere ed affermare la figura professionale dell’Igienista Dentale all’interno dell’allora comunità Economica Europea. AIDI, facendo parte del primo nucleo di associazioni fondatrici, si è assunta l’onere e la responsabilità della rappresentanza degli Igienisti Dentali Italiani assumendone la Presidenza per un triennio, la Tesoreria per un mandato biennale e la Segreteria per gli ultimi due mandati triennali. Nel 2013 il numero delle associazioni di altrettanti Paesi membri aderenti all’E.D.H.F è passato a 13.
Il Decreto MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) del 03 novembre 1999, n. 509 (Gazzetta Ufficiale n. 2 del 04 gennaio 2000).
“Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei”, impone la graduale trasformazione dei diplomi universitari dell’area sanitaria in Lauree triennali di primo livello e stabilisce la possibilità di rilasciare i seguenti titoli di primo e di secondo livello:
Laurea (L);
Laurea Specialistica (LS);
Diploma di specializzazione (DS);
Dottorato di Ricerca (DR).
Nel 2000 l’AIDI ottiene l’equipollenza di diplomi e di attestati conseguiti in base alla precedente normativa al diploma universitario di Igienista Dentale. Inoltre contribuisce con innumerevoli interventi in Commissione Igiene e Sanità alla realizzazione e all’approvazione della legge (luglio 2002) che istituisce la laurea 3+2 e la dirigenza per tutte le professioni sanitarie.
La Legge 10 agosto 2000, n. 251. Recante: “Disciplina delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, tecniche della Riabilitazione, della Prevenzione nonché della professione Ostetrica”, determina nei sui primi 4 articoli, la struttura generale attualmente utilizzata per la classificazioni delle professioni sanitarie, individuando le professioni sanitarie infermieristiche e la professione sanitaria ostetrica (art. 1), le professioni sanitarie riabilitative (art. 2), le professioni tecnico-sanitarie a loro volta distinte in un’area tecnico-diagnostica e un’area tecnico-assistenziale (art. 3) e, infine, le professioni tecniche della prevenzione (art. 4).
Nel 2002 l’AIDI ottiene l’esenzione IVA per le prestazioni professionali dell’igienista dentale.
Il Decreto MIUR22 ottobre 20042004 l’associazione è entrata a far parte dell’Osservatorio Permanente del MIUR
rappresentando gli Igienisti Dentali, della commissione Nazionale ECM, della Conferenza Permanente delle lauree rappresentando la professione, e con l’inserimento nella Consulta delle Professioni Sanitarie ha ottenuto l’accesso alle lauree di specializzazione e al dottorato di ricerca senza necessità, per i diplomi precedenti al corso di laurea, di ulteriori crediti.
La legge01 febbraio 2006, n. 43, recante “Disposizioni in materia di Professioni Sanitarie Infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi Ordini professionali” articola il personale laureato (afferente alle professioni sanitarie) in 4 categorie:
Professionisti: in possesso della Laurea di 1° livello;
Professionisti Coordinatori: in possesso del Master Universitario di 1° livello in management o per le funzioni di coordinamento;
Professionisti Specialisti: in possesso del master di 1° livello per le funzioni specialistiche;
Professionisti Dirigenti: in possesso della laurea magistrale e che abbiano esercitato l’attività professionale con rapporto di lavoro dipendente per 5 anni o ai quali siano stati conferiti incarichi dirigenziali ai sensi dell’art. 7 legge 08 agosto 2000, n. 251.
L’iscrizione all’albo è obbligatoria anche per i pubblici dipendenti ed è subordinata al conseguimento del titolo universitario abilitante.
L’AIDI aderisce al Co.N.A.P.S., dal19 dicembre 2008, data dell’assemblea costitutiva dello stesso. Il Coordinamento Nazionale Associazioni Professioni Sanitarie ha lo scopo di costituire tavoli tecnici operativi delle 21 associazioni delle Professioni Sanitarie aderenti su obiettivi di massimo interesse comune sui temi di: Ordini e Albi, Politica Socio-Sanitaria, Formazione, Temi di emergenza in relazione a particolari contesti politici.
Nel 2008 l’AIDI ha collaborato attivamente con la Commissione Formazione della Regione Toscana per la stesura dei “Quaderni delle Competenze delle Professioni Sanitarie” relativamente alla Mappa delle competenze dell’Igienista Dentale.
Nel 2012 l’AIDI diventa per Statuto Associazione Nazionale di Rappresentanza degli Igienisti Dentali.
Il Decreto del Ministero della Salute del 30.07.2013 riconosce in prima istanza l’AIDI come Associazione maggiormente rappresentativa a livello nazionale per la professione di Igienista Dentale, avendo tutti i requisiti richiesti in regola.
Nell’agosto 2013 in Sud Africa al 19° Simposio della Federazione Internazionale Igienisti Dentali (IFDH), l’AIDI entra a far parte del Direttivo con l’elezione di Mary Rose Pincelli per la carica di Tesoriere.
A settembre 2013 a Madrid, in occasione del Meeting Annuale della Federazione Europea Igienisti Dentali (EDHF), viene riconfermata la presenza dell’Italia nel Direttivo Europeo con l’elezione di Stefano Checchi per la carica di Tesoriere.
Il23 settembre 2013AIDI è stata oggetto di una rigorosa verifica fiscale da parte della Guardia di Finanza di Aosta per il triennio 2011-2013 che si è conclusa il 20 novembre 2013 con “nulla da dichiarare” da parte della GdF stessa, a testimonianza dell’assoluta correttezza della gestione economica da parte della Presidente Boldi con tutto il Direttivo in carica.
L’AIDI ha collaborato e collabora con le più importanti istituzioni e organizzazioni del settore odontoiatrico.
L’AIDI ha sostenuto il disegno di legge n° 1142 d’iniziativa dei Senatori: Boldi, Rizzi, Vicari. “Istituzione degli ordini e albi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico – sanitarie e della prevenzione”.
L’AIDI si fa portavoce del pieno riconoscimento della figura professionale dell’Igienista
Dentale sostenendo il diritto ad aprire un autonomo Studio di Igiene Dentale.
L’AIDI si è impegnata per veder riconosciuto il diritto dell’Igienista Dentale ad effettuare la prestazione di sbiancamento anche attraverso iniziative a livello europeo.
Con i suoi soci si è impegnata in un’opera di educazione e prevenzione dentale nelle piazze, nelle farmacie, nelle scuole elementari, nelle carceri, nei centri per anziani.